• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Biografie [215]
Arti visive [128]
Storia [92]
Geografia [26]
Letteratura [40]
Religioni [33]
Diritto [28]
Architettura e urbanistica [26]
Musica [25]
Archeologia [21]

CAMPOREALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo della Sicilia occidentale, in provincia di Trapani, con 5672 ab., agglomerati nel centro su una collina a 439 m. s. m., a 15 km. a SE. di Alcamo. Il paese fu fondato nel 1744. Il suo territorio [...] (38,74 kmq.) è coltivato a cereali e a viti. Principi di Camporeale. - Titolo spettante dal 2 agosto 1665 alla famiglia Beccadelli di Bologna, trapiantatasi in Sicilia ai primi del Trecento. Precedentemente ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – ALFONSO V D'ARAGONA – ANTONIO BECCADELLI – BERNARDO TANUCCI – MARCO MINGHETTI

CESPEDES y MENESES, Gonzalo de

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore spagnolo, nato a Madrid verso il 1585 e ivi morto il 27 gennaio 1638. Un'avventura amorosa lo fece rinchiudere per un certo tempo in carcere, e fu sul punto di salire il patibolo; ma nel 1615 [...] , ediz. E. Cotarelo, in Colecc. selecta de antiguas novelas espanolas, II, Madrid 1906; su C. y. M., vedi i documenti pubblicati da C. Pérez Pastor, Bibliografía madrileña, II, pp. 325-329; F. W. Chandler, La novela picaresca en España, Madrid s ... Leggi Tutto
TAGS: APOLOGÉTICA – SARAGOZZA – PÍNDARO – LISBONA – FRANCIA

ACUÑA, Hernando de

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e uomo d'armi spagnuolo, nato a Valladolid da nobile famiglia nel 1520; morto nel 1580. Fu in Italia agli ordini del marchese del Vasto nella guerra del Piemonte, nella quale morirono suo fratello [...] , la sua traduzione di quattro canti dell'Orlando Innamorato di M. M. Boiardo. Bibl.: J. L. Esterlich, La lengua y estudios, X; N. Alonso Cortés, Don Hernando de Acuña, Valladolid 1913; Pérez Pastor, Bibl. Madrilena, III; J. P. W. Crawford, Notes ... Leggi Tutto
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – ORLANDO INNAMORATO – HERNANDO DE ACUÑA – POESIA EPICA – VALLADOLID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUÑA, Hernando de (1)
Mostra Tutti

MARAÑÓN, Gregorio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARAÑÓN, Gregorio Ettore De Zuani Medico e letterato spagnolo, nato a Madrid il 19 maggio 1888; si laureò giovanissimo e a ventun anno gli fu conferito il premio per la medicina "Martínez Molina" che [...] Spagna e all'estero i suoi saggi storici nei quali il M. esamina al lume della scienza biologica personaggi, epoche, costumi e Conde-Duque Olivares. La pasión de mandar, Madrid 1945; Antonio Pérez, Madrid 1947. Queste due ultime sono le sue opere più ... Leggi Tutto
TAGS: STATI INTERSESSUALI – ENDOCRINOLOGIA – BUENOS AIRES – SESSUOLOGIA – CRETINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAÑÓN, Gregorio (1)
Mostra Tutti

CALTABELLOTTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Sicilia (provincia di Agrigento). Il capoluogo è situato alle falde della sommità orientale della elevata cresta montana (monte di Caltabellotta, m. 949) che si estende a dieci km. dalla costa [...] di Sciacca cui è congiunta da una rotabile, a 758 m. s. m. L'abitato, di aspetto modesto, conserva qualche traccia di antiche per il momento la questione siciliana fu considerata chiusa. Bibl.: M. Amari, La guerra del Vespro Sic., II, Milano 1886, ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – GUERRA DEL VESPRO – RE DI TRINACRIA – ANGIOINI – SCIACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALTABELLOTTA (1)
Mostra Tutti

BODEGA Y CUADRA, Juan Francisco de la

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore spagnolo, nato a Lima nel 1744 (?). Quando la Spagna, nella seconda metà del sec. XVIII, volle affermare i suoi diritti anche a nord dello stretto di Juan de Fuca, il B. si trovò a rappresentare [...] a una nuova spedizione (1779) lungo la costa alascana, raggiungendo il M. S. Elia, già riconosciuto dal Bering e dal Cook, e di S. Francisco; resta però al B., insieme col Pérez suo immediato predecessore, il merito della scoperta della grande serie ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI JUAN DE FUCA – PRINCIPE DI GALLES – ISOLA BARANOF – INGHILTERRA – CALIFORNIA

EBOLI, Ruy Gómez de Silva, principe di

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato in Portogallo nel 1517, morto nel 1573. Si recò ancor fanciullo in Spagna al seguito dell'imperatrice Isabella, moglie di Carlo V. A 21 anno divenne gentiluomo di camera del principe ereditario Filippo. [...] conoscitore dell'animo del re e a lui devotissimo; il Pérez lo dice "gran favorito", e gli ambasciatori veneti testimoniano Córdoba L., Felipe segundo rey de España, II, Madrid 1676; A. Pérez, Obras y relaciones, Ginevra 1654; L. P. Gachard, D. Carlos ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – MARIA LA CATTOLICA – ESTREMADURA – PAESI BASSI – INGHILTERRA

ESCOBEDO, Juan

Enciclopedia Italiana (1932)

Già protetto di Ruy Gómez, per consiglio di Antonio Pérez fu messo da Filippo II accanto a don Giovanni d'Austria, governatore dei Paesi Bassi, per invigilarne l'azione. Divenne invece fedelissimo amico [...] segundo rey de España, II, Madrid 1877; P. J. de Pidal, Philippe II, Antoine Perez et le royaume d'Aragon, traduz. J. G. Magnabal, Parigi 1867; F. M. A. Mignet, Antoine Perez et Philippe II, Parigi 1844; J. Fernández de Montaña, De cómo Felipe II no ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – PAESI BASSI – FILIPPO II – FIANDRE – PARIGI

BRAVO, Juan

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Segovia (Spagna). All'avvento di Carlo I (l'imperatore Carlo V) al tron0 di Spagna (1517) era corregidor della città e continuo della regina madre Giovanna la Pazza. Vella sollevazione generale [...] e furono giustiziati il 24 aprile 1521. Bibl.: L. Perez Rubín, Un episodio di Villalar: la prisión de Juan Bravo in Revista de Archivos, Bibliotecas y Museos, IV (1902); J.M. Saenz Baquero, Villalar, in Monografías Históricas, IV, Madrid 1886; ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA LA PAZZA – SALAMANCA – CARLO V – SEGOVIA – MADRID

CORRAL, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore spagnolo, vissuto nella prima metà del sec. XV, autore della Crónica Sarrazyna ó del Rey Rodrigo, composta probabilmente verso il 1430. Nulla sappiamo della sua vita, e l'unica testimonianza [...] autorevole ci è offerta dal contemporaneo F. Pérez de Guzmán nelle sue Generaciones y Semblanzas (1456). La Le prime edizioni note sono quelle di Siviglia, 1511, 1522, 1527. Cfr. M. Menéndez y Pelayo, Orígenes de la novela, Madrid 1905, I, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: SIVIGLIA – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali