L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] Islam, 82 (2005), pp. 241-255; I. Nilsson, To Narrate the Events of the Past: on Byzantine al-Ḥusayn, Kitāb ākām al-marǧān fī dikr al-madā’in al-mašūrah fī kull makān, ed. M. Sa’ad, Bayrūt 1988, pp. 112-115.
49 Al-Bakrī, Kitâb al-masâlik wa ’l- ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] lat. 7028, fol. 154r (sec. XI) e in epoca più tarda nel Cod. M., d. 2, fol. 42, di Tubinga. Questo Z. a forma di anello . Eriksson, Wochentagsgötter, Mond und Tierkreis, Stoccolma 1956; M. P. Nilsson, Die babylon. Grundlage d. griech. Astrologie, in ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] personaggio che certo fu suggestionato dall’arte grafica di Depero (M. Bussagli, Il Signor Bonaventura e Depero. Un’avventura futurista, esperienza futurista più interessante è quella di Gösta Adrian-Nilsson, che assimilò e trasmise nei suoi quadri i ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] , 1961, p. 862, fig. 5 (per quello nella città di R.). Per la religione e la mitologia: H. van Gelder, op. cit., passim; M. P. Nilsson, Griechische Feste, Lipsia 1906 (v. ind. I, s. v. Rhodos, p. 478); D. Morelli, I culti in Rodi, in Studi Classici e ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] and Arch. of the Ancient Orient, Londra 1954, tav. 58 c; 95. Nelle divinità minoiche con il braccio disteso nella teofania: M. P. Nilsson, Geschichte der griech. Rel., i, Monaco 1955, tav. 13, 2 e 4. Moneta con Filippo il Macedone: Wissensch. Abhandl ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] 1913, p. 143 ss., p. 329 ss.; A. L. Frothingham, Die Roman Territorial Arches, in Am. Journ. Arch., XIX, 1915, p. 165 ss.; M.-P. Nilsson, Les bases votives à double colonne et l'arc de triomphe, in Bull. Corr. Hell., XLIX, 1925, p. 143 ss.; F. Noack ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] e di Vignanello: Mon. Ant. Lincei, I, 1892, c. 258 ss. e XVIII, 1907, c. 460 ss. Per il periodo cretese-miceneo: M. P. Nilsson, The Minoan-Mycenaean Religion and its Survival in Greek Religion, 2, ed., Lund 1950, cap. II. Per l'a. nella civiltà greco ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] Giove e Marte).
Tutti i P. però sono identificati su monete: come m quella di P. Clodio (circa 41 a. C.) che sul recto römischen Mosaiken der Schweiz, Basilea 1961, p. 186 ss.; M. P. Nilsson, Geschichte der griechischen Religion, II2, Monaco 1961, pp. ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] abbracciare dai sileni. Eppure sembra essere troppo rigida la separazione terminologica moderna tra ninfe e m., quale la attuano ad esempio il Nilsson ed l'Edwards. I limiti non sono ben definibili. Numerose danzatrici sui vasi attici, calcidesi ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] Kult, ibid., XXXI, 1916, p. 309 ss.; S. Eitrem, Beiträge zur griechischen Religionsgeschichte, Cristiania 1920, vol. III, p. 56 ss.; M. P. Nilsson, Eine Anthesterien-Vase in München, in Sitz.-Berichte d. Akad. d. Wiss. München, 1930, IV, p. 3 ss.; L ...
Leggi Tutto
serotino2
seròtino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In zoologia, nome di tre specie di mammiferi chirotteri vespertilionidi presenti in Italia: il s. comune (Eptesicus serotinus), il s. di Nilsson (Eptesicus nilssoni) e, appartenente...