• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Arti visive [200]
Archeologia [153]
Biografie [52]
Storia [41]
Architettura e urbanistica [35]
Geografia [23]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Cinema [16]
Economia [9]

NIKOMACHOS, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NIKOMACHOS, 1° (v. vol. V, p. 483) P. Moreno La cronologia va rivista alla luce di una fonte siriaca (F. Buecheler, Pseudo Plutarchus, Περί άσκήσεως, in Kleine Schriften, II, Lipsia 1927, p. 48), che [...] Jdl, LXXXVII, 1972, pp. 60-157, in part. p. 147; M. Robertson, A History of Greek Art, Cambridge 1975, pp. 433, 500- ; A. Giuliano, Arte greca, II, Milano 1987, pp. 803-804; P. Moreno, Pittura greca, Milano 1987, pp. 103-107, figg. 115-118, 135-136, ... Leggi Tutto

EUPOMPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EUPOMPOS dell'anno: 1960 - 1994 EUPOMPOS (v. vol. III, p. 538) P. Moreno (v. La difficoltà cronologica che si era presentata ai primi esegeti per accettare la storicità dell'incontro del pittore [...] Parigi 1982, pp. 40-41; Pline l'Ancien, Histoire naturelle, Lime XXXV (a cura di J.-M. Croisille), Parigi 1985, pp. 65, 69, 193; P. Moreno, Pittura greca, Milano 1987, pp. 131-132, fig. 139 (affresco Rospigliosi); A. Rouveret, Histoire et imaginaire ... Leggi Tutto

PANAINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANAINOS (Πάναινος, Panaenus) P. Moreno Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori della [...] la descrizione di Pausania, semplicemente dipinta di azzurro; sulle altre tre, i quadri, in una campitura per metope, calcolate a circa m 1,00 × 1,25 (Giglioli), si succedevano a gruppi di tre, in quest'ordine: Eracle prende il cielo dalle spalle di ... Leggi Tutto

STRATONIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STRATONIKOS dell'anno: 1966 - 1997 STRATONIKOS (v. vol. VII, p. 516) P. Moreno Alle testimonianze raccolte si aggiunge la possibilità di annoverare tra le opere toreutiche di S. gli «stratonìkeia» [...] .), Griechische Porträts, Darmstadt 1988, pp. 19, 26, tav. CXXXI; P. Moreno, op. cit., I, pp. 201-203, figg. 260, 338-339; Nazionale Romano, dalla Villa della Farnesina: A. M. Dolciotti, in I. Brigantini, M. de Vos (ed.), Museo Nazionale Romano. Le ... Leggi Tutto

XENOKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates) P. Moreno Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C. Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] latini, Firenze 1951, pp. 54 s.; 184 ss., 215; Ch. Picard, Du nouveau sur X., in Rev. Arch., 1957, p. 81 ss.; G. M. A. Richter, Sculpture a. Sculptors of the Greeks, New Haven 1962, p. 298; S. Ferri, Archaeologia, Firenze 1962, pp. 159 ss.; 192 ss ... Leggi Tutto

STRONGYLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion) P. Moreno Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista. Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] Wissowa, IV A, 1931, c. 372 ss.; G. P. Stevens, in Hesperia, V, 1936, p. 460, fig. 14; Hesperia, Suppl. III, p. 19 ss.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 205 s.; Ch. Picard, Manuel, II, p. 641 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p ... Leggi Tutto

Creature from the Black Lagoon

Enciclopedia del Cinema (2004)

Creature from the Black Lagoon Peter von Bagh (USA 1954, Il mostro della laguna nera, bianco e nero, 79m); regia: Jack Arnold; produzione: William Alland per Universal; soggetto: Maurice Zimm; sceneggiatura: [...] montaggio: Ted J. Kent; scenografia: Bernard Herzbrun, Hildyard M. Brown; musica: Robert Emmet Dolan, Henry Mancini, Milton Rosen Adams (Kay Lawrence), Richard Denning (Mark Williams), Antonio Moreno (Carl Maia), Nestor Paiva (Lucas), Whit Bissell ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: STEVEN SPIELBERG – HENRY MANCINI – FANTASCIENZA – UOMO MODERNO – HOLLYWOOD

THRASYMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRASYMEDES (Θρασυμήδης) P. Moreno Figlio di Arignotos, scultore di Paro, attivo nella prima metà del IV sec. a. C. È ricordato da Pausania, come autore della statua crisoelefantina di Asklepios nel [...] , p. 43 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 594 s., s. v.; O. Rubensohn, in Jahrbuch, L, 1935, p. 84; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 105; Ch. Picard, Manuel, III, i, Parigi 1948, p. 214 ss.; O. Rubensohn, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

TIMAGORAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMAGORAS (Τιμαγόρας, Timagoras) P. Moreno E. Paribeni P. Moreno Nome di varî artisti greci. 1°. - Pittore e poeta di Calcide nell'Eubea, vissuto attorno alla metà del V sec. a. C. Un carme di T. è [...] Enc. Classica, XI, 5, 1963, p. 393. (P. Moreno) 2°. - Ceramista attico (ΤΙΜΑΓΟΡΑ) attivo nel terzo venticinquennio del V Lippold, ibid., VI A, 1936, c. 1074, s. v., n. 8; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 174; Ch. Blinkenberg, Lindos, II ... Leggi Tutto

PASITELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996 PASITELES (v. vol. V, p. 984) P. Moreno La conferma dell'origine tarantina dello scultore viene non solo dall'osservazione che la sua formazione di plasticatore [...] a cura di J. André, R. Bloch, A. Rouveret), Parigi 1981, pp. 62, 166; XXXV (a cura di J.-M. Crbisille), Parigi 1985, pp. 103-104, 266; P. Moreno, Il Satiro di Taranto, in Απαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 47
Vocabolario
morèna
morena morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morènico
morenico morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali