THEBADES (Θεβάδης)
P. Moreno
Figlio di Kyrnos, scultore, a giudicare dal nome, della Beozia, attivo ad Atene alla fine del VI sec. a. C.
È noto da un'iscrizione dell'acropoli di Atene, incisa su di un [...] in Jahrbuch, III, 1888, p. 272, n. 5; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1493; Ch. Picard, Manuel, I, p. 634; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 585; F. R. Grace, Archaic Sculpture in Boeotia, Cambridge Mass. 1939, pp. 8; 48; 69, n ...
Leggi Tutto
TIMOKLES (Τιμοχλῆς)
P. Moreno
1°. - Scultore greco di Cnido, attivo nella seconda metà del III sec. a. C.
È noto dalla firma su di una base di statua a Lindos, interessante perché conserva anche il nome [...] von Gärtringen, in Göttinger gelehrte Anzeigen, 1933, p. 23; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1263, s. v., n. 10; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 180, s. v., n. II; Chr. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino 1941, p. 53, n. 36; n ...
Leggi Tutto
TELESINOS (Τελέσινος, Τελέσιος)
P. Moreno
Scultore ateniese dei primi decenni del III sec. a. C.
Un decreto di Delo datato al principio del III sec. a. C. ricorda gli onori tributati a T. per aver eseguito [...] 260 a. C.
Bibl.: P. Roussel, in Bull. Corr. Hell., XXXIV, 1910, p. 391; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 385; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 511; J. Marcadé, Rec. des signatures de sculpteurs grecs, II, Parigi 1957, p. 124 s. ...
Leggi Tutto
TITIDIUS (Titidius o Titedius Labeo)
P. Moreno
Pittore romano, vissuto nel I sec. d. C.
Cittadino di rango senatorio, pretore e proconsole della Gallia Narbonense (Tac., Ann., ii, 85), morì in età molto [...] II, Stoccarda 1889, p. 206; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2386; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, II, Monaco 1923, par. 908, p. 830; M. Fluss, in Pauly-Wissowa, VI A, 1937, c. 1536 s., s. v.; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 223; S. Ferri ...
Leggi Tutto
SOIDAS (Σοΐδας)
P. Moreno
Scultore di Naupatto, attivo in Etolia nella prima metà del V sec. a. C.
È ricordato da Pausania (vii, 18, 8 s.) come autore, insieme a Menaichmos, della statua crisoelefantina [...] von Kalydon, Copenaghen 1927, p. 20, n. i; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, col. 702, s. v. Menaichmos, n. 4; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 218, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 102; K. Raubitschek, Dedications ...
Leggi Tutto
TEUKROS (Τεῦκρος, Teucer)
P. Moreno
Incisore greco attivo nella seconda metà del I sec. a. C.
È ricordato da Plinio come uno degli ultimi cultori dell'arte del cesello, i cui prodotti erano già consunti [...] , 25; II, p. 238; III, p. 358; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1134, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 569, s. v.; G. M. A. Richter, Catalogue of Engraved Gems, Metropolitan Museum of Art, New York, Roma 1956, p. XLI. ...
Leggi Tutto
TELESTAS (Τελέστας)
P. Moreno
Bronzista spartano attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È ricordato da Pausania per aver eseguito ad Olimpia una statua colossale di Zeus, alta più di 8 piedi, in collaborazione [...] A, 1934, c. 390, s. v., n. 2; A. Neugebauer, in Arch. Anz., XLIX, 1938, p. 333; Ch. Picard, Manuel, I, p. 462; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 511; G. Lippold, Handb., III, i, 1950, p. 32; J. Charbonneaux, Les bronzes grecs, Parigi 1958 ...
Leggi Tutto
POLYNIKOS (Πολύνικρος)
P. Moreno
Scultore tebano, noto per aver eseguito con Straton, suo concittadino, un gruppo di bronzo di cui si è rinvenuta la base ad Atalanta, nella Locride orientale.
La base [...] dall'antica Opous; consta di due blocchi di pietra scura locale, che formano un insieme semicircolare, con uno sviluppo massimo di m 2,63. La dedica a Dioniso e ad Apollo è disposta in modo da far intendere la posizione delle due figure perdute ...
Leggi Tutto
STALLIUS, Gaius e Marcus (C. e M. Stallius)
P. Moreno
Figli di Gaio, architetti romani attivi in Atene alla metà del I sec. a. C.
L'iscrizione sulla base d'una statua di Ariobarzane II Filopatore, re [...] di Cappadocia dal 62 al 51 a. C., nell'Odeion di Peride, ricorda i due fratelli come collaboratori di Melanippos nella ricostruzione del monumento dopo l'assedio sillano: nell'86 a. C. l'Odeion era stato ...
Leggi Tutto
TECHNON (Τέχνων)
P. Moreno
Scultore greco di Sidone, attivo in età ellenistica.
Il nome dell'artista accompagnato dall'etnico ricorre due volte nell'isola di Rodi, in una firma dell'acropoli di Lindos [...] . a. C. (Chaliaras).
Bibl.: Chr. Blinkenberg-O. Kinch, Exploration archéologique de Rhodes, in Bull. Academiae Danicae, IV, 1907, p. 25; M. N. Chaliaras, in ᾿Εϕημερὶς ᾿Αρχαιολογική, 1911, p. 55, n. 25; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 103 ...
Leggi Tutto
morena
morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morenico
morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...