• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [30]
Arti visive [30]
Letteratura [23]
Archeologia [20]
Storia [15]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [6]
Religioni [7]
Lingua [6]
Diritto [6]

LUZÁN, Ignacio de

Enciclopedia Italiana (1934)

LUZÁN, Ignacio de Salvatore Battaglia Letterato spagnolo, nato a Saragozza il 28 marzo 1702, morto a Madrid il 19 maggio 1754. Conobbe molte lingue e molte letterature; di cultura umanistica e di mentalità [...] poesie burlesche e didattiche. Bibl.: V. le notizie biografiche e le sue rime nel vol. XLI (1869) della Bibl. aut. esp., a cura di L. A. de Cueto. Cfr. M. Menéndez y Pelayo, Historia de las ideas estéticas en España, III, Madrid 1886, pp. 176-191. ... Leggi Tutto
TAGS: NEOCLASSICO – BARCELLONA – MATEMATICA – SARAGOZZA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZÁN, Ignacio de (1)
Mostra Tutti

MILÁ y FONTANALS, Manuel

Enciclopedia Italiana (1934)

MILÁ y FONTANALS, Manuel Mario Casella Filologo e letterato catalano, nato il 4 maggio 1818 a Villafranca del Panadés (Barcellona), dove moiì il 16 luglio 1884. Studiò leggi all'università di Cervera [...] .: J. Roig i Roqué, Bibliografía d'En M. M. y F., Barcellona 1913; M. Menéndez ey Pelayo, M. M. y F., in Estudios de crítica literaria, V, Madrid 1918, pp. 3-81; A. Rubió i Lluch, M. M. i F., Barcellona 1918; M. y F. y Rubió y Ors, Barcellona 1919 ... Leggi Tutto

ROJAS VILLANDRANDO, Agustín

Enciclopedia Italiana (1936)

ROJAS VILLANDRANDO, Agustín Salvatore Battaglia Scrittore e attore spagnolo, nato a Madrid circa nel 1572, morto dopo il 1618 probabilmente a Paredes de Nava. Dal padre, Diego de Villadiego, che era [...] . e bibl.: El Viaje entretenido, a cura di A. Bonilla y Sanh Martín, nel vol. IV degli Orígenes de la novela di M. Menéndez y Pelayo (Madrid 1915), con uno studio introduttivo; El natural desdichado a cura di A. Paz y Melia, in Revista de Archivos ... Leggi Tutto

TIMONEDA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMONEDA, Juan de Salvatore Battaglia Commediografo e novelliere spagnolo, nato a Valenza e vissuto durante il sec. XVI; morto nel 1583. Della sua vita si sa soltanto che fu libraio ed editore: mestiere [...] La Fe), che costituiscono uno dei precedenti storici del teatro religioso di Calderón. Ediz. e bibl.: Teatro, ed. a cura di M. Menendéz y Pelayo, Valenza 1911; Sobremesa e Patranuelo, nella Bibl. aut. esp., III; Buen aviso, ed. a cura di R. Schevill ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMONEDA, Juan de (1)
Mostra Tutti

PALMERINO di Oliva; PALMERINO d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMERINO di Oliva; PALMERINO d'Inghilterra Mario Pelaez Sono due romanzi cavallereschi dei tanti mediocri che si composero sotto l'influsso dell'Amadigi (v.). Il primo, di cui non conosciamo l'autore, [...] Goncalvez Lobato (Lisbona 1602). Fu tradotto in francese e in inglese, e in italiano dal sopraddetto Mambrino Roseo. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Orígines de la Novela, I, Madrid 1905, p. cclxvi segg.; W. E. Parser, Palmerin of England. Some ... Leggi Tutto

VILLEGAS, Esteban Manuel de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEGAS, Esteban Manuel de Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato nel villaggio di Matute presso Nájera nella Rioja nel 1589 di nobile famiglia della Navarra; morto a Nájera nel 1669. Dopo avere studiato [...] indulto, poté tornare a Nájera. Ediz. e bibl.: Poesías, in Bibl. de Aut. Esp., XLII, a cura di A. de Castro; Eróticas ó Amatorias, in Clásicos castell., Madrid 1913; M. Menéndez y Pelayo, Hist. de los heterodoxos esp., III, Madrid 1889, pp. 859-875. ... Leggi Tutto

SAN PEDRO, Diego de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PEDRO, Diego de Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, fiorito nella seconda metà del sec. XV. Si hanno scarse notizie intorno alla sua vita: forse di origine israelita, fatti gli studî di baccelliere, [...] rinnega le sue novelle anteriori. Ediz. e ibbl.: Cárcel de Amor, ed. R. Foulché-Delbosc, in Bibl. hispan., XV (1904); Arnalte y Lucenda, ed. R. Foulché-Delbosc, in Rev. hisp., XXV (1911); M. Menéndez y Pelayo, Orígines de la novela, I, Madrid 1905. ... Leggi Tutto

OLMEDO, José Joaquin

Enciclopedia Italiana (1935)

OLMEDO, José Joaquin Angela MARIUTTI de SANCHEZ RIVERO * Patriota e poeta ecuadoriano, nato a Guayaquil il 20 marzo 1780, ivi morto il 19 febbraio 1847. Seguì gli studî a Quito e a Lima, e in quest'ultima [...] che si rifaceva soprattutto a J. Quintana, a J. M. Gallego, a Martínez de la Rosa, l'O. nutrì M. Cañete, J. J. de O., in Escritores hispano-americanos, Madrid 1884, pp. 151-378; E. Piñeyro, Biografías americanas, Parigi 1906, pp. 197-247; M. Menéndez ... Leggi Tutto

TURMEDA, Anselmo

Enciclopedia Italiana (1937)

TURMEDA, Anselmo Salvatore Battaglia Scrittore catalano, nato a Maiorca nel 1352, morto a Tunisi, fra il 1424 e il 1432. Seguì gli studî a Lérida (1366), entrando nell'ordine francescano (1368) e perfezionandosi [...] spagnole, italiane e latine, e poté introdursi in alcuni settori. della cultura europea, traducendo e divulgando alcune opere arabe. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Historia de los eterodoxos españoles, Madrid 1888; id., Orígines de la novela, I (1905). ... Leggi Tutto

VALERA, Diego de

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERA, Diego de Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato a Cuenca nel 14I2, morto poco dopo il maggio del 1486. Partecipò direttamente, con le armi alla mano, alla vita politica della sua terra; [...] Ediz. e bibl.: Epístolas (con altri cinque trattati), Madrid 1878; altre pagine nella Bibl. aut. esp., LXX. Si veda: M. Menéndez y Pelayo, Antología de poetas liricos, V, pp. ccxxvi-cclvi; G. Cirot, Les histoires générales d'Espagne entre Alphonse X ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali