Feste in onore di Era, le più importanti delle quali si celebravano in Argo, il secondo anno d'ogni olimpiade, nell'Heraion, i cui ruderi sono stati rinvenuti a 8 km. dalla città, verso Micene. I giuochi [...] , il quarto anno d'ogni olimpiade.
Bibl.: P. Stengel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 416 segg.; M. Nilsson, Griech. Feste von religiöser Bedeutung, Lipsia 1906, p. 42 segg.; P. Stengel, Die griech. Kultusaltertümer, Monaco 1898, p ...
Leggi Tutto
Forse il nome più antico o la cerimonia principale delle feste Panatenee che si celebravano in Atene in onore della dea Atena Poliade. Feste Atenee degli efebi sono ricordate in alcune iscrizioni attiche [...] per le vittorie nazionali sugl'invasori galati.
Bibl.: A. Mommsen, Feste der Stadt Athen, Lipsia 1898, pp. 342-343, passim; M. Nilsson, Griechische Feste von religiöser Bedeutung, Lipsia 1906, pp. 90-91, 93. Per le Atenee ed Eumenee cfr. F. Stähelin ...
Leggi Tutto
Feste notturne che si celebravano in Delfi nel mese di Dadoforio (Δᾳόριος), il quinto dei mesi delfici che corrispondeva al mese attico di Maimatterione (novembre). Sembra che la festa fosse in onore di [...] paragona le feste notturne di quel dio con cerimonie del culto d'Iside.
Bibl.: Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XIX (1895), p. 5 segg.; Dittenberger, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2008; M. Nilsson, Griech. Feste, Lipsia 1906, p. 284. ...
Leggi Tutto
Feste in onore di Eracle che si celebravano in molte città della Grecia. In Attica sono ricordate specialmente le eraclee di Maratona (penteteriche) e quelle di Cinosarge. Più importanti erano le eraclee [...] erano chiamate anche 'Ιολαεια; le iscrizioni ricordano il pentatlo e altri agoni ginnici e ippici.
Bibl.: Stengel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 439 seg.; M. Nilsson, Griechische Feste von religiöser Bedeutung, Lipsia 1906, p. 446 segg. ...
Leggi Tutto
Feste in onore di Ermete, che si celebravano con agoni di fanciulli e di efebi nelle palestre e nei ginnasî, di cui il dio era protettore (cfr. l'epiteto 'Αγώνιος). Sono testimoniate per Salamina, Eleusi, [...] , Tanagra, Samo, Delo, ecc. A Cidonia (Creta) durante le ermee i padroni facevano da servi ai loro schiavi.
Bibl.: Stengel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 708 seg.; M. Nilsson, Griechische Feste von religiöser Bedeutung, Lipsia 1906. ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] , attenuata: notevolissima è la teoria conciliatrice di M. Nilsson, che fa nascere la tragedia da un'unione 1911; Pickard-Cambridge, Dithyramb, Tragedy and Comedy, Oxford 1927; M. Pohlenz, Das Satyrspiel und Pratinas von Phleius, in Nachr. Gött ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 105-106)
Herbert John Fleure
La seconda vetta per altezza (5195 metri) dell'Africa, a 37°20′ long. E. e immediatamente a S. dell'Equatore. È una montagna di origine vulcanica come il Kilimangiaro [...] raggiungono i 4500 m. (4200 sul Kilimangiaro), mentre le morene scendono al di sotto dei 3700 m. Nilsson nel 1927 superficie fosse stata di recente risollevata. Il bosco giunge ai 3200 m. circa, sopra i quali i pascoli alpini si alternano alle zone ...
Leggi Tutto
STEPTERIE (Τὰ Στεπτήρια o Σεπτήρια)
Giulio GIANNELLI
Con questo nome si designò, presso i Greci antichi, quella specie di dramma sacro che si celebrava, a Delfi, nella ricorrenza dei giuochi pitici (v. [...] nei miti del dio di Delfi la spiegazione di quei riti, di cui s'ignoravano ormai l'origine e il significato.
Bibl.: M. Nilsson, Griechische Feste, Lipsia 1906, p. 151; A. Mommsen, Delphica, Lipsia 1878, p. 210; Türk, s. v. Python, in Roscher, Lex. d ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Kulturen Griechenlands, Stoccarda 1955; A. J. B. Wace, Aegean Prehistory, in Antiquity, XXXII, 1958, p. 30 ss.; M. Nilsson, Minoan-Mycenean Religion2, Lund 1950; H. A. Groenewagen-Frankfort, Arrest and Movement, Londra 1951. - Falsificazioni: G. Karo ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] una antica divinità la cui gloria e il cui posto preciso al sommo delle gerarchie divine sembra fissato da tempo immemorabile. M. Nilsson osserva acutamente che Z. non deve la sua supremazia all'esser legato ad una città che ha dominato la Grecia, ma ...
Leggi Tutto
serotino2
seròtino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In zoologia, nome di tre specie di mammiferi chirotteri vespertilionidi presenti in Italia: il s. comune (Eptesicus serotinus), il s. di Nilsson (Eptesicus nilssoni) e, appartenente...