DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] sulla sua vita e martirio. Memorie e documenti, Palermo 1897; L. Perez, Martires del Japon el ano de 1623, in Archivo iberg americano, XX of European Reports on Japan, 1543-1640, a cura di M. Cooper, Berkeley-Los Angeles 1965, pp. 289 s., 294 ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] le più importanti sono state scelte e commentate in M. T. Falzone, Quaderni di spiritualità cusmaniana, I-VIII G. Alessi, Discorsi religiosi P. G. C. ..., ibid. 1959; G. Russo Perez, P. G. C. Discorso commemor. tenuto il 2maggio 1954, ibid. 1959; G. ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] Madonna della cintola della Pinac. di Fano (F. M, Aliberti Gaudioso, in Mostra di opere darte restaurate, Rhode Island School of design, Providence 1961, n. 36; A. E. Pérez Sánchez, Pintores italianos del s. XVII en el Museo del Prado, in Archivo ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] di uomini di tendenze liberali, come M. Stabile, M. Bertolami e, particolarmente, S. Vigo . 5Qq - D - 143, n. 1 (lettera del C. del 27 sett. 1877 a F. P. Perez); Cart. Cavour. La liberaz. del Mezzog., Bologna 1954-1962, I, pp. 244, 261; III, pp. 96 ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] i naturalisti napol. del Seicento, in Paragone, XX (1969), 227, p. 49; M. D'Elia, Sulle orme dei Fracanzano in Puglia, in Studi di storia pugliese in de Caravaggio a Giordano (catal.), a cura di A. Pérez Sánchez, Madrid 1985, p. 146; N. Spinosa, La ...
Leggi Tutto
Geometria
Michele Rak
Nel corso della comparazione tra l'ordine de li cieli e quello de le scienze la G., una delle scienze del Quadrivio, antica partizione della matematica, viene da D. comparata al [...] primo completo commento, quello di Campano di Novara (m. 1296-98) che vi aggiungeva sue riflessioni della geometria. Dal punto alla quarta dimensione, Milano 1937; J.A. Sanchez Perez, La ciencia arabe en la edad media, Madrid 1954; U. Cassina, ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] a. 1636 (F. Furtado, Informatio antiquissima, Paris 1700); L. Pérez, Fr. Francisco de Jesús Escalona y su relación de China, in in Monumenta Serica, I (1935-36), pp.428-477; G. Caraci e M. Muccioli, Il mappamondo cinese del P.G.A., in Bollett. d. R. ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] prima (v'è aggiunto Il falso celibe, i sonetti dal Perez stampati a parte, e v'è raddoppiata la raccolta degli Scarpa, Un epigono di Zanella, in Studi in onore di F. M. Mistrorigo, Vicenza 1958, pp. 564-571. Sugli altri componenti della famiglia ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] Burney si espresse in termini assai poco lusinghieri circa le musiche del M. che vennero eseguite il 30 ag. 1770 nella chiesa di S. comprende alcuni pezzi del M. (London s.d., con P. Cafaro, F. Durante, J.A. Hasse, L. Leo, D. Perez, N.A. Porpora, ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] età dei tufi calcarei di Matera e di Gravina e il sotto piano Materino M. E. (in coll. con C. Viola), ibid., XXIII (1892), geolog., XXIV (1893), pp. 129-143; Osservazioni sulla geologia di M. Bulgheria in provincia di Salerno, in Boll. d. Soc. geol. ...
Leggi Tutto