PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] . C.) riprende il tipo della doppia provincia.
Bibl.: M. Jatta, Le rappresentanze figurate delle Provincie Romane, Roma 1908 1926, tav. XVI, 337; IV, 3, 1949, pp. 114, 120, 122, 124, 141, 146; V, i, 1927, pp. 245, 278; V, 2, 1943, p. 593.
(P. Moreno) ...
Leggi Tutto
ZENODOROS (Zenodoros)
P. Moreno
Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma.
È [...] ; F. Préchac, in Rev. Ét. Lat., XV, 1937, p. 273; Ph. Pray Baber, Mercurius Arvernus, in Marsyas, IV, 1945-47, p. 19 ss.; M. A. Blanchet, in Bull. de la Societé nation. des Antiquaires de France, 1945-47, p. 159 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma ...
Leggi Tutto
TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34).
Il [...] von Salis, Der Altar von Pergamon, Berlino 1912, p. 11 s.; M. A. Guy Dickins, Hellenistic Sculpture, Oxford 1920, p. 48 s.; in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 15 s., s. v., n. 3; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 477; G. Becatti, Attikà, in ...
Leggi Tutto
PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios)
P. Moreno
Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] è il rigore delle misure, che il tempio di P. è stato preso come base per il calcolo del piede ionico di m 0,294 (Dinsmoor). Elementi della tradizione ionica asiatica sono, nella pianta, la profondità del pronao e, nell'alzato, la mancanza del fregio ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides)
P. Moreno
Nome di due scultori attici.
1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C.
La definizione della personalità di [...] ss.; G. Becatti, in Bull. Com., LXIII, 1935, p. 111 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1233, s. v., n. 4; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 175, s. v., n. i; G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940, p. 16 ...
Leggi Tutto
SATYROS (Σάτυρος, Satyrus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] of Ancient Greece, Londra 1950, pp. 220, nota; 258; 260; H. Drerup, Satyros oder Pytheos?, in Jahrbuch, LXIX, 1954, p. 1-31; M. Bieber, Who Made the Statues of Mausolos and Artemisia?, in Anthemon, Scritti in onore di C. Anti, Firenze 1955, p. 67 ss ...
Leggi Tutto
PANAINOS (Πάναινος, Panaenus)
P. Moreno
Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori della [...] la descrizione di Pausania, semplicemente dipinta di azzurro; sulle altre tre, i quadri, in una campitura per metope, calcolate a circa m 1,00 × 1,25 (Giglioli), si succedevano a gruppi di tre, in quest'ordine: Eracle prende il cielo dalle spalle di ...
Leggi Tutto
XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates)
P. Moreno
Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C.
Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] latini, Firenze 1951, pp. 54 s.; 184 ss., 215; Ch. Picard, Du nouveau sur X., in Rev. Arch., 1957, p. 81 ss.; G. M. A. Richter, Sculpture a. Sculptors of the Greeks, New Haven 1962, p. 298; S. Ferri, Archaeologia, Firenze 1962, pp. 159 ss.; 192 ss ...
Leggi Tutto
STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion)
P. Moreno
Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista.
Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] Wissowa, IV A, 1931, c. 372 ss.; G. P. Stevens, in Hesperia, V, 1936, p. 460, fig. 14; Hesperia, Suppl. III, p. 19 ss.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 205 s.; Ch. Picard, Manuel, II, p. 641 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p ...
Leggi Tutto
THRASYMEDES (Θρασυμήδης)
P. Moreno
Figlio di Arignotos, scultore di Paro, attivo nella prima metà del IV sec. a. C.
È ricordato da Pausania, come autore della statua crisoelefantina di Asklepios nel [...] , p. 43 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 594 s., s. v.; O. Rubensohn, in Jahrbuch, L, 1935, p. 84; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 105; Ch. Picard, Manuel, III, i, Parigi 1948, p. 214 ss.; O. Rubensohn, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
morena
morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morenico
morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...