Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] rilevato, il gruppo in senso psicologico, o 'psiche-gruppo' (Moreno 1964), ha bisogno del ricorso a un 'pregiudizio', nel senso scuola il soggetto (P) viene pertanto perduto. Al contrario, M. Wertheimer e il suo epigono S. Asch hanno sottolineato l' ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100)
L. Vlad Borrelli
I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] and Archeology. A Tribute to P.H.v. Blanckenhagen, Locust Valley (NY) 1979, pp. 225-229; M. J. Mellink, Fouilles d'Elmalı, in CRAI, 1979, pp. 476-496; P. Moreno, La pittura in Macedonia, in Storia e Civiltà dei Greci, VI, Milano 1979, pp. 703-721; J ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] , in BMonMusPont, I, 3, 1979, pp. 53-114; M. Scarpignato, Corredo di oreficerie da una tomba vulcente nel Museo Gregoriano Wedding Reconsidered, in RM, LXXXII, 1975, pp. 83-98; P. Moreno, Pittura greca, Milano 1987, p. 62, figg. 183-184; R. ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] et d'archéol. de la Lorraine, LXV, 1965, pp. 541-576; M. Lutz, La région de la Haute-Sarre à l'époque romaine, in Annuaire arqueologicas en España, n. 47, Madrid 1966; E. Osset Moreno, La villa romana de Rienda en Artiesa de Aragon (Saragoza), ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] Bevordering der Kennis van de antieke Beschaving, xxx, 1955, p. 28 ss.; B. Andreae, Das Alexandermosaik, Brema 1959; M. Napoli, Pittura antica in Italia, Bergamo 1960, p. 44.
Mausoleo di Alicarnasso: v. alicarnasso; mausoleo; leochares. Pelìkai con ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] ); G. M. Magenis (Venezia 1714, rist. e dopo altre ediz. acresciuta da L. Tibet, Napoli 1894); A. Fernandez Moreno (Saragozza 1755 Regularium, Romae-Panormi 1650-66, III, pp. 525-527; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2 Brescia 1753, pp. ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Piero
Manuela Doni
Carlo Varotti
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de’ Nerli. Incline agli studi [...] si ricava, per esempio, dalla lettera che il 27 gennaio 1507 M. invia a G., allora vicario di Scarperia (LCSG, 5° Medici (1434-1494), a cura di G. Ciappelli, Firenze 1999; P. Moreno, Il ricordo di Iacopo Guicciardini in morte del padre Piero, «Studi e ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] dell’Arte, 1954, n. 3 pp. 242-256; P. Moreno in Le collezioni della Galleria Borghese, a cura di L. Staccioli, Milano a cura di A. Coliva et al., Milano 2011, pp. 242, 256, 322; M.E. Tittoni, Il Museo di Roma racconta la città, Roma 2012, p. 73; A ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] de la peinture ancienne, I, Parigi 1921, p. 181 ss.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, II, Monaco 1923, pp. 681-689; M. H. Swindler, Ancient Painting, New Haven 1929, p. 228 ss.; S. Ferri, Plinio il Vechio, Roma 1946, pp. 22; 149 ss.; G ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] e apprese da Villafranca «che le anime delli reprobi moreno con il corpo et che quelle de fideli si salvaranno 130, 132, 137 s.,156 s., 159, 161, 163, 179, 190; M. Firpo, Valdesiani e spirituali. Studi sul Cinquecento religioso italiano, Roma 2013, pp ...
Leggi Tutto
morena
morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morenico
morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...