• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Arti visive [200]
Archeologia [153]
Biografie [52]
Storia [41]
Architettura e urbanistica [35]
Geografia [23]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Cinema [16]
Economia [9]

THEUD[OR]OS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEUD[OR]OS (Θεύδωρος) P. Moreno Scultore greco, attivo negli ultimi anni del III sec. a. C. Ha collaborato con Thimocharis di Eleutherna al gruppo di statue di Hermophantes e due figli, dedicato a Cnido [...] Lindos, i, n. 33); all'identificazione non si oppone la cronologia suggerita dai caratteri epigrafici. Bibl.: E. Loewy, I.G.B., p. 156; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 249, s. v., n. 11; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 16. ... Leggi Tutto

TIMODEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMODEMOS (Τιμόδεμος) P. Moreno Scultore ateniese, attivo alla fine del V sec. a. C. È noto da un'iscrizione per aver eseguito sull'Acropoli due Nikai d'oro, insieme a Deinokrates e ad un altro scultore [...] 410 a. C. (I. G. I2, 369). Bibl.: W. Kolbe, in Sitzungsberichte der Preussischen Akademie der Wissenschaften, 1927, p. 319; A. M. Woodward, in ᾿Αρχ. ᾿Εϕ., 1937, p. 159 ss.; E. Schweigert, in Hesperia, IX, 1940, p. 309; D. Burr Thompson, in Hesperia ... Leggi Tutto

THOAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THOAS (Θόας) P. Moreno Scultore greco, nato a Side nella Pamphylia, è uno dei numerosi artisti originari dell'Asia Minore attivi a Rodi in età ellenistica. È noto da una firma rinvenuta sull'acropoli [...] -Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 831, s. v. Rhodos, n. 12; G. Lippold, ibid., VI A, 1936, c. 302, s. v., n. 10; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 42; Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino 1941, n. 189, p. 54, n. 65; G. Lippold, Handb., III ... Leggi Tutto

SULINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SULINUS (Suleius Sulinus) P. Moreno Figlio di Brucetus, scalpellino britanno di età romana. Il nome si conserva nell'iscrizione votiva di un'ara del museo di Bath (v. sulis aquae), accompagnato dalla [...] dal patronimico. Bibl.: C.I.L., VII, 37; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 727 s., s. v.; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 26; I. Calabi Limentani, Studi sulla società romana, Il lavoro ... Leggi Tutto

FRANCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FRANCIA dell'anno: 1960 - 1960 FRANCIA M. B. Marzani Supposto scultore. L'iscrizione ex oficina franciae è stata vista e letta nel sec. XVII da Moreno de Vargas sulla spalla di una statuetta scoperta [...] a Mérida, ora perduta. Ma A. Garcia y Bellido, che considera Moreno de Vargas studioso erudito, ma non molto critico, tenendo conto anche della stranezza del nome F., che in ogni caso farebbe pensare al sec. IV o V, epoca nella quale non è facile ... Leggi Tutto

ZENODOTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENODOTOS (Ζηνόδοτος) P. Moreno 1°. - Scultore di Chio, della seconda metà del III sec. a. C. È noto per aver firmato con Menippos a Cnido la statua di Sosibios di Alessandria, dignitario della corte [...] di Cnido (v. zenodotos, 2°); non è però necessario considerarlo padre del collaboratore Menippos (v. menippos, 1°). Bibl.: v. menippos. i°: inoltre M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 461, che identifica i due scultori di nome Zenodotos. ... Leggi Tutto

SYNEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYNEROS (L. Attinas o Atinius Syneros) P. Moreno Scultore di età imperiale romana, probabilmente della scuola di Afrodisiade. Il nome è noto dalla firma su di un'ara proveniente da Cales, ora perduta: [...] (v. afrodisiade, ascuola di). Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 1362, s. v., n. i; M. Squarciapino, La Scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. 17, n. 32; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 56 s. ... Leggi Tutto

THEOPHILOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOPHILOS (Θεόϕιλος). -2° P. Moreno Scultore greco del I sec. a. C. È noto per aver eseguito ad Epidauro la statua di Pythokles, sacerdote di Asklepios, dedicata dal figlio Dionysios (L O., 1v2, 440); [...] epigrafici. Bibl.: L. Pollack, in Ath. Mitt., XXI, 1896, p. 200; P. Kavvadias, Fouilles d'Epidaure, Atene 1891, p. 43, n. 34; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2166, s. v., n. 19-20; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 3. ... Leggi Tutto

TIMOKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOKRATES (Τιμοχράτης) P. Moreno Scultore attico del I sec. a. C. Il nome e l'etnico dell'artista sono noti dalla firma su di una base di statua rinvenuta presso la stoà di Attalo, nell'agorà di Atene [...] monumenti eretti dopo il saccheggio di Silla (86 a. C.). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2253; E. Löwy, I. G. B., n. 327; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1271, s. v., n. 17; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 1180. ... Leggi Tutto

SOSTRATOS. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSTRATOS (Σώστρατος) P. Moreno 5°. - Un disegno pubblicato nel 1837 dal Lajard, riproduceva un "bassorilievo romano" non altrimenti noto, con una Vittoria che sacrificava un toro, sotto il quale si [...] di una gemma di Sostratus incisore (v.). Bibl.: F. Lajard, Recherches sur le culte, les symbols, les attributs et les monuments figurés de Vénus, Parigi 1837, p. 4, tav. XI, i, m I; O. Jahn, in Arch. Zeitung, 1850, p. 208; E. Loewy, I. G. B., 524 d. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 47
Vocabolario
morèna
morena morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morènico
morenico morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali