L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] home, I'll have a home".
Ol' lady said to the ol' man "I'm tryin' my level best
To keep these devilish boll weevils outa my ol' cotton dress di K.F. Kiple (Kiple 1970, 1976) e J. Pérez de la Riva (Pérez de la Riva 1970, 1979), al quale si devono le ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] studio, Bobbio-Chiaravalle della Colomba 1981", Bobbio 1982, pp. 145-158; J.C. Valle Pérez, La arquitectura cisterciense en Galicia, 2 voll., La Coruña 1982; A.M. Romanini, La storia dell'arte e la polemica Clairvaux-Cluny, in Alla memoria di Renata ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] dal sovietico Korolkov su Espadron e dal messicano Pérez con Alymony. Quarto il cavaliere del Guatemala Méndez barriere devono essere di legno, di una lunghezza che può variare dai 3,5 ai 4 m, con un diametro tra i 9 e i 10 cm e un peso di circa 12 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] de l'Afrique septentrionale, Alger 1911-13); A. Sánchez Pérez, El misterioso Rif occidental, in África, 8 (1942), 24; al-Masudi, Murūǧ al-ḏahab wa-ma῾ādin al-ǧawhar (ed. M.M. Abd al-Hamid), Cairo 1958; Ibn Battuta, The Travels of Ibn Battuta ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] international law", 1950, XXVII, pp. 164-185.
Perez Vera, E., Naciones Unidas y los principios de coexistencia . Recueil des cours, t. 76, pp. 613-699.
Velázquez, C. M., La O.N.U. y la descolonización, in ‟Anuario Uruguayo de derecho internacional ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] 1974).
Mises, L. von, Bureaucracy, New Haven, Conn., 1944.
Mosca, G., Elementi di scienza politica, Bari 1953.
Perez-Diaz, V.M., State, bureaucracy and civil society: a critical discussion of the political theory of Karl Marx, London 1978.
Simon, H.A ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] ).
Lambert, P., La doctrine coopérative, Bruxelles 1964³.
Pérez Baró, A., História de la cooperación catalana, Barcelona J., El movimiento cooperativo en España, Barcelona 1960.
Ruini, M., Il fatto cooperativo in Italia, Bologna 1922.
Sapelli, G. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Ungerer, A Spaniard in Elizabethan England. The correspondence of Antonio Perez's exile, London 1974, I-II, ad Indicem. Sulle : il caso pisano, in Ricerche di storia moderna, I, a cura di M. Mirri, Pisa 1976, pp. 76-94; Prato. Storia di una città ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] il record del mondo in cinque specialità: 1500 m, 2000 m, 3000 m, 5000 m e 2 miglia.
Il documento ufficiale dell'edizione The great leaders. Samson and Gideon per la regia di Francisco Pérez Dolz (1968), e girò altri 12 film. Dolph Lundgren, cintura ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...]
Acta apostolorum apocrypha, I, a cura di R.A. Lipsius-M.Bonnet, Lipsiae 1891, pp. 119-77.
Codice topografico della città , and Archeological Evidence, New York 1969.
G. Aranda Pérez, El Apóstol Pedro en la literatura gnóstica, "Estudios Bíblicos ...
Leggi Tutto