F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] alle cure di due precettori nominati dal re, Eximen Perez de Corella, governatore di quel Regno, responsabile delle questioni in Rass. salernitana, n. s., V (1980), pp. 73-135; M. Jacoviello, L'ingerenza di Ferrante d'A. nella devoluzione di Cipro e ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] ), a cui fecero seguito, non senza concorrenza, John Robichaux, Clarence Williams, Manuel Perez. È l'epoca dei ‛pionieri' Bunk Johnson, Freddy Keppard, Alphonse Picou, Richard M. Jones, Kid Ory
Il jazz antico o dello ‛stile evoluto New Orleans' (1917 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] donne di primo Novecento, in Donne, denaro e dedizione, a cura di M.A. Sozzi Manci, Milano 1997, pp. 38-43.
A. Kwolek 18, pp. 127-69.
L. Gálvez Muñoz, P. Fernández Pérez, Female entrepreneurship in Spain during the Nineteenth and Twentieth centuries, ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] tipo di meccanismo a livello nazionale (v. Pérez-Díaz, 1984).Nel lungo periodo, tuttavia, il economica e gli effetti sociali della guerra italiana, Bari-New Haven 1933.
Elbow, M. H., French corporative theory, 1789-1948: a chapter in the history of ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] , Compostellanum 35, 1990, pp. 377-400; F.J. Pérez de Urbel, Sampiro, su crónica y la monarquía leonesa en el Catedral de Santiago, ivi, 5, 1950, pp. 43-52: 44; J.M. Pita Andrade, En torno al arte del Maestro Mateo. El Cristo de la transfiguración ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] ∣ΓM∣ è il volume dello spazio delle fasi associato al macrostato M, cioè ∣ΓM∣ è l'integrale dell'elemento di volume di ‟Physical review", 1950, LXXX, pp. 580-594.
Halliwell, J. J., Pérez-Mercader, J., Zurek, W. H. (a cura di), Physical origins of ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] pp. 114-117; F. Menéndez Pidal de Navascués, E. Gómez Pérez, Matrices de sellos españoles (siglo XII al XVI), Madrid 1987; B Firenze 1988-1990; Vocabulaire international de la sigillographie, Roma 1990; M. Dalas, Les sceaux des rois et de régence, in ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] laboriose trattative condotte dal governatore generale Pérez de Arenós e dal maior camerae I possessi catalani dei giudici d'Arborea, ibid., XXI (1968-70), pp. 134-146; M. M. Costa Paretas, La familia dels jutges d'Arborea, ibid., pp. 95-133; L. ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] " nel recitativo strumentato, in Gli affetti convenienti all'idee, a cura di M. Caraci Vela - R. Cafiero - A. Romagnoli, Napoli 1993, pp. 581-604; M. Dottori, The church music of D. Perez and N. J. with special emphasis on their funeral music, diss ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] pp. 1-35; R. Amerio, ivi, pp. 121-156; E. Bertola, ivi, pp. 220-269; M. Simonetti, ivi, pp. 333-357; C.D. Fonseca, ivi, pp. 425-437; G. Picasso, ivi, .C. Valle Pérez, La arquitectura cisterciense en Galicia, 2 voll., La Coruña 1982; M. Righetti Tosti- ...
Leggi Tutto