• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Arti visive [200]
Archeologia [153]
Biografie [52]
Storia [41]
Architettura e urbanistica [35]
Geografia [23]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Cinema [16]
Economia [9]

SALAMANIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALAMANIOS (Σαλαμάνιος) P. Moreno Mosaicista del VI sec. d. C., attivo in Palestina. Il nome è noto da un'iscrizione nel mosaico pavimentale della Chiesa dei Ss. Apostoli a Madaba, attorno ad un tondo [...] et de Liturgie, XII, 1934, c. 66, s. v. Mosaïque; P. Thomsen, in Zeitschrift des Deutschen Palästina-Vereins, 1929, pp. 149 ss.; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 8, n. 38; M. Avi-Yonah, The Madaba Map, Gerusalemme 1954, p. 20. ... Leggi Tutto

TIMARCHOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMARCHOS (Τίμαρχος, Timarchus) P. Moreno 3°. - È noto da due firme una con indicazione dell'etnico trovata nell'isola di Rodi, ma di cui si ignora l'esatta provenienza, l'altra a Lindos, databile tra [...] Lippold, ibid., VI A, 1936, c. 1239, s. v., n. 13; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 176; Ch. Blinkenberg, Lindos, II 383; per la famiglia di T. a Rodi, v. anche G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. ... Leggi Tutto

SELIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELIUS (Selius) P. Moreno Mosaicista attivo a Timgad nel IV sec. d. C. Ha firmato un mosaico con la scena di Diana sorpresa al bagno da Atteone, notevole per la ricchezza del colore. L'espressione usata [...] .; R. Cagnat, ibid., p. 73 ss., fig. p. 74; Inventaires des mosaïques de la Gaule et de l'Afrique, III, Parigi 1911, n. 133; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 45; L. Foucher, in Kartago, IX, 1958, p. 134. ... Leggi Tutto

XENAIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENAIOS (Ξεναῖος) P. Moreno 1°. - Figlio di Arthmonides, scultore attivo ad Atene alla fine del VI sec. a. C. La firma χσεναῖος hαρϑμονί[δο ἐποίεσεν], si ricostruisce su di una base di marmo imettio, [...] soprannome di un altro artista: "colui che ben compone". Bibl.: H. G. Lolling, in ᾿Αρχ. Δελτίον, 1891, p. 70 ss., n. 6; M. Collignon, Histoire de la sculpture Grecque, I, Parigi 1892, p. 358; A. E. Raubitschek, in Österr. Jahresh., XXXI, 1938, c. 38 ... Leggi Tutto

THRASON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRASON (Θράσων) P. Moreno 3°. - Scultore attico del demo di Pellene, attivo nel II sec. d. C. È noto solo da un'iscrizione di Butrinto, copiata nel XV sec. da Ciriaco de' Pizzicolli, con la dedica [...] Schriftquellen, n. 2299; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 604; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 563, s v., n. 7; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 105; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 112. ) ... Leggi Tutto

THEBANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEBANUS P. Moreno Mosaicista di Cartagine attivo in Africa nel III sec. d. C. La firma Thebani K(artaginensis), dove l'abbreviazione dell'etnico ricorda quella del musivario Amor (v. amor sennius), [...] , probabilmente del III sec., del pavimento nella villa romana di El-Aerg, presso El-Alia, a 35 km da Mahdia. Bibl.: P. M. Gaukler, Notes sur les mosaïstes antiques, in Mémoires de la Societé des Antiquaires de France, LXIII, 1902, p. 196, n. 22; id ... Leggi Tutto

SOGENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOGENES (Σωγένης) P. Moreno Figlio di Sokrates, da Paro, scultore del I sec. a. C. Una firma di S., insieme a quella del concittadino Xenon, si conserva su di un frammento di marmo greco al Museo Lapidario [...] , I. G. B., n. 514; I. G., XIV, 2287; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 794, s. v., n. 3; O. Rubensohn, Parische Künstler, in Jahrbuch, L, 1935, p. 49 ss.; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 54. ... Leggi Tutto

TIMARCHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMARCHOS (Τίμαρχος, Timarchus). - 2° P. Moreno Scultore attico del demo di Ereside, attivo tra il II ed il I sec. a. C. Insieme a Kephisodotos, probabilmente il fratello, è considerato uno degli ultimi [...] , Schriftquellen, n. 1334; E. Löwy, I.G.B., n. 540; H. Brunn, Gesch. der Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 392; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 176; J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs Grecs, I, Parigi 1953, p. 55, n ... Leggi Tutto

TIMOKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOKLES (Τιμοχλῆς) P. Moreno 2°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo attorno alla metà del I sec. a. C. È il fratello maggiore di Timarchides, 1° (v.) noto da Pausania per aver collaborato [...] all'arte classica (Nat. hist., xxxiv, 52). Bibl.: v. timarchides, 1°; inoltre: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1263, s. v., n. 9; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 180; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 366; J ... Leggi Tutto

TIMOTHEOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus) P. Moreno 2°. - Figlio di Timotheos e padre di un altro artista dello stesso nome, scultore di Paro, attivo nel II sec. a. C. Ha firmato con il figlio (ἀγαλματοποιοί) [...] un'ara di marmo bianco delle isole, rinvenuta ad Aphraton, in Creta. L'iscrizione è databile per i caratteri epigrafici (M. Guarducci, Inscriptiones Craeticae, i, 10, n. 6) ed è l'unica testimonianza relativa a questa fami glia di scultori, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 47
Vocabolario
morèna
morena morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morènico
morenico morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali