• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Arti visive [200]
Archeologia [153]
Biografie [52]
Storia [41]
Architettura e urbanistica [35]
Geografia [23]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Cinema [16]
Economia [9]

SOSIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIKLES (Σωσικλῆς) P. Moreno Figlio di Sosikles, ateniese, scultore della fine del II sec. d. C. È noto soprattutto per aver firmato la copia dell'Amazzone attribuita a Kresilas, che si conserva al [...] Jones, Catalogue of Sculptures in the Museo Capitolino, Oxford 1912, p. 296, tav. 72; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1159; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 301; Ch. Picard, Manuel, II, 1939, pp. 302 s., 518 ss., 606, n. i; G ... Leggi Tutto

STRATONIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STRATONIKOS dell'anno: 1966 - 1997 STRATONIKOS (Στρατόνικος, Stratonicus) P. Moreno Scultore e toreuta greco di Cizico, attivo tra il III ed il II sec. a. C. È ricordato da Plinio tra gli artisti [...] J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1994; 2002 s.; 2167 s.; H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler2, Stoccarda 1889, I, p. 310; II, p. 271; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 161 s., s. v.; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 42, n. 149 ... Leggi Tutto

THEORRHETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEORRHETOS (Θεόρρητος) P. Moreno Scultore greco, forse di Pergamo, attivo nella prima metà del II sec. a. C. È noto dalla firma su di un elemento della cornice dell'Ara di Pergamo (v.); è incerto se [...] , tav. 2, p. 73; H. Bulle, in Gnomon, II, 1926, p. 329; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2235, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 3; D. Thiemme, in Am. Journ. Arch., L, 1946, p. 352; E. V. Hansen, The Attalids of Pergamon ... Leggi Tutto

THEON. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEON (Θέων) P. Moreno 5°. - Scultore di Antiochia, attivo nella prima metà del II sec. a. C.; è il padre dello scultore Hephaistodoros, che lavorava ad Antiochia di Cilicia, sul Pyramos, da ritenere [...] in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 227, s. v. Rhodos; G. Lippold, ibid., V A, 1934, c. 2032, s. v., n. 20; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 2; C. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino 1941, p. 54; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p ... Leggi Tutto

THEOPROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOPROPOS (Θεόπροπος) P. Moreno Bronzista della scuola di Egina, attivo nella prima metà del V sec. a. C. La firma Θεόπροπος ἐποίε Αἰγινάτας, in caratteri della prima metà del V sec. a. C., è su di [...] , 1906, p. 453; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. IV, 1924, c. 1205; G. Lippold, ibid., V A, 1934, c. 2226, s. v., n. 3; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 3; G. Lippold, in Handb., III, i, Monaco 1950, p. 98; P. Amandry, in Bull. Corr. Hell ... Leggi Tutto

SIMALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMALOS (Σίμαλος) P. Moreno Scultore greco; del patronimico si conoscono solo le iniziali: Πο.... Sono note cinque firme di S., due a Delfi, tre in Beozia; non c'è alcun fondamento per l'ipotesi che [...] Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 57; J. Marcadé, op. cit., I, p. 95. Frammento di base di marmo bianco, dallo Ptoion, Akraiphia: M. Holleaux, in Bull. Corr. Hell., XIV, 1890, p. 6, n. 6; I.G., VII, 4159; J. Marcadé, op. cit., 1, p. 95. Bibl ... Leggi Tutto

PHYSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHYSIS (Φύσις) P. Moreno Il termine Φύσις che indica originariamente la forza della natura e la divinità ordinatrice del Kosmos, si arricchisce di varie accezioni nella terminologia filosofica e scientifica, [...] , in Arch. Anz., XVIII, 1903, p. 119; C. Robert, Archaeologische Hermeneutik, Berlino 1919, p. 66 s.; C. Watzinger, Relief des Archelaos von Priene, Berlino 1903, p. 17; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, p. 128. ... Leggi Tutto

THEOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOKLES (Θεοκλῆς) P. Moreno Figlio di Hegylos, scultore greco di Sparta, vissuto attorno alla metà del VI sec. a. C. È considerato da Pausania, insieme al padre, nella scuola di Dipoinos e Skyllis; [...] , VII, 1912, c. 2621, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, p. 318, n. i; p. 443, n. i, p. 462; W. Volgraf, in Bull. Corr. Hell., L, 1926, p. 287; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. i; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 30. ... Leggi Tutto

POLYNEIKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYNEIKES (Πολυμνείκης) P. Moreno Scultore di Afrodisiade, noto da due firme: una su un frammento di Tabula Iliaca proveniente da Roma, l'altra su una piccola base dall'Asia Minore. Il frammento romano, [...] Iliacae altrimenti note, permettono di datare i due frammenti al I sec. d. C. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, 371; M. Squarciapino, La Scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. 17; tav. A, c; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1788, s. v ... Leggi Tutto

V L

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

V L (Valerius, Valens, Ulpis?) P. Moreno La firma abbreviata di uno scultore: VL f(eci)t, si trova incisa sul lembo inferiore della toga di una statua della seconda metà del IV sec. d. C., nell'Antiquario [...] e quella teodosiana, uno dei problemi di maggiore interesse per la comprensione di un largo settore della scultura tardoantica. Bibl.: M. Napoli, Statua ritratto di Virio Audenzio Emiliano, Consolare della Campania, in Boll. d'Arte, II, 1959, pp. 107 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 47
Vocabolario
morèna
morena morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morènico
morenico morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali