KAMIKOS (Κάμικος, Καμικός)
G. Caputo
Città della Sicilia, annoverata fra le βαρβαρικαὶ πόλεις, oggi scomparsa (Strab., vi, 273); fu resa estremamente munita da Dedalo che, fuggito da Creta, fu accolto [...] p. 339; P. Griffo, Ricerche intorno al sito di Camico, Agrigento 1948; T. J. Dunbabin, Minos and Daidalos, in Pap. British School at Rome, XVI, 1948, pp. 4-8; M. Nilsson, Cults, Myths, Oracles, and Politics in Ancient Greece, Lund 1951, pp. 88 e 125. ...
Leggi Tutto
AGATHODAIMON (᾿Αγαϑοδαίμων e 'Αγαϑὸς δαίμων)
G. Bermond Montanari
Termine generico per designare una divinità salutare (es. Zeus, Asklepios ecc.); era una denominazione che poteva spettare ad ogni δαίμων [...] s. v., n. 1; O. Jakgson, Daimon och A.D., Diss., Lund 1925; R. Ganszyniec, De Agthodaemone, in Travaux de la société des sciences de Varsovie, II kl., n. 17, 1919; M. Nilsson, Geschichte der griechischen Religion, II, Monaco 1950, p. 193, p. 200 ss. ...
Leggi Tutto
ZAGREUS (Ζαγρεύς)
E. Paribeni
Nelle età più antiche appare incerto se si tratti di una divinità indipendente o di un appellativo particolare riservato a Dioniso e ad altre divinità ctonie. Più tardi, [...] della religione dionisiaca.
Peraltro, in un recente studio sui misteri dionisiaci in età ellenistico-romana, M. Nilsson sembra sempre intendere nelle figurazioni di infanti dionisiaci, bambini mortali, reali iniziandi, invece che personalità ...
Leggi Tutto
TEOSSENIE (Θεοξενίαι)
E. Paribeni
Il termine ha diverse accezioni che possono includere banchetti sacramentali, patti d'alleanza e cerimonie d'altro tipo. Tuttavia per quanto può concernere gli aspetti [...] a cavallo, pare rappresentino appunto queste due divinità in una cerimonia affine o preparatoria alle consuete Teossenie.
Bibl.: M. Nilsson, Griechische Feste, Lipsia 1906, p. 160; S. Eitrem, in Symbola Osloensia, X, 1932, p. 31; F. Pfister, in ...
Leggi Tutto
DIONE (Διώνη)
F. Brommer
Divinità femminile greca, già menzionata da Omero nell'Iliade (v, 370, 381) quale madre di Afrodite, mentre Zeus (v, 3 12) ne viene considerato il padre. Anche Esiodo nella Teogonia [...]
Bibl.: Sybel, in Roscher, s. v.; Escher, in Pauly-Wissowa, V, 1905, cc. 878-80, s. v.; E. Saglio, in Diction. Ant., s. v.; U. v. Wilamowitz, Glaube d. Hell., I, Berlino 1931, pp. 228, 321, nota 1; M. Nilsson, Gesch. gr. Rel., I, Monaco 1941, p. 398. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] scende dal margine superiore dei muschi e dei licheni fino a 500 m a N e a 900 m a SO) si possono identificare, da N a S, la all’elezione di un nuovo reggente nella persona di Svante Nilsson (1503-12) e, successivamente, di Sten Sture il Giovane ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] relativamente alla sua storia, ma essa fu la sede del re Gorm (m. nel 958/959) e probabilmente di suo figlio Aroldo, ma quest'ultimo Antiche fonti e nuove prospettive], a cura di B. Nilsson, Uppsala 1996; The Waking of Angantyr. The Scandinavian Past ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] sono stati ritrovati resti di un grande edificio in pietra.A m. 500 a E della città sorgeva un ospedale, fondato 7), Lund 1994; A. Andrén, P. Carelli, T. Nilsson, Lundagård före Hårleman [Lundagård prima di Hårleman] (Arkeologiska rapporter från ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] rimanendone fortemente influenzato. Del gruppo fanno parte tra gli altri L. Nilsson (n. 1922), L. Olson (n. 1925) e H. e autore nel 1964 del manifesto e del logo per le Olimpiadi di Tokyo), M. Tadashi (n. 1922), T. Igarashi (n. 1944), T. Yokoo (n ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Riv. Arch. Crist., XXII, 1946, p. 261; A. Ferrua, in Atti I Congr. Naz. Archeol. Crist., Roma 1952, p. 149 ss.; M. P. Nilsson, À propos du tombeau de Vincentius, in Mélanges Picard, II [Revue Arch., XXXI-XXXII, 1948, p. 764 ss.]; A. Ferrua, in Fasti ...
Leggi Tutto
serotino2
seròtino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In zoologia, nome di tre specie di mammiferi chirotteri vespertilionidi presenti in Italia: il s. comune (Eptesicus serotinus), il s. di Nilsson (Eptesicus nilssoni) e, appartenente...