• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [87]
Storia [40]
Musica [31]
Letteratura [8]
Arti visive [8]
Comunicazione [7]
Teatro [7]
Religioni [5]
Diritto [5]
Economia [3]

SALICETI, Aurelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SALICETI, Aurelio Mario Menghini Uomo politico, nato a Ripattoni, in provincia di Teramo, il 14 maggio 1804, morto a Torino il 22 gennaio 1862. Avvocato a Teramo nel 1825, cinque anni dopo otteneva [...] repubblicano. Andato a Roma, dove convennero molti fuorusciti napoletani, il 10 febbraio 1849 fu con C. Armellini e M. Montecchi chiamato a far parte del primo triumvirato della Repubblica Romana, e il 24 dello stesso mese eletto rappresentante del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALICETI, Aurelio (3)
Mostra Tutti

KRAMER, Teresa

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAMER, Teresa Alberto Maria Ghisalberti Nata a Milano il 22 marzo 1804, morta ivi il 26 ottobre 1879. Figlia dell'avvocato Domenico Berra, sposò Carlo Kramer, discendente di un industriale tedesco [...] Inghilterra e Svizzera accolse attorno a sé il fior fiore dell'emigrazione italiana: A. Vannucci, G. Mazzoni, A. Saffi, M. Montecchi, M. Quadrio, e moltissimi altri, massimo fra tutti il Mazzini, che si strinse a lei in devota amicizia. Assistette in ... Leggi Tutto

CASTELLANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI Gabriella Bordenache Battaglia Maria Grazia Gajo Giuseppe Monsagrati * Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] s.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa..., Roma 1907, I, pp. 164 s.; E. Montecchi, M. Montecchi nel Risorg. ital., Roma 1932, pp. 185, 217 s., 278 s.; M. Lizzani, Tra i fogli di una strenna pagana, in Strenna dei romanisti, XV (1954), pp. 66-114 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Luigi * – Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] sotto l’influenza degli elementi più radicali, come M. Montecchi, o del segretario D. Silvagni a far nascere pp. 311 s., 315; A. Fortini, Una gloria militare umbra: il gen. L. M., Roma 1959; C. Pavone, Le prime elezioni a Roma e nel Lazio dopo il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – EMIGRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – COLOMBA ANTONIETTI – OPINIONE PUBBLICA

DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea Fiorella Bartoccini Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] ; N. Roncalli, Diario di Roma, I, 1844-48, a cura di M. L. Trebiliani. Roma 1972, ad Indicem; A de Liedekerke de Beaufort, al 1850, Torino 1850-53, II, p. 111; [M. Montecchi] Fatti e documenti riguardanti la Divisione civica e volontari mobilizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERDINANDO DI BORBONE – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – REGNO DI NAPOLI

GABUSSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUSSI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] del 1847, gli proibiva di pubblicare un foglio, L'Indicatore, al quale aveva già chiamato a collaborare F.D. Guerrazzi, M. Montecchi e T. Riboli, mentre poco dopo il 19 agosto lo sfrattava da Pisa per i suoi presunti eccessi demagogici. Imperterrito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHECCHETELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHETELLI, Giuseppe Fiorella Bartoccini Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] dell'emigrazione, combattevano duramente alcuni esuli, come M. Montecchi, N. Costa, E. Agneni, che militavano di prestigio personale, e la creazione di una ristretta consorteria dirigente (M. Frediani, D. Ricci, A. De Dominicis) che, limitandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDESI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDESI, Vincenzo Giuseppe Monsagrati Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] s., 470; G. Finali, Memorie, con introduz. e note di G. Maioli, Faenza 1965, ad Indicem.Sul soggiorno londinese: E. Montecchi, M. Montecchi nel Risorg. italiano, Roma 1932, ad Indicem;e P. Zama, Mazzini e i suoi ritratti. I fratelli Caldesi e D. Lama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOLENI, Pericle

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLENI, Pericle Marco Severini – Nacque a Jesi il 26 dic. 1814 da Angelo e Laura Fabbri. Il padre fu giureconsulto di valore e, sotto il Regno Italico, ricoprì la carica di presidente dei tribunali [...] quando, trasferitosi a Londra, visse con Mazzini, M. Montecchi e M. Quadrio in una «casuccia rustica» posta all un posto come insegnante di francese. Tuttavia per il momento il M. non abbandonò il lavoro patriottico e si tenne in contatto con ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE REPUBBLICANA – REPUBBLICA ROMANA – FEDELE LAMPERTICO – GIUSEPPE MAZZINI – STATO PONTIFICIO

FEDERICI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Romolo Sandra Pileri Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] Prese parte alla commissione, istituita il 30 settembre, per i sussidi agli emigrati e fondò insieme con L. Pianciani e M. Montecchi il Circolo popolare romano. Questo, di cui il F. fu vicepresidente, divenne fl centro organizzativo dei candidati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
centro di mediazione familiare
centro di mediazione familiare loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali