Vedi AKME dell'anno: 1973 - 1994
AKME (v. S 1970, p. 24)
P. Moreno
La definizione di Α. (Άκμή) quale ninfa si fondava sulla sola testimonianza del mosaico di Nea Paphos con scena dionisiaca. Senza escludere [...] , come è di fatto nel mоsaico da Biblo.
Bibl.: M. Chehab, Mosaïques inédites du Liban, in La mosaïque gréco-romaine p. 446, s.v., n. I (Nea Paphos), n. 2 (Biblo); P. Moreno, Kairos, Аrте e Charis da una pittura di Apelle, in DArch, II, 1984, pp. ...
Leggi Tutto
ΝIΚIAS, 2° (v. vol. V, p. 476)
P. Moreno
La personalità di Ν. riceve nuova consistenza dalle scoperte di Verghina (v. aigai). Le scene di caccia che decorano la fronte della tomba di Filippo II hanno [...] «nel dipingere» (v. vol. V, p. 477).
Bibl.: A. M. Tamassia, Sulle orme di un'opera di Nicia, in Arte antica e moderna ; A. Giuliano, Arte greca, II, Milano 1987, pp. 801-803; Ρ. Moreno, Pittura greca, Milano 1987, pp. 115-125, figg. 119, 121-123, 201 ...
Leggi Tutto
SOPHILOS (Σώϕιλος)
P. Moreno
2°. - Mosaicista attivo in ambiente alessandrino nella prima metà del II sec. a. C.
La firma Σώϕιλος ἐποίει si legge in un mosaico rinvenuto a Tell Timai, sul Delta, nei [...] ellenistico-romana, Milano 1929, p. 47; H. Kees, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 295, s. v. Thmuis, n. i; M. Rostovtzeff, The Social and Economic History of the Hellenistic World, I, Oxford 1941, p. 254, tav. XXXVIII, 1412, n. 178; Olynthus, XII ...
Leggi Tutto
PIRRO, 3° (v. vol. VI, p. 192)
P. Moreno
L'erma di P. al Museo Nazionale di Napoli è stata studiata nei significati che scaturiscono dalla sequenza di dinasti e pensatori della Villa dei Papiri, da cui [...] 1986, I, pp. 166, 293-294, n. 255; II, tav. LXXIII, 2-3; M. R. Wojcik, La Villa dei Papiri ad Ercolano, Roma 1986, pp. 64-65, n. , figg. Ι97, 199, 200. - Moneta col ritratto di Pirro: P. Moreno, op. cit., I, p. 154, fig. 196. - Ritratto di Copenaghen ...
Leggi Tutto
STYPPAX (Στύππαξ, Styppax)
P. Moreno
Bronzista di Cipro, attivo ad Atene e ad Olimpia nel V sec. a. C.
Plinio lo ricorda nel primo elenco dei bronzisti, affermando che la sua fama era assicurata da una [...] al progetto di Kleoitas (v.) ed anteriore ai perfezionamenti di Aristeides (v.).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 868 s.; M. Mayer, Splanchnoptes, in Jahrbuch, VIII, 1893, p. 218 ss.; A. von Salis, Splanchnoptes, in Ath. Mitt., XXXI, 1906, p ...
Leggi Tutto
TIMARCHOS (Τίμαρχος, Timarchus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Prassitele, ateniese, scultore attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Plinio ne pone l'acmé alla cxxi Olimpiade (296-293 a. C.) insieme a quella [...] ; H. Fuhrmann, Philoxenos, Gottinga 1931, p. 271 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1238, s. v., n. 12; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 176; J. Marcadé, Rec. des signatures de sculpteurs grecs, I, Parigi 1953, pp. 57; 107 ...
Leggi Tutto
ZENAS (Ζήνας)
P. Moreno
Il nome Z. si trova, come firma, sopra due busti dell'età di Adriano, le cui diversità li fanno attribuire a due diversi artisti greci, attivi a Roma nel sec. Il d. C. Sono stati [...] Oxford 1912, p. 202, n. 49, tav. XLVI; R. West, Römische Porträtplastik, II, Monaco 1941, tav. XLIV, fig. 166; M. Squarciapino, La scuola di Afrodisia, Roma 1943, pp. 15; 21; 28, tav. II; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 457, s. v., II; J ...
Leggi Tutto
PAMPHILOS (v. vol. V, p. 919)
P. Moreno
L'esitazione sull'attribuzione a P. della pittura con gli Eraclidi, va superata con l'attenta lettura della fonte. Aristofane (Plut., 382-385) evoca la visione [...] in Martin-vonWagner-Museum der Universität Würzburg, Magonza 1983, p. 148, n. 67 (anfora pestaña a Würzburg); P. Moreno, Pittura greca, Milano 1987, pp. 132-134; M. Schmidt, in LIMC, IV, 1988, pp. 723-728, in part. p. 725, n. 1, s.v. Herakleidai ...
Leggi Tutto
STRATON (Στράτων)
P. Moreno
2°. - Figlio di Xenophilos, argivo. Scultore, in marmo ed in bronzo, attivo dalla fine del II sec. a. C., è noto per aver collaborato col padre ad Argo, Epidauro, Sicione, [...] , p. 420; H. Pomtow, in Klio, XV, 1918, p. 54; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 317, s. v., n. 21; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 161. Blocco di calcare, Delfi: H. Pomtow, in Klio, XV, 1918, p. 54, n. 77; J. Marcadé, Recueil ...
Leggi Tutto
THYMILOS (Θύμιλος)
P. Moreno
Scultore greco, attivo ad Atene forse nel IV sec. a. C.
È ricordato da Pausania per aver eseguito un Eros ed un Dioniso in un edificio sacro sulla Via dei Tripodi (Paus., [...] G. E. Rizzo, Prassitele, Milano 1932, pp. 15 s.; 113 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1937, c. 714, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 124; Ch. Picard, Manuel, III, Parigi 1948, p. 437; G. Lippold, in Handb., III, i, Monaco ...
Leggi Tutto
morena
morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morenico
morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...