• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Arti visive [200]
Archeologia [153]
Biografie [52]
Storia [41]
Architettura e urbanistica [35]
Geografia [23]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Cinema [16]
Economia [9]

ZEUXIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUXIADES (Ζευξιάδης, Zeuxiades) P. Moreno Bronzista greco, attivo tra il IV ed il III sec. a. C. È ricordato da Plinio come allievo di Silanion (Nat. hist., xxxiv, 51). Si identifica con lo Z. che aveva [...] ultima produzione di Silanion. Bibl.: v. iperide, inoltre Ch. Picard, Manuel, III, i, Parigi 1949, p. 786; IV, 2, 1963, passim; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 303; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, II, Londra 1965, p. 210 s. ... Leggi Tutto

THEIBADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEIBADAS (Θειβάδας) P. Moreno Figlio di Theozotos, tebano, è forse uno scultore attivo tra il IV ed il III sec. a. C. È noto da una lista di nomi rinvenuta a Tebe, datata per motivi epigrafici tra la [...] (v. andron; lysippo, 40). Bibl.: L. Urlichs, in Ann. Inst., XIX, 1848, p. 48; J. Overbeck, Schriftquellen, 1568; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 293; E. Löwy, I.G.B., n. 554; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 585. ... Leggi Tutto

TEIMEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEIMEAS (Τειμέας) P. Moreno Figlio di Zelos, artigiano di Mourmateas, un borgo presso Kotyaion in Frigia. Ha firmato due stele di gusto popolare, pertinenti probabilinente al III sec. d. C.; una di queste, [...] paganisme Romain, Parigi 1929, p. 227, n. 54; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1250, s. v., n. 4; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIX, 1939, p. 177, s. v., II; F. Cumont, Recherches sur le symbolisme funéraire des Romains, Parigi 1942, p ... Leggi Tutto

TELESILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESILLA (Τελέσιλλα) P. Moreno Poetessa di Argo, vissuta nella prima metà del V sec. a. C. Si conoscono due ritratti di T. ricordati dalle fonti, la cui ricostruzione è però impossibile. Uno era a rilievo [...] der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 24; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 320; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculptures, Oxford 1951, p. 29; id., The Sculpture a. Sculptors of the Greeks, New York ... Leggi Tutto

XENOPHANTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOPHANTOS (Ξενόϕαντος) P. Moreno 2°. - Figlio di Chares, scultore forse di Thasos attivo ad Atene nel II sec. d. C. È noto dall'iscrizione di una statua di Adriano, dedicata dai cittadini di Thasos [...] I, Stoccarda 1889, p. 566; E. Löwy, I.G.B., n. 468; P. Graindor, Athènes sous Hadrien, Il Cairo 1934, p. 68; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 343; C. Dunent-J. Pouilloux, Recherches sur l'histoire, et les cultes de Thasos, Parigi 1958, p ... Leggi Tutto

PYTHEAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHEAS (Πυϑέας) P. Moreno 2°. - Scultore di Argo, è noto per aver firmato una statua di retore, trovata con la base a Troia dallo Schliemann, nel santuario di Atena. Della statua, che era alta m 1,20, [...] priva di testa e di piedi, non si ha nessuna riproduzione e nessuna notizia dopo quella del rinvenimento. Dall'iscrizione apposta sulla base si ricava che l'opera di P. rappresentava Metrodoro di Scepsi, ... Leggi Tutto

THEON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEON (Θέων) P. Moreno 1°. - Il nome di Th. è stato ricostruito dalle iniziali Θεο... nell'iscrizione di Epidauro con i conti e i tempi di lavoro del tempio di Asklepios (I. G., iv, 1484, l. 97). Si [...] , I, Atene, 1893 p. 83 ss.; C. A. Neugebauer, in Jahrbuch, XLI, 1926, p. 88 ss.; Ch. Picard, Manuel, III, pp. 325; 330; 332; 337, n. 2; incerta tra Theon e Theotimos: G. M. A. Richter, The Sculpture a. Sculptors of the Greeks, New Haven 1962, p. 277. ... Leggi Tutto

TIMAINETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMAINETOS (Τιμαίνετος) P. Moreno Pittore greco di età incerta. Pausania ricorda di lui un quadro con un lottatore, nella pinacoteca dei Propilei, sull'acropoli di Atene (Paus., i, 22, 7). Si tratta [...] 1923, p. 918; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1075, s. v., n. i; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXXIII, 1938, p. 174; G. M. A. Richter, in Enciclopedia Universale dell'Arte, II, 1958, c. 178, s. v. Attici e beotici centri e tradizioni. ... Leggi Tutto

STRABAX. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRABAX (Στράβαξ) P. Moreno 1°. - Scultore greco attivo ad Atene nella prima metà del IV sec. a. C. Il nome è noto dalla firma su una base di marmo dell' Imetto, trovata sull'Acropoli; sul blocco sono [...] . C. Bibl.: E. Loewy, I.G.B., n. 65 e p. XX; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 75, s. v., n. i; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1937 p. 143; I.G., II, III2, 3827; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch d. Arch., III, Monaco 1950, p. 244. ... Leggi Tutto

THALES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi THALES dell'anno: 1966 - 1973 THALES (Θάλης) P. Moreno È la lettura, evidentemente corrotta, del nome di uno scultore greco in uno scrittore bizantino degli inizî del XIV sec. d. C. (Anecdota Graeca, [...] Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 158; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 789; W. Klein, Praxiteles, Lipsia 1898, p. 2, n. i; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1212, s. v., n. 7; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 578, s. v. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 47
Vocabolario
morèna
morena morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morènico
morenico morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali