(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] più sensibile orientamento verso l'espressionismo.
Altri pittori dell'epoca sono: M. Holguín (1875-1959), E. Martínez (1898-1956), P. Mendoza (m. 1909), S. Moreno (1874-1940), F. M. Otálora (1896-1961), P. Alcántara Quijano (1878-1953), D. Ramírez ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] caso, tra gli altri, di Mariano, di Jamís, di S. Cabrera Moreno (n. 1923), di O. Yanes (n. 1926).
La scultura a la guerra di indipendenza del 1895, e La primera carga al machete di M. O. Gomez, che racconta con la tecnica del film-inchiesta un altro ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] piuttosto irregolare (il punto più elevato, nell'Alcázar, tocca i 548 m.; coordinate: 39° 51′ 26″ N., 4° i′ 28″ e 1909; A. L. Mayer, Toledo, Lipsia 1910; M. Gómez-Moreno, Arte mudéjar toledano, Madrid 1916; id., Ornamentación mudéjar toledana ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] C. Johanson, nella località di Olduvai nota come DDH e databile a 1,8 m.a., di uno scheletro parziale di Homo habilis (OH 62) ricomposto da oltre and Brain Sciences, 25 (2002), pp. 1-31; J. Martinez Moreno - R. Mora Torcal - I. de la Torre Sainz (edd ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] Besançon 1972", Paris 1973, pp. 125-136; D. Moreno, Per la storia dell'abitazione rurale: a proposito di du Xe siècle à la fin du XIIIe siècle (CEFR, 135), Roma 1990; M. Righetti Tosti-Croce, L'architettura trail 1254 e il 1308, in Roma nel Duecento ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] Falla Castelfranchi, 1974); edifici tutti pavimentati da mosaici (Moreno Cassano, 1976; Principi, 1992).In Terra di Bari, XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia, cat., Bari 1975 (19872); M. D'Elia, Le chiese rurali, ivi, 1975a, pp. 242-244; id., Per ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] A Story of Five Amazons, in AJA, LXXVIII, 1974, ρ. 1 ss.; M. Weber, Die Amazonen von Ephesos, in Jdl, XCI, 1976, p. 28 ss 4. Jhs.v.Chr. (diss.), Bonn 1988. - Eracle Farnese: P. Moreno, Il Farnese ritrovato e altri tipi di Eracle in riposo, in MEFRA, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] Mancò la finale per poco un padovano di 22 anni, Salvatore Morale (1,86 m per 72 kg) che prima dei Giochi aveva portato il record italiano a 50,9″ togliendolo a Moreno Martini, un toscano di Lucca che aveva ridato per primo vigore alla specialità ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] Aquileia e Roma, cit., pp. 97-118; P. Moreno, Una testa del Museo di Aquileia da un tipo lisippeo del Museo di Aquileia, in I Musa di Aquileia, II, cit., pp. 13-28; M.C. Calvi, Le collezioni di arti suntuarie del Museo di Aquileia, ibid., pp. 29 ...
Leggi Tutto
CANOSA di Puglia (v. vol. ii, p. 315-317)
F. Tiné Bertocchi
La città sorge ancora oggi sul luogo dell'antico stanziamento sulla riva destra dell'Ofanto a 20 km dal mare, ma la sua area non si identifica [...] , in Röm. Mitt., XXIV, 1914, pp. 277-286, figg. 15-18; M. Mayer, Apulien, Lipsia 1914, p. 86 ss.; R. Bartoccini, La tomba degli Figural Kapitelle, Berlino 1962, p. 58, n. 160; R. Moreno Cassano, La necropoli del ponte della Lama a Canosa, in Mon. Ant ...
Leggi Tutto
morena
morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morenico
morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...