• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Arti visive [200]
Archeologia [153]
Biografie [52]
Storia [41]
Architettura e urbanistica [35]
Geografia [23]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Cinema [16]
Economia [9]

THEOMNESTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOMNESTOS (Θεόμνηστος, Theomnestus) P. Moreno 1°. -Figlio di Theotimos, bronzista greco di Sardi, attivo forse nel IV sec. a. C. È ricordato da Plinio nell'ultimo elenco di scultori-autori di atleti, [...] , Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 522; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2036, s. v., n. 14; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. i; Ch. Picard, Manuel, III, i, p. 194; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen ... Leggi Tutto

THAMYRAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THAMYRAS (Θαμύρας) P. Moreno Il nome compare su due gemme al British Museum: una sardonica attribuita al IV sec. a. C., con una sfinge, ed un diaspro rosso di età imperiale romana, con Atena armata; [...] , V A, 1934, c. 1236, s. v.; W. Müller, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 581; è escluso dall'elenco degli incisori in G. M. A. Richter, Catalogue of Engraved Gems Greek, Etruscan a. Roman, Metropolitan Museum of Art, New York, Roma 1956, p. XL s. ... Leggi Tutto

THERON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THERON (Θήρων) P. Moreno Cittadino della lega beota, scultore bronzista attivo ad Olimpia e ad Egina nella seconda metà del III sec. a. C. Di patronimico ignoto, Th. è ricordato da Pausania (vi, 14, [...] 156; H. Hitzig-H. Blümner, Pausaniae Graeciae descriptio, Lipsia 1896-1910, II, p. 605; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2451, s. v., n. 3; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 14; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 340. ... Leggi Tutto

TIMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMON (Τίμων, Timon) P. Moreno Figlio di Philippos, bronzista di Tebe, vissuto tra il IV ed il III sec. a. C. È ricordato in una lista di nomi, forse di artisti (Brunn) rinvenuta a Tebe (I.G., vii, 2430). [...] Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 293; 296; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1303, s. v., n. 15; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 181; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 53; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma ... Leggi Tutto

TELESARCHIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESARCHIDES (Τελεσαρχίδης) P. Moreno Scultore attico di età incerta, autore dell'Hermes Tetrakèphalos nell'agorà di Atene. Una glossa di Eustazio (Iliade, xxiv, 334) conserva l'epigrafe del monumento [...] .; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda, 1879, p. 558; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 381, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 511; R. E. Wycherley, The Athenian Agora, III, Princeton 1957, p. 108, n. 314, 316. ... Leggi Tutto

TELESON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESON (Τελέσων) P. Moreno 1°. - Scultore greco di Camiro, figlio di Mnasitimos 2° e padre di Mnasitimos 4°, appartiene, come gli altri scultori di nome T., ad una famiglia di artisti attiva a Rodi [...] , Suppl. III, 1918, s. v. Aristonidas, c. 159; id., in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 387, s. v. Teleson, n. 2; M. Bieber, in Thieme Becker, XXXII, 1938, p. 511; Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino 1941, p. 43 s., n. 106 a; L. Laurenzi, Ritratti ... Leggi Tutto

THEON. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEON (Θέων) P. Moreno 4°. - Scultore attivo nei primi decenni del II sec. a. C. È noto dalla firma sulla base di una statua di bronzo a Delo, offerta da Antigonos in onore del padre Charistios. Il [...] der Griechischen Kunst, III, Lipsia 1907, p. 23, n. i; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2082, s. v., n. 19; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 2, s. v., n. 4; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 340; J. Marcadé, Rec ... Leggi Tutto

TURPILIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TURPILIUS P. Moreno Pittore romano dirango equestre, originario della Venezia, del I sec. d. C. È ricordato da Plinio come un contemporaneo, autore di buoni quadri che si conservavano a Verona (Nat. [...] . Lippold, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948. c. 1431, s. v., n. 12; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 127; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 37 s.; I. Calabi Limentani, Studi sulla società romana. Il ... Leggi Tutto

TATIANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TATIANOS (Tatianus) P. Moreno Scultore attivo in Palestina nel II o III sec. d. C. Ha firmato un acroterio in marmo lavorato a giorno che raffigura Orfeo circondato dagli animali ammansiti: l'opera rappresentava [...] au Rev. P. J. de Jerphanion, in Orientalia Christiana, XIII, 1947, p. 266 ss.; id., in Rev. Ét. Lat., XXV, 1947, p. 80 ss.; M. Squarciapino, in Bull. Com., LXXIV, 1946-1948, Appendice, p. 9 ss.; Ch. Picard, in Rev. Arch., XXXVII, 1951, p. 233 ss.; id ... Leggi Tutto

TIMOSTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOSTRATOS (Τιμόστρατος) P. Moreno Scultore attico del demo di Phlya, attivo nella seconda metà del III sec. a. C. È noto dalla firma su di una base di statua ad Atene (I. G., ii-iii2, 4278) e dalla [...] . Wilhelm, Beiträge zur Griechischen Inschriftenkunde, Vienna 1909, p. 110 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1323, s. v., n. 3; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 181, s. v.; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 339. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 47
Vocabolario
morèna
morena morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morènico
morenico morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali