SCIRONE (Σκίρων)
A. Gallina
Eroe greco, eponimo di un'altura nel territorio di Megara. Figlio, secondo alcuni autori, di Posidone e secondo altri di Pelope, fu considerato dai Megaresi come un buon condottiero [...] , in Roscher, IV, 1909-1915, c. 1008 ss., s. v.; A. B. Cook, Zeus, II vol., Cambridge 1925, pp. 627, 895; M. P. Nilsson, Geschichte d. griechischen Religion, Monaco 1941, p. 175; L. A. Stella, Mitologia greca, Torino 1956, p. 534 s.; Ch. H. Morgen ...
Leggi Tutto
Vedi KLAROS dell'anno: 1961 - 1995
KLAROS (Κλάρος)
E. Lissi
Città della costa ionica dell'Asia Minore, a N del golfo di Efeso, presso Colofone.
Ricordata negli inni omerici (Apoll., I, 40; Dian., 5), [...] carattere del dio, guaritore della peste ed allontanatore di mali (Nilsson, Gr. Feste, p. 97 ss.).
Nella zona furono compiuti ), alla quale si arriva attraverso un corridoio di m 1,8o di altezza per m 0,70 di larghezza, oltrepassando quattro stanze e ...
Leggi Tutto
HOMONOIA (῾Ομόνοια)
G. Scichilone
Personificazione divinizzata della concordia e specialmente della concordia politica. Poco o nulla sappiamo del suo culto, ma esso dovette esser certamente intenso e [...] , cc. 2701-2706; Zwicker, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, cc. 2265-2268; L. Weniger, in Klio, XIV, 1915, pp. 421-423: M. P. Nilsson, Geschichte der griechischen Religion, vol. II, Monaco 1950, pp. 179, 196, 321-322; P. Mingazzini, in E. A. A., II, s. v ...
Leggi Tutto
FETONTE (Φαέϑων, Phaethon)
G. Bermond Montanari
Figlio di Helios e di Clirnene, secondo la tradizione esiodea, oppure di Merope, o di Rhode figglia di Asopo, o di Prote, figlio di Neleo (o Nereo). Volle [...] Haus des Nero, in Jahrbuch, XXVIII, 1913, p. 171 ss.; G. A. Mansuelli, Ricerche sulla pittura ellenistica, Bologna 1950, p. 72, fig. 77; M. P. Nilsson, Geschichte der griechischen Religion (Handbuch, V, 2, 2) Monaco 1950, pp. 522-648, 649 A i. ...
Leggi Tutto
Vedi KYDON dell'anno: 1961 - 1961
KYDON (Κύδων)
G. Gualandi
Figlio di Tegeate di Tegea, che emigrò spontaneamente dalla città paterna e si recò a Creta dove fondò Kydonia (Paus., viii, 53, 4 s.). Secondo [...] i, 1890-94, c. 1674, s. v., n. i; Pley, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, cc. 2304-2305, s. v., n. 1; M. P. Nilsson, Geschichte der griechischen Religion, I, Monaco 1955, p. 320 s., tav. 27, 6. Sulle monete con cagna: J. N. Svoronos, Numismatique de la ...
Leggi Tutto
THYIA (Θυία, ion. Θυίη)
C. Saletti
Ninfa eponima di un luogo di culto a Delfi, variamente indicata come figlia di Kephisos (Herod., vii, 178) o di Kastalios (Paus., x, 6, 4) o di Deucalione (Hesiod., [...] V, 1916-24, c. 914, s. v., n. 2; K. Preisendanz, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 679, s. v., n. 2; M. P. Nilsson, Geschichte der griechischen Religion, Monaco 1941, p. 540 ss.; P. E. Arias, La Ficide vista da Pausania, Torino 1946, I, pp. 21; 74; II ...
Leggi Tutto
MITOS (Μίτος)
S. de Marinis
Personificazione della capacità generativa maschile; appare (come figura maschile barbata senza particolari caratterizzazioni), accanto a Krateia, che ne è il corrispondente [...] a simboleggiare il primo essere umano, generato da M. e Krateia; verso questi, rappresentati più a c. 2216, s. v.; Lapalus, in Rev. Arch., 1935, p. 9 ss.; M. P. Nilsson, Geschichte der griechischen Religion, Monaco 1941, I, p. 638, tav. XLVIII, i.
( ...
Leggi Tutto
AERACURA
G. Bermond Montanari
Divinità dell'Oltretomba, collegata solitamente a Dis Pater, a volte con altre divinità, a volte sola, in iscrizioni provenienti dall'Istria e dalla Renania. A Roma è nota [...] , pp. 112-120, fig. 4; J. Toutain, Statuette d'Héracura trouvée à Alésia, in Bull. de l'Association Nat. des Antiquaires de France, 1943-44 (ma pubbl. 1948), pp. 343-353; M. P. Nilsson, Geschichte der griechischen Religion, II, Monaco 1950, p. 360. ...
Leggi Tutto
MANDYLAS (Μανδύλας)
F. Canciani
Pastore di Dodona (Schol., Odyss., xiv, 327), che rubò la più bella pecora del suo vicino; questi, dopo inutili ricerche, si rivolse agli dèi invocandone l'aiuto: allora [...] . Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2315, s. v.; Burckhardt, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 1047, s. v.; M. P. Nilsson, Studien zur Geschichte des alten Epeiros, Lund 1909, p. 36; id., Geschichte der griechischen Religion, Monaco 1950, p. 218. ...
Leggi Tutto
serotino2
seròtino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In zoologia, nome di tre specie di mammiferi chirotteri vespertilionidi presenti in Italia: il s. comune (Eptesicus serotinus), il s. di Nilsson (Eptesicus nilssoni) e, appartenente...