OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] chiaramente caratterizzata nell'opera del Marazzoli e di A. M. Abbatini su testo del Rospigliosi: Dal male il L. Leo, N. Porpora, J. A. Hasse, G. B. Pergolesi, D. Perez, D. Terradellas, e gli altri del primo Settecento si dànno anch'essi da fare, chi ...
Leggi Tutto
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. – La più complessa tra le forme create dalla civiltà musicale occidentale, dopo cinque secoli di ... ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo genere ... ...
Leggi Tutto
Termine che designava anticamente l’ente che gestisce la conservazione di un edificio di culto, nonché le spese per l’esercizio del culto e per le opere di carità (per es. Opera del Duomo). Da ricordare l’Opera o Fabbrica di S. Pietro, che gestì la lunghissima costruzione della basilica di S. Pietro ... ...
Leggi Tutto
Ennio Speranza
L’incanto del canto
L’opera è la forma di spettacolo che unisce più elementi diversi. L’azione teatrale, portata avanti attraverso la musica e il canto, si basa su un libretto in versi o in prosa; un’orchestra accompagna i cantanti che, sul palcoscenico, recitano come attori; accanto ... ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] , da Gerardo Zerbold di Zütphen, da Giacomo Perez di Valenza, dal generale dell'ordine Agostino Favaroni 3, 2ª ed., 1913-1916), trad. ital. di A. Mercati, Roma 1905; O. Scheel, M. L., I, 3ª ed., Tubinga 1921; II, 4ª ed., ivi 1930; H. Grisar, Luther ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] Magellano, giungono fino circa al 41° lat. S., dove, in un distretto ricchissimo di laghi, si apre il passo Pérez Rosales (980 m.), sono caratterizzate dalla presenza di due serie di rilievi, di cui peraltro l'occidentale è rimasta solo in frammenti ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] e isolati tra il piano e il mare - il M. Pellegrino (m. 600) e il M. Gallo (m. 574) - e rilievì più bassi là dove esso 1786 fu creata la Compagnia delle Vastasate diretta da Biagio Perez e formata da popolani. Attore principale ne fu Giuseppe Marotta ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] art museum (2012) a Water Mill, New York (con Ascan Mergenthaler), costituito da un lunghissimo (più di 180 m) doppio padiglione a capanna, e con il Pérez art museum (2013) a Miami; dei giapponesi Shigeru Ban (v.) con l’Art Museum (2014) di Aspen ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] (n. 1944), J. Nouvel (n. 1945), D. Libeskind (n. 1946), Th. Mayne (n. 1944), M. Rotondi (n. 1949), B. Tschumi (n. 1944), Z. Hadid (n. 1950) e Coop Himmelb(l geometria descrittiva, Torino 1996.
A. Pérez-Gómez, L. Pelletier, Architectural representation ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] , che ne forma lo scenario naturale, è di una bellezza incomparabile.
A sud-est del teatro si stende la grande ara, lunga 198 m. e larga circa 24, fatta costruire da Gerone II in onore di Zeus Eleuterio. Se ne conserva ancora il nucleo. A fianco di ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] alla luce anche quelli di P. Guerra de Lorca (1586), di Perez de Ayala (1599) e di Tirso González de Santalla (1687). . 3, con abbondantissima erudizione in quasi tutti i rami; A. M. Weis, domenicano, Apologie des Christentums, Friburgo in B. 1894-95 ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] e il Dizionario di Musica di A. Della Corte e G. M. Gatti, Torino 1925 (con supplemento 1926). Per l'Italia vedi inoltre de autores, artistas y extremeños ilustres, di N. Diaz y Pérez, voll. 2, Madrid 1888; il Diccionario biográfico y bibliográfico ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Staatsrecht, 2° vol., Heidelberg 1985, 1987³.
A.E. Pérez Luño, Nuevas tecnologías, sociedad y derecho, Madrid 1987.
A. animals, Oxford-New York 1990 (trad. it. Milano 1996).
M. Santoloci, In nome del popolo maltrattato. La tutela giuridica degli ...
Leggi Tutto