• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [30]
Arti visive [30]
Letteratura [23]
Archeologia [20]
Storia [15]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [6]
Religioni [7]
Lingua [6]
Diritto [6]

ROMANCE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANCE Salvatore Battaglia Componimento lirico-narrativo spagnolo, a sfondo leggendario e inizialmente con andamento epico. È documentato verso la meta del sec. XV: il migliore poeta del Cancionero [...] Primavera y Flor de Romances (ed. F. Wolf e K. Hofmann, Vienna 1856), fino alla più vasta edizione di M. Menéndez y Pelayo (nella sua Antologia de poetas líricos castellanos, VII-X, Madrid 1896-1906). Una classificazione dei romances, fatta secondo ... Leggi Tutto

QUEVEDO y VILLEGAS, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEVEDO y VILLEGAS, Francisco de Salvatore Battaglia Scrittore, poeta e uomo politico spagnolo, nato a Madrid nel 1580, morto a Villanueva de las Infantes nel 1645. Il padre, Pedro Gómez de Quevedo, [...] dispersa), ibid., LXIX (1877), a cura di Fl. Janez (ristampa in 3 voll., Madrid 1926); Obras completas, a cura di M. Menéndez y Pelayo, Siviglia 1897-1907 (pubblicati solo 3 voll.); Poesías inéditas de Q., in Revue hisp., XXXIV (1915), pp. 566-576 ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANZO PICARESCO – ALCALÁ DE HENARES – MARIA D'AUSTRIA – INQUISIZIONE – LOPE DE VEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEVEDO y VILLEGAS, Francisco de (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI EMANUELE marchese di Villena

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI EMANUELE (Juan Manuel) marchese di Villena Salvatore Battaglia Principe e scrittore castigliano, nato a Escalona (Toledo) il 5 maggio 1282 dall'infante Manuel, ultimo figlio del re San Ferdinando, [...] a eura di Argote de Molina, Siviglia 1575, riprodotta da M. Milá y Fontanals, con introduzione, Barcellona 1853; su altri edita da A. Giménez Soler, in Revue hisp., XIV (1906). Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Orígenes de la novela, I (1905), p. 86 segg. ... Leggi Tutto

PÉREZ GALDÓS, Benito

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ GALDÓS, Benito Salvatore BATTAGLIA Romanziere e drammaturgo spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 10 maggio 1843, morto a Madrid il 4 gennaio 1920. Trasferitosi a Madrid nel 1863, il P. G. [...] Voluntad (1895); La fiera (1896); Alma y vida (1902); Barbara (1905); Amor y ciencia (1905); Pedro Minio (1908), ecc. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, B.P.G. como novelista, negli Estudios de critica liter., s. 5ª, Madrid 1908, pp. 83-127; L. Antón del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉREZ GALDÓS, Benito (1)
Mostra Tutti

MARTÍNEZ de la ROSA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍNEZ de la ROSA, Francisco Salvatore Battaglia Uomo politico e scrittore spagnolo, nato a Granata il 10 marzo 1787, morto a Madrid il 7 febbraio 1862. Studiò giurisprudenza all'università di Granata [...] . l'ed. delle Obras dramáticas, Madrid 1861, voll. 3; Obras completas, in Colec. de los mejores autores esp., XXVIII-XXXII. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, in Estudios de crítica liter., I, Madrid 1884, pp. 223-272; J. Sarraihl, Un homme d'état espagnol ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTÍNEZ de la ROSA, Francisco (1)
Mostra Tutti

LÓPEZ de AYALA, Pedro

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ de AYALA, Pedro Salvatore Battaglia Poeta, storico e uomo politico spagnolo, nato a Vitoria nel 1332, morto a Calahorra nell'aprile del 1407. Di famiglia nobile e potente, fu introdotto alla corte [...] ; e da J. Gutiérrez de la Vega, Madrid 1879. Bibl.: R. Floranes, Vida literaria de P. L. de A., in Documentos inéditos para la historia de España, XIX-XX, Madrid 1851-52; M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía lírica castellana, I, Madrid 1911. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI MAGGIORASCO – ENRICO DI TRASTAMARA – ISIDORO DI SIVIGLIA – GUIDO DELLE COLONNE – PIETRO IL CRUDELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÓPEZ de AYALA, Pedro (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI della Croce, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI della Croce (Juan de La Cruz), santo Giuseppe DE LUCA * Giovanni di Yepes - questo il suo nome di famiglia - nacque a Fontiveros (Ávila in Spagna) nel 1542; si recò con la madre a Medina del [...] . esp., XXVII e XXXV; ediz. a cura del P. Gerardo de S. Juan, Madrid 1912-14, voll. 3; l'ediz. del Cantico a cura di M. Marthínez, Burgos 1924. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, De la poesía mística, in Estudios de crítica literaria, Madrid 1884, pp. 1-72 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI della Croce, santo (2)
Mostra Tutti

QUIETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIETISMO Giuseppe De Luca . La voce, non risulta con quanto fondamento, si fa risalire all'arcivescovo di Napoli, Innico Caracciolo, che se ne sarebbe servito per primo in una lettera a Innocenzo XI [...] una sua dottrina formata. Nel 1675 usciva la Guja espiritual di M. Molinos a Roma, in spagnolo e in italiano: frutto di e studia la controversia su documenti nuovi. Per la Spagna: M. Menéndez y Pelayo, Historia de los Heterodoxos Españoles, V, 2ª ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINETTE BOURIGNON – CARDINALE VESCOVO – INNICO CARACCIOLO – SANT'UFFIZIO – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIETISMO (2)
Mostra Tutti

ISLA y ROJO, José Francisco de

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLA y ROJO, José Francisco de Mario Barbera Predicatore e scrittore spagnolo, nato a Vidanes (León) il 24 aprile 1703, morto a Bologna il 2 novembre 1781. A sedici anni entrò nella Compagnia di Gesù, [...] (Cartas familiares, Madrid 1785-86; ed. a cura di J. M. Reyero, León 1903). Fray Gerundio, ed. V.E. Lidforss, Bolonia, in Razón y Fé, nov. 1932 e gennaio 1933. Cfr. inoltre M. Menéndez y Pelayo, Historia de las ideas estéticas, VII, Madrid 1888, p. ... Leggi Tutto

MONTEMAYOR, Jorge de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEMAYOR, Jorge de Salvatore Battaglia Poeta di lingua spagnola, nato in Portogallo verso il 1520 a Montemôr-o-velho (Coimbra), da cui assunse il nome che travestì nella forma castigliana; morto in [...] . Collin, Reims 1579), nella cui letteratura esercitò notevole influenza, palese nell'Astrée di H. d'Urfé. Ediz.: Diana, ed. M. Menéndez y Pelayo, nella Nueva bibl. aut. esp., VII; gli Autos, in Public. of the Modern Language Assoc. of America, XLIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEMAYOR, Jorge de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali