• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Arti visive [200]
Archeologia [153]
Biografie [52]
Storia [41]
Architettura e urbanistica [35]
Geografia [23]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Cinema [16]
Economia [9]

ZENODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENODOROS (Zenodoros) P. Moreno Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma. È [...] ; F. Préchac, in Rev. Ét. Lat., XV, 1937, p. 273; Ph. Pray Baber, Mercurius Arvernus, in Marsyas, IV, 1945-47, p. 19 ss.; M. A. Blanchet, in Bull. de la Societé nation. des Antiquaires de France, 1945-47, p. 159 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma ... Leggi Tutto

Otac na službenom putu

Enciclopedia del Cinema (2004)

Otac na službenom putu Alberto Crespi (Iugoslavia 1985, Papà è in viaggio d'affari, colore, 136m); regia: Emir Kusturica; produzione: Mirza Pašić per Forum Sarajevo; sceneggiatura: Abdulah Sidran; fotografia: [...] , come memoria collettiva. Interpreti e personaggi: Moreno De Bartolli (Malik), Miki Manojlović (Mesa), , Papà è in viaggio d'affari, in "Cineforum", n. 254, maggio 1986. M. Cadé, Emir Kusturica ou l'achèvement d'un genre héroïque, in "Cahiers de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

VECCHIA UBRIACA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VECCHIA UBRIACA P. Moreno La conoscenza di un capolavoro del realismo ellenico, realizzato in ambiente asiano durante una fase d'influenza alessandrina, è stata compromessa da un malinteso di antica [...] Fuchs, Scultura greca, Milano 1993, pp. 279-280, fig. 310; P. Moreno, Scultura ellenistica, I, Roma 1994, pp. 227-234, figg. 294- 299 di A. Adriani, iii, Roma 1984, pp. 686-694; M. Barbera, Il tema della caricatura in alcune forme vascolari di età ... Leggi Tutto

Los olvidados

Enciclopedia del Cinema (2004)

Los olvidados Rinaldo Censi (Messico 1950, I figli della violenza, bianco e nero, 88m); regia: Luis Buñuel; produzione: Oscar Dancigers per Ultramar; sceneggiatura: Luis Buñuel, Luis Alcoriza, Max Aub, [...] (Nacho), Charles Rooner (pedofilo), José Moreno Fuentes (poliziotto), Ignacio Solorzano (Luis), Salvador , I figli della violenza, in "Cinema nuovo", n. 168, marzo-aprile 1964. M. Morandini, Los olvidados, in "Bianco e nero", n. 4-5, aprile-maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – FESTIVAL DI CANNES – CITTÀ DEL MESSICO – CAHIERS DU CINÉMA – GABRIEL FIGUEROA

GIOVANNI da Taranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Taranto Walter Angelelli Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] p. 59, tavv. I-30, I-32, I-34; C. Gómez-Moreno et alii, A Sienese St. Dominic modernized twice in the thirteenth century, in Puglia fra Bisanzio e l'Occidente, Milano 1980, pp. 398-400; M.S. Calò Mariani, L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAURISKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus) P. Moreno 1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34). Il [...] von Salis, Der Altar von Pergamon, Berlino 1912, p. 11 s.; M. A. Guy Dickins, Hellenistic Sculpture, Oxford 1920, p. 48 s.; in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 15 s., s. v., n. 3; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 477; G. Becatti, Attikà, in ... Leggi Tutto

El sol del membrillo

Enciclopedia del Cinema (2004)

El sol del membrillo Miguel Marías (Spagna 1991, 1992, colore, 138m); regia: Víctor Erice; produzione: María Moreno; sceneggiatura: Víctor Erice, Antonio López García; fotografia: Javier Aguirresarobe, [...] scelto di filmare. Interpreti: Antonio López García, María Moreno, Enrique Gran, José Carretero, María López García, Carmen , Grzegorz Ponikwia, Fan Xiao Ming, Yan Sheng Dong. Bibliografia M. Marías, Bajo 'El sol del membrillo' de Víctor Erice, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANTONIO LÓPEZ GARCÍA – FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – VÍCTOR ERICE – SPAGNA

PYTHEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios) P. Moreno Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] è il rigore delle misure, che il tempio di P. è stato preso come base per il calcolo del piede ionico di m 0,294 (Dinsmoor). Elementi della tradizione ionica asiatica sono, nella pianta, la profondità del pronao e, nell'alzato, la mancanza del fregio ... Leggi Tutto

TIMARCHIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides) P. Moreno Nome di due scultori attici. 1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C. La definizione della personalità di [...] ss.; G. Becatti, in Bull. Com., LXIII, 1935, p. 111 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1233, s. v., n. 4; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 175, s. v., n. i; G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940, p. 16 ... Leggi Tutto

SATYROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATYROS (Σάτυρος, Satyrus) P. Moreno 1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] of Ancient Greece, Londra 1950, pp. 220, nota; 258; 260; H. Drerup, Satyros oder Pytheos?, in Jahrbuch, LXIX, 1954, p. 1-31; M. Bieber, Who Made the Statues of Mausolos and Artemisia?, in Anthemon, Scritti in onore di C. Anti, Firenze 1955, p. 67 ss ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 47
Vocabolario
morèna
morena morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morènico
morenico morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali