ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] , Attis, Giessen 1903; H. Graillot, Le culte de Cybele, Parigi 1912; F. Cumont, Les religions orientales, Parigi 1929; M. P. Nilsson, Gesch. der griech. Religion, II, Monaco 1950, p. 614 ss.; F. Imhoof Blumer, Griechische Münzen, Monaco 1890; F ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] . 449 ss.; C. Theander, Zwei griech. Wortsippen, in Yearbook of the New Society of Letters at Lund, 1931, p. 69 ss.; M. P. Nilsson, Geschichte der griechischen Religion, I, Monaco 1950, p. 313. Sui culti: L. R. Farnell, Cults of the Greek States, II ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] .
Bibl.: Rapp, in Roscher, I, 2, cc. 1993 ss., s. v.; Jessen, in Pauly-Wissowa, VIII, i, 1913, cc. 58 ss., s. v.; M. P. Nilsson, in Archiv. d. Relig. Wiss., XXX, 1933, pp. 141 ss.; F. Cumont, in Mél. Bidez, 1934, p. 141 ss.; G. Björck, in Philologus ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
S. Ferri
Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] , in Philol. Wochenschrift, 1932, p. 860 ss.; A. Boethius, V. and the Roman Architecture of his Age, in Dragma Nilsson, 1939, pp. 114-143; F. W. Schlikker, Hellenistische Vorstellungen von der Schönheit des Bauwerks nach V., Berlino 1940; S ...
Leggi Tutto
PRIAPO (Πρίαπος, Priapus)
E. Paribeni
Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] , XXII, 1952, c. 1914 ss., s. v.; P. Grimal, Les jardins romains, Parigi 1943, p. 50; L. Curtius, in Ephemeris Arch., 1944-45, p. 230 ss.; M. P. Nilsson, The Dionysiac Mysteries, Lund 1957, p. 337; P. Turcan, in Mélanges, LXXII, 1960, p. 167 ss. ...
Leggi Tutto
THIASOS (ϑίασος, thiăsua)
P. E. Arias
La parola è usata da Nonno (Dionys., xiv, 105 ss.) in senso mitico per indicare colui che guidò il corteo di satiri che accompagnarono la spedizione di Dioniso in [...] Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1290 ss., s. v. Mysterien: Schaefer, ibid., I, A, 1920, cc. 1540 ss., s. v. Sabazios; M. P. Nilsson, Gesch. griech. Religion, Monaco 1941, pp. 53 ss.; 578 ss.; II, 1950, pp. 457 ss.; 631 ss.; A. Rumpf, Meerwesen, Berlino ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] 10, S.], a cura di S. Tesch, Sigtuna 1990; M. Roslund, The Strife for Power-Inter-Regional Contacts and Trade Anniversary Symposium, Stockholm 1994", a cura di L. Nilsson, S. Lilja, Stockholm 1996; M. Roslund, Crumbs from the Rich Mans' Table. ...
Leggi Tutto
ATTORE
P. E. Arias
Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] su pitture si notano esseri umani con teste animalesche, evidentemente rappresentanti alcuni demoni connessi con sacre liturgie (M. P. Nilsson, The Minoan Mycenaean Religion2, Lund 1950, p. 377 ss.); si tratta di rituali travestimenti che si ritiene ...
Leggi Tutto
TRITTOLEMO (Τριπτόλεμος, Τρεπτόλομος, Τριοπτόλεμος, Triptolĕmus)
P. E. Arias
Eroe eleusinio, il cui nome gli antichi facevano derivare da τρίπολος (colui che ara tre volte, cfr. Schol. Hom., Il., xviii, [...] 142 ss.
Bibl.: H. G. Pringsheim, Archäologische Beiträge zur Geschichte des eleusin. Kults, Diss. Bonn, Monaco 1905; M. P. Nilsson, in Archiv für Religionswissenschaft, XXXII, 1935, p. 94 ss.; id., Geschichte der griechischen Religion, I, Monaco 1941 ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] = Ges. Abh., 1904, p. 284 s.; V. Müller, in Pauly-Wissowa, V Suppl., 1931, c. 485 ss., s. v. Kultbild; id., Frühe Plastik, Augusta 1929; F. Willemsen, Frühe griechische Kultbilder, Würzburg 1939; M. P. Nilsson, Gesch. d. griech. Rel., I, p. 192. ...
Leggi Tutto
serotino2
seròtino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In zoologia, nome di tre specie di mammiferi chirotteri vespertilionidi presenti in Italia: il s. comune (Eptesicus serotinus), il s. di Nilsson (Eptesicus nilssoni) e, appartenente...