Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (v. vol. VI, p. 266)
A. H. Borbein
Nell'ultimo trentennio P. e la sua produzione artistica sono stati al centro di vivaci discussioni. Il nuovo interesse [...] Polyklet, in AntK, XXI, 1978, p. 55 ss.; P. Moreno, Il bronzo Getty ed una statuetta di Eracle ai Musei Vaticani, in of Greece. Studies in the Art of Athens, Cambridge 1982, p. 65 ss.; M. Weber, Die Amazonen von Ephesos, 2, in Jdl, XCIX, 1984, p. 75 ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] Sanna, che aveva quasi trent’anni, «mucho cuerpo, delgado, moreno, poca barba, ojos undidos, pelo negro», e non aveva ancora storico sardo, 1908, vol. 4, pp. 181-193; J.M. Pacheco, Los jesuitas de la Provincia del Nuevo Reino de Granada expulsados ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] in Toscana. Dizionario biografico, Ferrara 1996, p. 192; M.P. Mannini, I volti della storia – Quadreria del Palazzo -14; Egisto Sarri 1837-1901 (catal., Figline Valdarno), a cura di M. Bucci, Firenze 2000; C. Toti, in Galleria d’arte moderna di ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] M. Durliat, L'art roman en Navarre et en Aragon, Paris 1973; F. Moreno, Historia y arte de Uncastillo, Madrid 1977; G.M. Borrás Gualis, M , Mont-de-Marsan 1990, pp. 247-248, 281, 466; M. Melero, El llamado ''taller de San Juan de la Peña''. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] per conto della presidentia di Romagna, dove io sono venuto in luogo di m. Francesco mio fratello questo dì 26 gennaio [1526] nel quale si partì detto m. Francesco per andare alla volta di Roma"; 37, minute di lettere del G., luogotenente ...
Leggi Tutto
Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995
KAIROS (v. vol. IV, p. 289)
P. Moreno
La conoscenza della personificazione si è giovata della scoperta di un'iscrizione relativa al culto (v. vol. VII, p. 1116, s.v. [...] 1972, pp. 95-139, in part, pp. 103-104; P. Moreno, Testimonianze per la teoria artistica di Lisippo, Treviso 1973, pp. 49-50 art romain (diss.), Aix-en-Provence-Marsiglia 1992, in part. p. 365; M. Trédé, Kairos, L'à-propos et l'occasion. Le mot et la ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Alessio Decaria
PULCI, Luca. ‒ Nacque da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi, probabilmente al Palagio, la proprietà di famiglia collocata nell’amato Mugello, nel 1431, quindi solo pochi [...] cura di P.E. Giudici, Lanciano 1916; Ciriffo Calvaneo, a cura di M. Parretti, Firenze 2009 (tesi di dottorato).
Fonti e Bibl.: G. P. Vecchi Galli, Novara 2007, pp. 153-168; P. Moreno, L’«altro» Pulci. Il Ciriffo Calvaneo e la collaborazione poetica, ...
Leggi Tutto
AIGAI, 1° (v. vol. i, p. 172)
M. Andronikos
Secondo la tradizione, і Macedoni fondarono la loro prima capitale, Αίγαί, in una località fino allora chiamata Edessa. Questa notizia ha portato gli storici [...] tondo unite a semicolonne in rilievo, sporgenti dalla cortina del muro.
Bibl.: M. Andronikos, Vergina. The Royal Tombs and the Ancient City, Atene 1984, con bibl. prec.; P. Moreno, Pittura greca, Milano 1987, passim; L. E. Baumer, U. Weber, Zum Fries ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO
P. Chiarucci
(v. vol. i, p. 194). - Centro urbano e territorio. ― Il territorio di A. fu frequentato già fin dal Paleolitico Medio, come è attestato da un'abbondante [...] con maschere funerarie, con loculi sovrapposti a pila per un'altezza di m 3,30, ha restituito, tra l'altro, lucerne recanti sul disco presso il Museo Civico, ibid., p. 39 ss.; P. Moreno, Nuove repliche dell'Eracle Copenhagen-Dresda ad Albano e a Lecce ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] , le calunnie mosse da un avventuriero, certo Celso Cesare Moreno, ebbe echi nel Parlamento italiano, dove il F., posto delle rappresentanze italiane negli USA (1848-1901), a cura di C. M. Aicardi A. Cavaterra, Roma 1988, ad Indicem; I documenti ...
Leggi Tutto
morena
morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morenico
morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...