• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [467]
Arti visive [200]
Archeologia [153]
Biografie [52]
Storia [41]
Architettura e urbanistica [35]
Geografia [23]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Cinema [16]
Economia [9]

TIMODAMOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMODAMOS (Τιμόδαμος) P. Moreno 1°. - Figlio di Timodamos, scultore greco di Ambracia, attivo nell'Acarnia tra il II ed il I sec. a. C. È noto dalla firma su di una base di statua, forse di Eracle, con [...] dedica di un Agathokles a Leucade (I.G., ix, 1, 537). Bibl.: E. Löwy, I.G.B., n. 277; E. Preuner, in Ath. Mitt., XXVII, 1902, p. 354; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1259, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 180. ... Leggi Tutto

SERAPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAPIO (M. Rapilius Serapio) P. Moreno Bronzista romano, o semplice artigiano oculariarius, di età incerta. Il nome è noto da un'iscrizione di Roma, che ricorda il restauro di statue di bronzo: oculis [...] reposuit statuis (G.I.L., vi, 9403). Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 715, s. v. Serapion, n. 8; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, p. 33; I. Calabi ... Leggi Tutto

NEGLECTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEGLECTUS M. E. Bertoldi Fonditore conosciuto solo dall'iscrizione su una falera bronzea a forma di ruota frastagliata, con decorazione geometrica, rinvenuta a Mérida e conservata nella Collezione Gómez-Moreno [...] di Madrid. L'oggetto, come risulta dall'iscrizione (ex officina neclecti), proviene dall'officina di N. ed è databile, per i caratteri epigrafici, all'età ispano-visigota molto avanzata. Bibl.: P. De Palol, ... Leggi Tutto

TANELOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TANELOS (Τάνηλος) P. Moreno Architetto attivo nella provincia di Arabia, in età tardo-romana. Il nome è documentato dalla iscrizione su di un architrave proveniente da Soadae-Dionysiade, l'attuale Souweida, [...] datato tra il IV ed il V sec. d. C. Bibl.: M. Dunand, in Syria, VII, 1926, p. 331, tav. LXV; i; A. Dain, Inscriptions grecques du Musée du Louvre, Les textes inédites, Parigi 1933, p. 91 s., n. 83; Supplementum Epigraphicum Graecum, VII, 1934, n. 972 ... Leggi Tutto

THEOGNOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOGNOTOS (Θεόγνωτος) P. Moreno Scultore greco attivo nel III sec. a. C. È noto per aver firmato una statua a Rodi, della quale si è rinvenuta la base circolare di marmo; l'opera, in bronzo, era stata [...] eseguita con la collaborazione del fonditore Ariston. Bibl.: G. Pugliese Carratelli, in La Parola del Passato, I, 1946, p. 138, n. i; id., M. Segre, in Annuario Atene, XXX-XXXII, n. s., XIV-XVI, 1952-1954, p. 281, n. 5. ... Leggi Tutto

STASIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STASIAS (Στασίας) P. Moreno Scultore di Argo, attivo nella prima metà del III sec. a. C. È noto dalla firma su di una base di statua a Camiro nell'isola di Rodi; l'età dello scultore è suggerita dalla [...] presenza tra i dedicanti di un Agathokles, sacerdote di Atena attorno al 276 a. C. Bibl.: M. Segre-G. Pugliese Carratelli, Tituli Camirenses, in Annuario Atene, XXVII-XXIX, 1949-1951, p. 141 ss., n. 54. ... Leggi Tutto

TULLIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TULLIUS (M. Tullius) P. Moreno Artigiano dipintore di statue, di condizione servile, attivo nel II sec. d. C. Il nome ed il ritratto di T. con la qualifica di famulus colorat(or), sono noti dal cippo [...] funerario del personaggio, in pietra arenaria, che si conserva al museo di Bologna. Bibl.: L'Année Épigraphique, LV, 1945, p. 52; I. Calabi Lmentani, Studi sulla società romana, Il lavoro artistico, Milano ... Leggi Tutto

SABEINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABEINOS (Σαβεῖνος, Sabinus) P. Moreno Toreuta di età augustea. La firma di S., in caratteri greci, è incisa su di uno sköphos del Tesoro di Boscoreale (v. toreutica). Bibl.: A. Héron de Villefosse, [...] Le trésor de Boscoreale, in Mon. Piot, V, 1899, p. 82, n. 16; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 52. ... Leggi Tutto

XENOKRITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOKRITOS (Ξενόκριτος) P. Moreno Scultore di Tebe, forse del IV sec. a. C. È noto da Pausania per aver eseguito la statua in marmo di Eracle Pròmachos nell'Herakleion di Tebe, insieme ad Eubios. Bibl.: [...] v. eubios, inoltre G. M. A. Richter, in Encicl. Univ. dell'Arte, II, 1958, c. 184, s. v. Attici e Beotici centri e tradizioni. ... Leggi Tutto

Moreno y Carbonero, José

Enciclopedia on line

Pittore (Malaga 1860 - Madrid 1942). Studiò a Siviglia, quindi a Parigi presso J.-L. Gerome; fu poi prof. all'accademia di Madrid. Dipinse soprattutto quadri storici di tema spagnolo, scene popolari e [...] ritratti ufficiali, con maniera vicina a quella di M. Fortuny e di J.-L. Meissonnier. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – MALAGA – MADRID – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
morèna
morena morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morènico
morenico morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali