• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Biografie [215]
Arti visive [128]
Storia [92]
Geografia [26]
Letteratura [40]
Religioni [33]
Diritto [28]
Architettura e urbanistica [26]
Musica [25]
Archeologia [21]

VILLENA, Enrique de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLENA, Enrique de Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato nel 1384, morto nel 1434; fu della stirpe reale d'Aragona per parte di padre e di quella di Castiglia per parte di madre. Avrebbe potuto [...] ... algunos burlando decían - scrisse di lui il suo contemporaneo Fernán Pérez de Guzmán - que sabía mucho en el cielo e poco en y profecías. Ediz. e bibl.: Arte de trobar, ediz. di M. Menéndez y Pelayo, nella sua Antologia, V; ed. Sanchéz Cantón, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLENA, Enrique de (2)
Mostra Tutti

CÁCERES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima nell'Estremadura, con 24.648 ab. (1929) congiunta per mezzo di un tronco ferroviario di 17 km. con Arroyo-Malpartida, stazione delle linee Madrid-Lisbona [...] due parti: l'antica occupa la sommità di una collina (470 m.); è circondata da mura ed ha grandi e severi palazzi medievali Ulloa, Galarza, Blázquez e Saavedra. Bibl.: N. Díaz y Pérez, Estremadura, in España, sus monumentos y artes, su naturaleza é ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – PALAZZO DI GIUSTIZIA – SIERRA DE GREDOS – EVAPORAZIONE – ESTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CÁCERES (1)
Mostra Tutti

FLORIDA BLANCA, José Moñino conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIDA BLANCA, José Moñino conte di Nino Cortese Figlio di un notaio, nacque in Murcia il 21 ottobre 1728. Seguì i corsi di giurisprudenza nell'università di Salamanca; poi, dal marchese di Squillace [...] formación del lenguaje hasta nuestros dias, LIX (1867); J. Pérez de Guzman y Gallo, Las relaciones políticas de España con las de F., Madrid 1906; A. Baquero, F., Murcia 1909; M. Conrotte, España y los payses musulmanes durante el ministerio de F., ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PATTO DI FAMIGLIA – DEBITO PUBBLICO – FERDINANDO VII – ILLUMINISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIDA BLANCA, José Moñino conte di (2)
Mostra Tutti

VALPARAISO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALPARAÍSO (A. T., 160-161) Marina EMILIANI SALINARI S. A. d. L. Città del Chile centrale, a Circa 100 km. ONO. di Santiago, il più importante e attivo porto chileno, capoluogo della provincia di Aconcagua. [...] distanza dalla costa con altezze variabili dai 300 ai 400 m. Il centro si estende ad anfiteatro lungo la fascia de Valparaíso desde su descubrimiento hasta nuestros dias (1536-1868), ivi 1869-1872; J. A. Pérez García, Historia de Chile, Santiago 1900. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALPARAISO (2)
Mostra Tutti

SAN DIEGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DIEGO (A. T., 140-141) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Città dello stato di California (Stati Uniti), capoluogo della contea di San Diego; sorge sull'omonima baia, a poco più di 16 km. dal confine [...] di Panamá sul Pacifico: un canale largo 400-500 m., con fondali sui 9-10 m., permette l'ingresso al porto, munito di moli proveniente dal Monserrato, un S. Francesco d'Assisi opera di Pascual Pérez e un reliquiario spagnolo dei primi del sec. XII. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN DIEGO (1)
Mostra Tutti

BLASCO IBÁÑEZ, Vicente

Enciclopedia Italiana (1930)

Romanziere spagnolo, nato a Valencia il 29 gennaio 1867, morto a Mentone il 28 gennaio 1928. Uomo di temperamento irrequieto e di esuberante vitalità, condusse vita combattiva, turbolenta e avventurosa. [...] tempi ormai mal tolleravano. Meno ricco di fantasia e di genio del Perez Galdós, il B.I. è stato in fondo più che tutto , I, Madrid 1910; E. Gasco Contell, V. B. I., Parigi s. a.; M. Puccini, V. B. I., Roma 1926. Per le sue idee estetiche, cfr. anche ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO XIII – STATI UNITI – PATAGONIA – ARGENTINA – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLASCO IBÁÑEZ, Vicente (2)
Mostra Tutti

IVIZA

Enciclopedia Italiana (1933)

IVIZA (sp. Ibiza; A. T., 41-42) Riccardo RICCARDI Federico PFISTER La terza, in ordine di grandezza, delle isole Baleari (v.), situata a un'ottantina di km. a SO. di Maiorca. Ha forma ellittica, con [...] le cime più alte non arrivano ai 500 m. (Atalayasa, 475 m.); un'area depressa trasversale permette facili comunicazioni Roman y Calvet, Islas Pythiusas, Barcellona 1906; A. Perez Cabrero Ibiza arqueológica, ivi 1911; C. Roman, Antiguedades Ebusitanas ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVIZA (2)
Mostra Tutti

SCIACCA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIACCA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Giuseppe RUA Guido RUATA Guido LIBERTINI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Città della Sicilia meridionale nella provincia di Agrigento, da cui dista 50 km. [...] città sorge in bella posizione sul ciglio del ripiano, che sovrasta quasi a picco la costa del Mare Africano, all'altitudine di 60 m., 6 km. ad est del Capo San Marco. Alcuni edifici del sec. XVIII imprimono alla città un carattere di eleganza e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIACCA (2)
Mostra Tutti

CARLOS, don

Enciclopedia Italiana (1931)

, Don Carlos, principe delle Asturie, nacque a Valladolid l'8 luglio 1545 e morì a Madrid il 24 luglio 1568. D. Carlos deve la sua larga notorietà all'arte, che intorno al capo di lui formò un'aureola, [...] d'Orange nell'Apologia (1581) e Antonio Perez nelle Relaciones accusarono, primi, Filippo II di le opere di Schiller e di Vittorio Alfieri. Bibl.: Sempre fondamentale l'opera di M. Gachard, Don Carlos et Philippe II, 2ª ed., 2 voll., Bruxelles ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – MARIA DI PORTOGALLO – GUGLIELMO D'ORANGE – VITTORIO ALFIERI – ANNA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOS, don (2)
Mostra Tutti

CARLO IV di Borbone, re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondogenito di Carlo III e di Amalia di Sassonia, nacque a Napoli nel 1748. Di costituzione robusta, largo di spalle, appassionato per la caccia come tutti quelli della sua famiglia, e gran giocatore [...] Memorial Histórico Español, XXIX a XXXIV, Madrid 1893-94; M. Godoy, Memorias críticas y apologéticas para la historia del 1808), pubbl. da Antonio Paz y Melia, Madrid 1915; J. Pérez de Guzmán, La historia inédita. Estudios de la vida, reinado, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FERDINANDO VII – MANUEL GODOY – INGHILTERRA – ABDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO IV di Borbone, re di Spagna (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali