SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] XIIe s., in Latomus, i, 1937, pp. 173-186; M. Durand Lefebvre, Art gallo-romain et sculpture romane. Recherches sur und die Vewandlung klassischer Formen, Berna-Monaco 1964; P. Moreno, Ispirazione dall'antico nella pittura del Seicento, in Boll. d ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] . Eine Geschichte der führenden Taufsteinwerkstätte des schwedischen Mittelalters, ihrer Voraussetzungen und Begleit-Erscheinungen, Stockholm 1918; M. Gómez-Moreno, Catalogo monumental de España. Provincia de León (1906-1908), I, Madrid 1925, pp. 196 ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] [Le iscrizioni arabe sui bronzi raccolti nel Mus. Naz. dell'Ermitage], Epigrafika Vostoka 4, 1951, pp. 24-27;
M. Gomez-Moreno, El arte arabe español hasta los Almohades, Arte Mozarabe (Ars Hispaniae, 3), Madrid 1951;
E. Meyer, Romanische Bronzen ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] 699; Thysandros, in I.G., IV, 1482; E. Loewy, I.G.B., n. 268; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 753; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 125; la restituzione definitiva è di J. Marcadé, in Bull. Corr. Hell., LXXV, 1949, p. 133 ss ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] in Röm. Mitt., LXIX, 1962, p. 21 ss.; P. Moreno, Numerazione di elementi architettonici in un edificio arcaico di Posidonia, in della Società Magna Grecia, IX-X, 1968-69, p. 65 ss.; M. Napoli, Il Museo di Paestum, Napoli 1969; id., La civiltà della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] origines au XIIIe siècle, Paris 1932.
E. Lévi-Provençal, Histoire de l’Espagne musulmane, Paris - Leiden 1950-53.
M. Gomez Moreno, El arte árabe español hasta los Almohades. Arte Mozarabe, Madrid 1951.
G. Marçais, L’architecture musulmane d’Occident ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] merito alle origini e allo sviluppo urbano e a mostrare qualcosa della vita dell’ultima città medievale andalusa.
Biblliografia
M. Gómez Moreno, Guía de Granada, Granada 1892.
L. Torres Balbás, La Alhambra y el Generalife, Madrid 1953.
F.P. Bargebuhr ...
Leggi Tutto
TEKTAIOS (Τεκταῖος)
P. Moreno
Scultore greco vissuto in età arcaica.
Il luogo d'origine dello scultore è ignoto: secondo Pausania però T. era scolaro di Dipoinos e Skyllis cretesi, e maestro a sua volta [...] ateniesi con Artemide: J. N. Svoronos, op. cit., tav. LIX, 16-21; M. L. Kambanis, in Bull. Corr. Hell., LVI, 1932, p. 37 ss.; B Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 169 ss., s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 509, s. v.; Ch. ...
Leggi Tutto
STEPHANOS (Στέϕανος, Stephanus)
P. Moreno
Scultore della corrente neoclassica, attivo a Roma nella seconda metà del I sec. a. C.
La firma di S., che si dichiara allievo di Pasiteles, è incisa sul puntello [...] 36; id., in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 2451, s. v., n. 21; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano 1930, p. 598; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 599; G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1938-1939, p. 86; G. Lippold ...
Leggi Tutto
SATYROS (Σάτυρος)
P. Moreno
3°. - Il nome di S. compare su numerosi bolli d'anfora di Thasos.
L'errata lettura Σάτυρος ἐπόησεν su di un bollo trovato a Tyras sul Mar Nero, aveva fatto pensare che si [...] un solo personaggio.
Bibl.: P. Nicorescu, in Ephemeris Dacoromana, II, 1924, p. 400 s.; Suppl. Epigraphicum Graecum, III, 1929, n. 567; M. Th. Lenger, in Bull. Corr. Hell., LXXXI, 1957, II, p. 306 s.; A. H. Bonnes - A. Bon, Les timbres amphoriques de ...
Leggi Tutto
morena
morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morenico
morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...