Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] può variare da 80 dB, a 15 cm, a 65 dB, a 1 m dalla bocca: questi decibel si intendono relativi al livello standard di 10-16 W principles and methods, voll. I-VII, New York 1964-1970.
Morse, P. M., Vibration and sound, New York 1948.
Olson, H. F., ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] aldolasi, della transaldolasi e di enzimi affini, discusso da Morse e Horecker (v., 1968). Lo studio di sistemi F. Nord), vol. XXIX, New York 1967, pp. 1-32.
Dayhoff, M. O., Eck, R. V., Atlas of protein sequence and structure 1967-1968, Washington ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] empirica condotta da S. Barnett e L. Morse per conto della fondazione americana Resources for the Future project on the predicament of mankind. New York, Universe Book.
MESAREVIC, M., PESTEL, E. (1974) Mankind at the turning point. The second report ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] i sessi, alla stessa maniera del codice Morse. Durante il volo, entra in funzione un molto ampliate. Ciò è dovuto in gran parte alle ricerche di C. A. Clarke e P. M. Sheppard sulle specie di Papilio (P. dardanus, P. polytes e P. memnon) e anche ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] Ora i metodi M2 e M3 divengono
[11] M2′: c ≡ me (mod n)
[12] M3′: m ≡ cd (mod n).
Il primo metodo di Cocks, M2, è un caso particolare di RSA, in cui campione. La terza colonna contiene il codice Morse in punti e linee per ogni carattere. Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] rigorosa base teorica. Per esempio, il codice Morse per il telegrafo (inventato negli anni Trenta dell i metodi M2 e M3 divengono
[12] M2′: c≡me (mod n),
[13] M3′: m≡cd (mod n).
Il primo metodo di Cocks, M2, è un caso particolare di RSA, ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] addetti, i quali dovevano codificarli nel linguaggio Morse. Si ritenne inoltre che la comunicazione rapida delle storia italiana, 1° vol., Hoepli, Milano 1911, pp. 1-35.
M. Mazziotti, La posta, il telegrafo, il telefono, in Primo trattato completo ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] ; gli studi effettuati per verificare quest'ultima (ad esempio, v. Barnett e Morse, 1963; v. Heal e Barrow, 1980; v. Farrow, 1985; v. nostro secolo e agli sviluppi che a partire dagli studi di D.M. Smith (v., 1971) ha avuto più di recente la teoria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] fili, come nei dispositivi descritti dall'autore che si era firmato C.M. e da Le Sage. Nel 1816 però Francis Ronald, di Hammersmith sec., sia per registrare i punti e le linee del codice Morse sia per i telegrafi in grado di stampare, nei quali la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] toro non commutativo T2θ il codominio di una funzione di Morse è lo spettro di una funzione reale tale che:
dove c1 è la prima classe di Chern del fibrato vettoriale E su M la cui fibra su x∈M è il codominio di E(x)∈Mn(ℂ). In questo esempio per ogni ...
Leggi Tutto
morse
mòrse s. m. – Sostantivazione del nome del pittore statunitense Samuel F. B. Morse (1791-1872) usata per indicare il codice telegrafico da lui inventato, detto anche alfabeto Morse, adottato internazionalmente sia per la radiotelegrafia...
morso2
mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un pezzo o anche solo per produrvi un’incisione....