Hayward, Susan
Francesco Costa
Nome d'arte di Edythe Marrener, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 30 giugno 1917 e morta a Los Angeles il 14 marzo 1975. Ebbe a lungo parti di secondo [...] of the dolls (1967; La valle delle bambole) diretto da M. Robson in cui sostituì Judy Garland. Recitò anche in due The revengers (1972; La feccia) di D. Mann.
Bibliografia
E. Moreno, The films of Susan Hayward, Secausus (NJ) 1979; Ch.P. Andersen ...
Leggi Tutto
Figueroa, Gabriel
Stefano Masi
Direttore della fotografia messicano, nato a Città di Messico il 24 aprile 1907 e morto ivi il 27 aprile 1997. Tra i maggiori interpreti del bianco e nero, insieme a Gregg [...] del primo film sonoro messicano, Santa (1932) di Antonio Moreno, e iniziò a lavorare come fotografo di scena negli studi La Tissé sul set di ¡Qué viva México!, film iniziato da Sergej M. Ejzenštejn nel 1931 e mai completato, e rimase influenzato dal ...
Leggi Tutto
SPLENDOR
P. Moreno
È la più recente "invenzione" di cui si abbia notizia da Plinio, nel breve disegno storico della pittura greca, dopo quella del chiaroscuro: adiectus est splendor, alius hic quam [...] metallico. Nella figura umana il fenomeno appare più tardi, a cominciare dai defunti eroizzati del Pittore A degli Heroa (B. M. Scarfì, in Arch. Class., xi, 1959, p. 179 ss.), dove il personaggio è assimilato ad una statua dorata: una convenzione ...
Leggi Tutto
Vedi POLIBIO dell'anno: 1965 - 1996
POLIBIO (v. vol. VI, p. 265)
P. Moreno
La cronologia della stele di Kleitor con l'immagine di P. negli anni successivi al 146 a.C. è stata più volte ripetuta (Bieber, [...] Adriani, III, Roma 1984, p. 684, tav. CV, 5-6; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks Abridged and Revised by R.R.R. entro il 190, che impedirebbe l'attribuzione della stele di Kleitor); P. Moreno, op. cit., I, pp. 505-514, figg. 628-633, 635 ...
Leggi Tutto
Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996
PAUSIAS (v. vol. V, p. 997)
P. Moreno
Alle fonti va aggiunto un epigramma frammentario pervenuto attraverso un papiro, che descriveva un quadro di Apelle concludendo [...] 17 e 80 (figure femminili e teste tra girali, come ornamento secondario di vasi apuli); P. Moreno, Pittura greca, Milano 1987, pp. 136-140, figg. 140-143; M. Andronikos, Η ζωγραφική στην αρχαία Μακεδονία, in AEphem, 1987, pp. 361-382, in part. p. 364 ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES, 2° (v. vol. VII, p. 857)
P. Moreno
Nella ricostruzione della famiglia di artisti cui appartiene anche T., 1° (v.), l'attività del nipote T., 2° è intrecciata a quella del cugino Polykles, [...] 1990, pp. 289-495, in part. pp. 427-428; P. Moreno, Scultura ellenistica, II, Roma 1994, pp. 542-543, 550-552 a Punishment for Rhodes, in AncWorld, XII, 1985, pp. 97-104; M. Torelli, in Kaiser Augustus, und die verlorene Republik (cat.), Berlino 1988, ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παυσανίας)
P. Moreno
1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta.
Secondo [...] . 8; G. Jacopi, in Mon. Ant. Lincei, xxxvii, 1938, c. 197; M. Squarciapino, La Scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. 77, n. 2, tav. Arsskrift, XXXIX-XLII, 1952-55, Copenaghen 1956, p. i ss.; G. M. A. Richter, in Rend. Pont. Ac. Arch., 1962, p. 45 ss ...
Leggi Tutto
ZENON (Ζήνων)
P. Moreno
Sono noti varî artisti greci di questo nome, nell'oriente greco di età ellenistica e romana:
1°. - Scultore di Amisos sul Ponto, attivo a Rodi tra il II ed il I sec. a. C. (Clara [...] di Aspendos, costruito al tempo di Antonino Pio (C.I.L., III, 231, a-B; C.I.G., 4342 d).
Bibl.: v. aspendos; inoltre: M. Bieber, History of the Greek a. Roman Theater, Princeton Univ. 1939, p. 375 ss., fig. 494 ss.; id., in Thieme-Becker, XXVI, 1947 ...
Leggi Tutto
PALATINUS
P. Moreno
La personificazione del colle Palatino (v. roma) appare in alcuni rilievi della seconda metà del II sec. d. C. che rappresentano il ritrovamento dei gemelli con la lupa, da parte [...] G. Matthies, Die Praenestinische Spiegel, Strasburgo 1912, p. 59 s., nota 1. Colombario dipinto dell'Esquilino, Roma, Museo Nazionale: M. Borda, Il fregio pittorico delle origini di Roma, in Capitolium, xxxiv, 1959, n. 5, p. 3 ss. Pittura della casa ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCO I Nicatore (v. vol. VII, p. 173)
R. Fleischer
Una colossale testa di marmo nel museo di Antakya, proveniente da Iskenderun, venne individuata come [...] statua da Roma con firma di Lisippo (v. vol. vii, p. 173): P. Moreno, Lisippo, I, Bari 1974, in part, p. 47, n. 17, fig. Kabaca: SEG, VI, 1932, n. 592; W. H. Buckler, W. M. Calder, W. K. C. Guthrie, Monumenta Asiae Minoris Antiqua, IV, Manchester ...
Leggi Tutto
morena
morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morenico
morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...