THRASON (Θράσων)
P. Moreno
2°. - Scultore greco, forse di età ellenistica.
È ricordato da Strabone nella descrizione dell'Artemision di Efeso, dove avrebbe eseguito una fontana e le statue di Penelope [...] XXXIX, 1901, p. 82 ss.; Ch. Picard, Ephèse et Claros, Parigi 1922, pp. 40; 372; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 563, s. v., n. 6; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 104; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 112; 239.
) ...
Leggi Tutto
TEISANDROS (Τείσανδρος, Τίσανδρος)
P. Moreno
Scultore greco attivo alla fine del V sec. a. C.
Artista della cerchia di Policleto, collaborò all'erezione del grande donano dedicato dai Lacedemoni a Delfi [...] id., in Fouilles de Delphes, III, i, n. 55, 57, 58; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 138, s. v., n. 6; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 204; Ch. Picard, Manuel, II, 2, 1939, p. 646 s.; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950 ...
Leggi Tutto
ZEUXIS (Ζεῦξις)
P. Moreno
2°. - Scultore greco attivo nel I sec. a. C.
Ha firmato una statua proveniente da Roma (Not. Scavi, 1902, p. 225 s.) poi al Metropolitan Museum di New York (Bull. of the Metrop. [...] G. Lippold, Griech. Porträtstatuen, Monaco 1912, p. 83 s., fig. 21; G. M. A. Richter, in Am. Journ. Arch., XXIX, 1925, p. 159; id., del Museo di Alessandria, Roma 1946, p. 21; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1961 ...
Leggi Tutto
POIESIS (Ποίησις)
P. Moreno
Il nome ποίησις che significa propriamente il fare dal nulla (Plat., Symp., 205, b), appare la prima volta in Erodoto col senso di "creazione poetica" (ii, 82).
Per antonomasia, [...] des Archelaos von Priene, Berlino 1903, p. 17; C. Robert, Archaeologische Hermeneutik, Berlino 1919, p. 66; G. Herzog-Hauser, in Pauly-Wissowa, XXI, 1951, c. 1189 ss., s. v.; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, p. 128. ...
Leggi Tutto
TISAGORAS (Τισαγόρας, Τεισαγόρας)
P. Moreno
Scultore greco di età ellenistica, forse originario di Rodi.
È ricordato da Pausania come autore di un gruppo di Eracle in lotta con l'Idra di Lerna, che stava [...] , n. 2082; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 522; G. Daux, Pausanias à Delphes, Parigi 1936, pp. 20, 50 s., 164 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1937, c. 1467, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 204. ...
Leggi Tutto
RHOUMMAS (῾Ρούμμος)
P. Moreno
Personaggio del I sec. d. C., il cui ritratto è conservato da un'erma del British Museum, di provenienza ignota.
Il nome, di origine semitica, è diffuso in Siria durante [...] . La forte struttura della testa, non alterata dalle notazioni veristiche e dallo sfumato delle superfici, fa pensare ad un'opera dell'età dei Flavi.
Bibl.: D. E. L. Haynes, in Journ. Hell. Stud., LXXIII, 1953, p. 138 ss.; M. N. Tod, ibid., p. 13 ss. ...
Leggi Tutto
ZENON, Flavius (Φλαούιος Ζήνων)
P. Moreno
Scultore di Afrodisiade, nobile e sommo sacerdote, divenuto cittadino romano col nome di Flavius.
È noto da numerose iscrizioni, tutte da Roma, delle quali alcune [...] età antonimana.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 575; E. Löwy, I.G.B., p. 257 s.; Ch. Picard, Manuel, II, p. 341; M. Squarciapino, La scuola di Afrodisia, Roma 1943, pp. 14 s.; 20; 22; 41 s., tav. A, a; G, a; XII, a. b ...
Leggi Tutto
TORON (Τόρων)
P. Moreno
Figlio di Apellion, scultore di Argo, attivo nella seconda metà del III sec. a. C. a Trezene.
Il nome, raro, allude forse all'origine artigiana dello scultore, significando un [...] .: E. Löwy, I. G. B., erroneamente Poron (v.); S. Wide, in Ath. Mitt., XX, 1895, p. 214; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1937, c. 1794 s., s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 294; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 339. ...
Leggi Tutto
TERPSIKLES (Τερψικλής)
P. Moreno
Scultore greco di Mileto, attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È noto dalla firma su una base di calcare rinvenuta sulla via sacra dal porto di Panormo al santuario [...] British Museum, I, i, Londra 1928, p. 105; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934 c. 790, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, 1937, pp. 418, n. 4; 538 ss.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 540; G. Lippold, Hanb., III, i, Monaco 1950, p. 52 ss. ...
Leggi Tutto
TRYPHON (Τρύϕων, Tryphon)
P. Moreno
2°. - Incisore di gemme, attivo nel I sec. d. C.
È noto da un epigramma che descrive un berillio dell'India sul quale era incisa la raffigurazione di Galene (v.) [...] 1913, p. 260 ss., tav. XXVIII, 5); id., Gemmen, I, tav. LVII, ii; II, p. 260; III, p. 358, fig. a p. 371; D. M. Robinson, in Annual Reports of the Museum of Fine Arts, Boston, XXIV, 1900, p. 89 ss.; W. Müller, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 457 ...
Leggi Tutto
morena
morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morenico
morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...