La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] e archeologia dei sistemi agro-silvo-pastorali, Bologna 1990; D. Moreno - O. Raggio, The Making and Fall of an Intensive in RStLig, 56 (1990), pp. 193-217; M. Pasquinucci, Aspetti dell'allevamento transumante nell'Italia centro-meridionale ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] / antisti [...]" (Vives, 1942, nr. 513). Sebbene Gómez Moreno (1919, p. 83) identifichi il personaggio citato dall'iscrizione con de las obras hechas para su restauración, Madrid 1894; M. GómezMoreno, Iglesias mozárabes. Arte español de los siglos ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] ., 145, 155; II, pp. 2 s., 80, 297; J. Moreno de Guerra y Alonso, Guia de la Grandeza. Historia genealógica y heráldica de de appellidos españoles y americanos, Madrid 1923, pp. 40 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] ; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 10 s.; H. P. L'Orange, Apotheosis in Ancient Portraiture, Oslo 1947, p. 42, fig. 20; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1961, p. 50, fig. 145, 146. Per le monete posteriori al 292 a. C.: E ...
Leggi Tutto
THEODOTOS (Θεόδοτος)
P. Moreno
A. Stazio
P. Moreno
Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C.
È [...] 1949, c. 1868, s. v. Paros, n. 19.
(P. Moreno)
3°. - Incisore monetale la cui firma, nella forma ΘΕΟΔΟΤΟS ΕΠΟΕΙ compare Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1965, s. v., n. 54; J. M. C. Toynbee, Some Notes on the Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. ...
Leggi Tutto
Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996
PSEUDO-SENECA (v. vol. VI, p. 531)
P. Moreno
Alcune delle interpretazioni discusse nella voce precedente, sono state riprese senza argomenti decisivi: Aristofane [...] , Berlino 1980, pp. 43-86, in part. p. 70; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks. Abridged and Revised by R. . Johansen, Catalogue. Greek Portraits, loc. cit. (Esiodo e Virgilio); P. Moreno, op. cit., I, pp. 212-213, nota 410 (Esopo e Fedro). ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I, Poliorcete di Macedonia (v. vol. III, p. 66)
G. Calcani
La conoscenza del ritratto di D. Poliorcete è oggi progredita, rispetto alle precedenti acquisizioni, grazie a recenti tentativi di [...] del Poliorcete.
Bibl.: Erma-ritratto del Museo Nazionale di Napoli: G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks. Abridged and Revised d'Alexandre?, in RA, II, 1952 pp. 219-222; P. Moreno, Da Lisippo alla scuola di Rodi, in R. Bianchi Bandinelli (ed ...
Leggi Tutto
TOLEMEO III Evergete (v. vol. VII, p. 900)
F. Smith
Recenti studi sull'identificazione dei ritratti di T. III hanno rivelato discordanti pareri tra gli studiosi, determinati dall'ampio ambito stilistico [...] figg. 1-2; F. Smith, Ermete seduto, in P. Moreno (ed.), Lisippo. L'arte e la fortuna (cat.), Milano 1995, Traversari, art. cit., pp. 14-15, figg. 46-49; N. Davies, C. M. Kraay, The Hellenistic Kingdom, Londra 1973, pp. 158-161; I. Jucker, art. cit., ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (v. vol. I, p. 456)
P. Moreno
È superato lo scetticismo sulla possibilità di restituire l'iconografia dei dipinti del maestro. Nelle sintesi sulla personificazione [...] Documents, Englewood Cliffs (N. J.), 1965, pp. 163-169, 242; M. Robertson, A History of Greek Art, Oxford 1975, pp. 492-496, York 1977, pp. 61-63, 65, 66, 101, 106; P. Moreno, La pittura tra classicità ed ellenismo, in R. Bianchi Bandinelli (ed.), ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] . C.) riprende il tipo della doppia provincia.
Bibl.: M. Jatta, Le rappresentanze figurate delle Provincie Romane, Roma 1908 1926, tav. XVI, 337; IV, 3, 1949, pp. 114, 120, 122, 124, 141, 146; V, i, 1927, pp. 245, 278; V, 2, 1943, p. 593.
(P. Moreno) ...
Leggi Tutto
morena
morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morenico
morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...