• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Biografie [215]
Arti visive [128]
Storia [92]
Geografia [26]
Letteratura [40]
Religioni [33]
Diritto [28]
Architettura e urbanistica [26]
Musica [25]
Archeologia [21]

CONTI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello) Corrado Lisena Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] cantò al teatro S. Giovanni Grisostomo nel Demofoonte di G. M. Schiassi (nella parte di Cherinto) e nella Clemenza di Tito . Nel 1752 cantò a Milano nell'Alessandro nelle Indie di D. Perez. Nell'autunno del 1752 fu di nuovo a Lisbona insieme a G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LAMPUGNANI – GIOVANNI BATTISTA PESCETTI – GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – LEONARDO VINCI – DOMENICO GIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

MERIDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MERIDA A. Arbeiter MÉRIDA (lat. Emerita Augusta) Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] , in K.A.C. Creswell, Early Muslim Architecture, II, Oxford 1940, pp. 197-207, tavv. 44a-45b; M.J. Pérez Martín, Una tumba hispano-visigoda excepcional hallada en El Turuñuelo, Medellín (Badajoz), Madrid 1961; H. Schlunk, Byzantinische Bauplastik aus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – ADORAZIONE DEI MAGI – VESCOVI CATTOLICI – PENISOLA IBERICA – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERIDA (2)
Mostra Tutti

AVILA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVILA X. Barral i Altet ÁVILA (lat. Avela) Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] , paragonabili per stile, in particolare quello del vescovo Bernardo (m. nel 1292), a quelli di León e di Salamanca. New York 1967; M. Gómez Moreno, Catálogo monumental de la Provincia de Avila, a cura di A. de la Morena, T. Pérez Higuera, Avila 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO VI IL VALOROSO – GIUDIZIO UNIVERSALE – PENISOLA IBERICA – ANNUNCIAZIONE – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVILA (2)
Mostra Tutti

Curcio, Carlo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Curcio, Carlo Claudio Finzi Nato a Napoli nel 1898, partecipò da volontario alla Prima guerra mondiale; dopo la smobilitazione si laureò in giurisprudenza e iniziò immediatamente un’intensa duplice [...] e «Lo Stato». L’attenzione per l’opera di M. è una costante nella sua attività sia didattica sia Mattei, Carlo Curcio, «Storia e politica», 1972, 11, pp. 1-10; G. Perez, Carlo Curcio e l’idea politica di Europa, «Per la filosofia», 1991, 8, ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCESCO ERCOLE – GIURISPRUDENZA – CARLO CURCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curcio, Carlo (2)
Mostra Tutti

Galizia

Enciclopedia on line

(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] da un massiccio cristallino antico culminante a quasi 1800 m, digradante verso la costa atlantica e inciso da lirica gallega medievale, come fanno anche A. Aguirre e B. Vicetto y Pérez e principalmente F. Añón. Tra i lirici di primo piano sono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – PENISOLA IBERICA – LINGUA NEOLATINA – ETÀ ENEOLITICA – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galizia (4)
Mostra Tutti

Oregon

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA occidentali (251.419 km2 con 3.790.060 ab. nel 2008). Capitale Salem. Si affaccia sull’Oceano Pacifico e confina a N con lo Stato di Washington, a E con l’Idaho, a S con il Nevada [...] Range), che qui culmina con il Monte Hood (3421 m). Nella zona nord-orientale del territorio si elevano le Blue la regione fu esplorata minutamente solo nel 1774 dallo spagnolo J. Pérez. Nella prima metà del 19° sec. la sovranità sul territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CATENA DELLE CASCATE – OCEANO PACIFICO – BLUE MOUNTAINS – FIUME COLUMBIA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oregon (2)
Mostra Tutti

Gómez, Juan Vicente

Enciclopedia on line

Gómez, Juan Vicente Uomo politico venezolano (San Antonio, Táchira, 1857 - Maracay, Aragua, 1935), fu partigiano di C. Castro nella rivolta contro l'Andrade (1899) e durante il governo di Castro fu vicepresidente (1902) e [...] sua qualità di generale in capo, direttamente come dittatore militare o attraverso la presidenza provvisoria di M. Márquez Bustillos (1914) o quella di J. B. Pérez (1929), dominò la vita politica del Venezuela per oltre trent'anni, fino alla morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZUELA – TÁCHIRA – ARAGUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gómez, Juan Vicente (2)
Mostra Tutti

Beltrani, Vito

Enciclopedia on line

Patriota (Trapani 1805 - Firenze 1884); ebbe gran parte nel moto del 1848 e, con M. Amari e F. P. Perez, fondò a Palermo il giornale Il Parlamento; eletto deputato di Trapani alla Camera dei comuni siciliana, [...] fu incaricato nel 1849 di arruolare alcuni reggimenti svizzeri, ma fallì nella sua missione. Proscritto durante la restaurazione borbonica, fu deputato al parlamento italiano (1861-65, 1870-74) e dal 1874 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – FIRENZE – PALERMO – TRAPANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beltrani, Vito (1)
Mostra Tutti

Zapatero, José L. Rodríguez

Enciclopedia on line

Zapatero, José L. Rodríguez Uomo politico spagnolo (n. Valladolid 1960). Docente di diritto costituzionale, entrò in politica nelle file del Partido socialista obrero español (PSOE), divenendo nel 1986 deputato e nel 2000 segretario [...] partito. Alle elezioni legislative del 14 marzo 2004 sconfisse J. M. Aznar, divenendo primo ministro. La sua prima decisione significativa hanno registrato la schiacciante affermazione del Partito popolare di M. Rajoy, che con il 44% dei consensi ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – TRATTATO DI LISBONA – UNIONE EUROPEA – VALLADOLID – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zapatero, José L. Rodríguez (1)
Mostra Tutti

Pérez Rubalcaba, Alfredo

Enciclopedia on line

Pérez Rubalcaba, Alfredo Uomo politico spagnolo (n. Solares, Cantabria, 1951). Dopo gli studi in Chimica si è dedicato all’insegnamento universitario per diversi anni. Entrato nel PSOE (Partido socialista obrero español) nel 1974, [...] ministro dell’Interno nonché vicepresidente e portavoce di governo (in sostituzione di M.T. Fernández de la Vega), mantenendo le cariche sino al luglio difficile fase di transizione che ha portato P. Pérez-Sánchez Castejón a subentrare a R. nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTABRIA – PSOE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali