• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [87]
Storia [40]
Musica [31]
Letteratura [8]
Arti visive [8]
Comunicazione [7]
Teatro [7]
Religioni [5]
Diritto [5]
Economia [3]

AGNENI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNENI, Eugenio ** Nato a Sutri il 26 genn. 1816 (non 1819 come è talvolta erroneamente riportato) da Luigi, nel 1831 si recò a Roma, dove studiò presso il bergamasco F. Coghetti (con il quale poi collaborò [...] (Raccolta Nelson Gay) si conservano cinquantun lettere di Mattia Montecchi all'Agneni. Bibl.: D. Martelli, in J. ; A. Graves, Royal Academy Exhibitors, London 1905, I, p. 14; M. Longarelli, Memorie di un pittore patriota, in Emporium, XLV (1907), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTIA MONTECCHI – LEGIONE ROMANA – ERNESTO NATHAN – INGHILTERRA – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNENI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

Cappi, Andrea Carlo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Milano 1964). A partire dalla pubblicazione del suo primo racconto (Anche il sole tramonta del 1993), si è dedicato soprattutto al genere noir e poliziesco. Consulente per diverse [...] al “Cacciatore di libri”, a C. Medina e a M. “Nightshade” Contreras, nonché i saggi sul celebre personaggio di oltre a diversi racconti. Noto anche con gli pseudonimi di F. Torrent, A. Montecchi e A. Cherry, C. ha tradotto l’opera di D. Preston, J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] Donizetti (Don Sebastiano, 1862) e di Bellini (Capuleti e Montecchi, 1861; Norma, 1863), egli si applicò con notevole impegno , Venezia 1553; Barbaro, La pratica della prospettiva di M. Daniel, ivi 1578; Descrizione delle feste fatte nelle nozze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

ROMANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANA, REPUBBLICA Alberto Maria Ghisalberti Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] comitato esecutivo di tre membri, Carlo Armellini, Mattia Montecchi e Aurelio Saliceti, figure onestamente mediocri. Un più -52; G. Spada, La rivoluzione di Roma, Firenze 1869; R. M. Johnston, The roman theocracy and the Republic 1846-49, Londra 1901; ... Leggi Tutto

IMPRESARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRESARIO Alberto MANZI Arnaldo BONAVENRTURA Teatro drammatico. - In Italia la figura dell'impresario del teatro di prosa è alquanto diversa da quella dell'impresario lirico (v. appresso). Quando [...] , La Sonnambula, Beatrice di Tenda, I Capuleti e i Montecchi, L'Elixir d'amore, Maria di Rudenz, Parisina, Attila burlato, di L. Mosca (Napoli 1816); L'impresario per progetto, di M. Ruta (Napoli 1873): Bibl.: E. Monaldi, Impresarî celebri del sec. ... Leggi Tutto

GRISI, Giuditta e Giulia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRISI, Giuditta e Giulia Romolo Giraldi Sorelle, cantanti tra le più celebri della prima metà del sec. XIX. Giuditta, nata a Milano il 28 luglio 1805 e morta a Robecco (Cremona) il 1° maggio 1840, dotata [...] . Per lei Bellini scrisse la parte di Romeo nei Capuleti e Montecchi e Luigi Ricci l'opera Chiara di Rosenberg. Giulia, nata a Studiò prima col Giacomelli a Bologna e poi con la Pasta e M. A. Marliani a Milano. Suscitò entusiasmi in Italia, a Parigi, ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI RICCI – BANDERALI – DONIZETTI – BERLINO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRISI, Giuditta e Giulia (1)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] J.G. Alexander, London 1994, p. 155. Su Daniele Renier, M.L. King, Umanesimo e patriziato, pp. 626-628. Sulla biblioteca Per l'armonia della pagina di Aldo v. Giorgio Montecchi, Perfezione tecnica ed equilibrio grafico nell'imposizione e nell' ... Leggi Tutto

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] 33. Cf. N. Mangini, I teatri di Venezia, pp. 200-201; F. Mancini-M.T. Muraro-E. Povoledo, I teatri del Veneto, I, 1, pp. 384, 390 Il Trovatore di Verdi (5 dicembre), I Capuleti e i Montecchi di Bellini (15 dicembre); 1857/1858, Semiramide di Rossini ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] delle leggi razziali; su di lui cfr. G. Montecchi, s.v. Formiggini, Angelo Fortunato, Istituto della Enciclopedia G. De Luca, F. Minelli, Carteggio, III, 1940-1946, a cura di M. Roncalli, Roma 2001, p. 17, in cui si pubblica una lettera di Bompiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche

Storia di Venezia (1994)

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche Marino Zorzi Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] n. ser., 22, 1992, pp. 137-194. 22. Giorgio Montecchi, Cardinali e biblioteche, "Società e Storia", 12, 1989, pp Lat. XIV, 982 (= 4298). 30. Guglielmo Berchet, Prefazione a I diarii di M. Sanuto, Venezia 1903, pp. 57-67 (pp. 7-138). 31. Carl Bühler, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
centro di mediazione familiare
centro di mediazione familiare loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali