• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Arti visive [200]
Archeologia [153]
Biografie [52]
Storia [41]
Architettura e urbanistica [35]
Geografia [23]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Cinema [16]
Economia [9]

STROZZI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Ferdinando Paolo Cozzo – Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca. Il padre (che dopo la morte della seconda [...] Materie Ecclesiastiche per Categorie, cat. 1, mz. 40-41 (O. Moreno, Istoria delle relazioni della Real Casa di Savoia colla corte di Roma Rapporto all’Interno, Lettere particolari, S, mz. 88. M. Battaglini, Annali del sacerdozio e dell’imperio, IV, ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D’ORANGE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GUERRA DEI NOVE ANNI – MONACHE AGOSTINIANE – CITTÀ DEL VATICANO

APOXYOMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APOXYOMENOS dell'anno: 1958 - 1994 APOXYOMENOS (v. vol. I, p. 497) P. Moreno Nella stesura della voce precedente si è incorsi in un'inesattezza, con l'affermazione che l'A. sia «la più famosa e [...] , Der Kanon des Lysipp, in Boreas, 1982, pp.70-77, tavv. V e VI; P. Moreno, Opere di Lisippo, in RIA, VI-VII, 1983-1984, pp. 13-70, in part. pp. suppl. al n. XXX), Roma 1985, p. 30, fig. 7; M. Coccia, ibid., p. 155-156; J. Frei, A Variant of ... Leggi Tutto

COLOSSO di Rodi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994 COLOSSO di Rodi (v. vol. II, p. 773) P. Moreno La cronologia del capolavoro di Chares è stata precisata con nuovi argomenti. Un'iscrizione rinvenuta a lasos [...] di Apollo, p. 60, n. 65, figg. 104-107; P. Moreno, Cronologia del Colosso di Rodi, in ArchCl, XXV-XXVI, 1973-1974, pp CCCIII; W. Eckschmitt, Die Sieben Weltwunder, Magonza 1984; M. Demus-Quatember, Bemerkungen zur Chronologie des Kolosses von Rhodos, ... Leggi Tutto

CARRONE, Felice, marchese di San Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso Carla Bernardi Varvello Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] dopo il C. pubblicò le Considerazioni intorno alla Farsaglia di M. A. Lucano (Torino 1837), completando un lavoro inedito al prof. Giambattista Casciani monaco benedettino, Torino 1843;O. Moreno. Elogio del marchese F. C. di San Tommaso, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERTUSATI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTUSATI, Luca Cinzia Cremonini PERTUSATI, Luca. – Nacque ad Alessandria il 29 giugno 1637, da una famiglia che sin dal XIII secolo si era distinta nella città. Il padre, Gian Matteo, fu decurione [...] Las Meninas, fu anche aiuto di camera di Carlo II dal 1675 (Moreno Villa, 1930, 2006), lo stesso anno in cui Luca Pertusati ricevette L.P. conte di Castelferro, del Consiglio Segreto di S.M. Cattolica, Presidente del Senato, Cremona 1684; A. Manno, ... Leggi Tutto

QUINTANILLA DE LAS VINAS, Santa Maria de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de A. Arbeiter Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] de la Real Academia de San Fernando 23, 1929, pp. 152-161; W.M. Whitehill, A.W. Clapham, The Church of Quintanilla de las Viñas, AntiqJ 9, pp. 1217-1248; V. de la Cruz, J.Vicario Moreno, Historia y arte de Santa María de Lara (Quintanilla de las Viñas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

NIKERATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996 NIKERATOS (v. vol. V, p. 475) P. Moreno Le contraddizioni che apparivano nella voce precedente sono ora sanabili: l'artista era proposto «nella prima età ellenistica», [...] l'apoteosi dello Spartano con il giuramento richiesto alla madre di lui (Moreno, 1994). L'epigramma relativo all'opera del solo N. a Delo , nota 263; M. Wörrle, Die Inschriften auf dem Architravblock von der Ostwand des Marmorsaales, in M. N. Filgis ... Leggi Tutto

PUGILE DELLE TERME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PUGILE DELLE TERME (v. vol. I, p. 486, s.v. Apollonios 6°) P. Moreno La trattazione dell'opera è stata a lungo condizionata dalla pretesa lettura del nome di Apollonios, figlio di Nestore, sulle stringhe [...] , tav. LXIII; N. Himmelmann, Herrscher und Athlet, cit., pp. 151-152, fig. 58; P. Moreno, Scultura ellenistica, cit., I, p. 62, fig. 65. Statere di Festo: R. P. Franke, M. Hirmer, Die griechische Münze, Monaco 1964, p. 114, tav. CLXVII: G. Le Rider ... Leggi Tutto

PAERNIO, Demetrio Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAERNIO, Demetrio Giacomo Francesco Franco PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo. Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] Al pari di Varni e dei suoi allievi, come Giacomo Moreno e Lorenzo Orengo, fu uno dei protagonisti del cosiddetto realismo e del primo Novecento, II, Torino 2003, p. 674; M.F. Giubilei, Galleria d’arte moderna di Genova. Repertorio generale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO CAMBIASO – GIUSEPPE GARIBALDI – STEFANO CASTAGNOLA – PINACOTECA CIVICA – GOFFREDO MAMELI

NIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996 NÎMES (v. vol. V, p. 497) P. Moreno Secondo le più recenti ipotesi lo sviluppo della città all'inizio dell'età imperiale avrebbe attraversato le seguenti fasi. Inizialmente [...] Apollon, Auguste et Nîmes, in RANarb, XIV, 1981, pp. 207-214; M. Christol, Ch. Goudineau, Nîmes et les Volques Arécomiques au 1er s. av Gallia, Suppl. 30), 2 voll., Parigi 1979; J.-L. Fiches, M. Py, Les fouilles de la place des Arènes, aux abords de l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 47
Vocabolario
morèna
morena morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morènico
morenico morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali