• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Arti visive [200]
Archeologia [153]
Biografie [52]
Storia [41]
Architettura e urbanistica [35]
Geografia [23]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Cinema [16]
Economia [9]

THEOKOSMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOKOSMOS (Θεόκοσμος) P. Moreno Scultore greco di Megara, attivo nella seconda metà del V sec. a. C. Autore della statua crisoelefantina di Zeus nell'Olympieion di Megara (Paus., i, 40, 4). La cronologia [...] 362 s., tav. XI, 22; O. Preuner, in Jahrbuch, XXXV, 1920, p. 62 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VA, 1934, c. 1999, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. i; Ch. Picard, Manuel, I, pp. 162; 170; 211; II, pp. 354, n. 5; 545 s.; III, i ... Leggi Tutto

PROTOGENES, I°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PROTOGENES, I° (v. vol. VI, p. 516) P. Moreno L'attività del pittore a Rodi assume consistenza per la possibilità di identificare il capolavoro di questa fase, lo Ialysos, con il cacciatore seduto, accompagnato [...] . 42 (testa Fortnum); Pline l'Ancien, Histoire naturelle, XXXV (a cura di J.-M. Croisille), Parigi 1985, pp. 71-72, 74, 79-82, 118, 197-199, 200, 216-217, 227; P. Moreno, Pittura greca, Milano 1987, pp. 164-167, fig. 181 (coppa del Pittore di Hesse ... Leggi Tutto

ZENION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENION (Ζηνίων) P. Moreno Figlio di Z., scultore greco, autore della statua di Giove egioco a Cirene. La statua rinvenuta nel tempio detto impropriamente Capitolium nell'agorà, alta m 2,28, è ricavata [...] Squarciapino, La scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. 35 ss., tav. IX; F. Chamoux, in Bull. Corr. Hell., LXXI, 1947, p. 371 ss.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 459, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, pp. 302; 429; 433, n. i; G. Lippold, Handb ... Leggi Tutto

TIMOCHARIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOCHARIS (Τιμόχαρις) P. Moreno Scultore greco di Eleutherna, a Creta, attivo nelle isole, a Rodi e in Asia Minore, nella seconda metà del III sec. a. C. È il padre dello scultore Pythokritos che si [...] , in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 830, s. v. Rhodos; G. Lippold, ibid., VI A, 1936, c. 25, s. v., n. 2; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 180; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, p. 45; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950 ... Leggi Tutto

CANTINFLAS

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cantinflas Nicoletta Ballati Nome d'arte di Mario Moreno Reyes, attore cinematografico messicano, nato a Città di Messico il 12 agosto 1911 e morto a Houston (Texas) il 20 aprile 1993. Il fisico minuto, [...] (NM) 1990. E. Barceló, Cantinflas, de carne y hueso, México 1993. Le età d'oro del cinema messicano 1933-1960, a cura di A. Martini, N. Vidal, Torino 1997, pp. 219-22. J.M. Pilcher, Cantinflas and the chaos of Mexican modernity, Wilmington (DE) 2001. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL ANDERSON – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA – GEORGE SIDNEY – GOLDEN GLOBE

PHILOKLES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOKLES (ϕιλοκλῆς) P. Moreno 3°. - Scultore di Megalopoli, figlio di Kallikrates. È noto per aver firmato una base in calcare di statua, trovata nell'Asklepieion di Epidauro. Il nome dell'artista è [...] ; E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, n. 271 a; Kavvadias, in ᾿Αρχ. Δελτίον, 1891, pp. 93, 95, 6; Fouilles d'Epidaure, I, p. 28; M. Fraenkel, I. G., IV, i, 1434; Fr. Hiller von Gaertringen, I. G., V, 2, p. XXXI, i, 82 ss.; ibid., IV, 656; G. Lippold, in ... Leggi Tutto

SOSIBIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIBIOS (Σωσίβιος) P. Moreno Scultore ateniese della corrente neoattica, attivo nel I sec. a. C. (v. neoatticismo). È noto per aver firmato un grande cratere di marmo pentelico, trovato a Roma e passato [...] Kunst in Griechenland und Rom, 1922, p. 3, n. 18; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, tav. 60; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1152 s., s. v., n. 77; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 301; G. E. Rizzo, Thiasos, Roma 1934, fig. 4 d; G ... Leggi Tutto

TELEKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEKLES (Τηλεκλῆς) P. Moreno Bronzista di Samo, padre di Theodoros (v. theodoros, 1°), attivo nella prima metà del VI sec. a. C. Una tradizione piuttosto recente raccolta da Diodoro Siculo (i, 98) voleva [...] 3; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 324, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, pp. 232; 246; 543 s.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 510; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 104; 260; 289; G. Lippold, Handb., III ... Leggi Tutto

SOPATROS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPATROS (Σώπατρος) P. Moreno 3°. - Figlio di Menekrates figlio di Sopatros, tebano. È il nipote del precedente Sopatros. Pare che non si conservino firme isolate di questo scultore, noto per aver collaborato [...] . Parte superiore di una base di calcare grigio, con dedica di M. Minucius Fufus, per il trionfo sui Galli del 106 a. C . 15; Schober, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 78 s.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 285; G. Lippold, Griechische ... Leggi Tutto

SALPION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALPION (Σαλτίων) P. Moreno Scultore ateniese del I sec. a. C., appartenente alla corrente neoattica. È noto per aver firmato (Σαλτίων ᾿Αϑηναῖος ἐποίησε) un cratere di marmo pario, rinvenuto a Formia [...] . 8, n. 3; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. 2011, s. v. Salpion; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, n. 345; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIX, 1935, p. 355, s. v.; W. Fuchs, Die Vorbilder der neuattischen Reliefs, in Jahrbuch, XX Ergänz., Berlino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 47
Vocabolario
morèna
morena morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morènico
morenico morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali