RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] North Italian Schools, I-III, London 1968, I, pp. 167-171; M. Natale, Museo Poldi Pezzoli. Dipinti, Milano 1982, p. 89; D.A , in Dodici ricerche in ricordo di Edoardo Grendi, a cura di D. Moreno - O. Raggio - A. Torre, in Quaderni Storici, 2002, n. ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] 3 nov. 1844 al 2 nov. 1845, Napoli 1845, pp. 58 ss.; prolisse e appesantite da innumerevoli vuote digressioni in V. Moreno, Elogio di M. D., Napoli 1846. Più organica, ma con alcuni vistosi errori (il D. avrebbe insegnato all'università e diretto il ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] suo concorso" (Memorie del duca di Gallo, a cura di B. Moreno, in Arch. storico per le prov. napoletane, XIII [1888], reine de Naples et de Sicile avec la Marquis de Gallo, a cura di M.-H. Weil-C. Di Somma Circello, Paris 1911, ad Indicem (in vol. ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] in sacra teologia (V. Tizzani, Effemeridi romane, a cura di G.M. Croce, I, 1828-1860, Roma 2015, pp. XL-XLI).
Sempre con Clemente Solaro della Margarita e l’abate Ottavio Moreno, regio economo dei benefici vacanti, nel tentativo infruttuoso di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] preferibilmente latina, impersonato per esempio da R. Cortez e A. Moreno (primi partners di Greta Garbo), poi da R. Novarro, la artistico con la Rambova è offerto nei capitoli centrali di M. Morris, Madame Valentino. The many lives of Natacha Rambova ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] .2018, in Questione giust., 19.4.2018, con nota di M. Patarnello. Il dissequestro è stato successivamente confermato dal Tribunale del riesame of Migrants and Asylum Seekers to the High Seas?, in Moreno Lax, V.Papastavridis, E., a cura di, ‘Boat ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] , Principi del sangue, Principi Maurizio e Ludovica di Savoia, mm. 1-3; Materie ecclesiastiche per categorie, cat. 1, m. 41, 1-2: O. Moreno, Istoria delle relazioni della Real Corte di Savoia colla corte di Roma sino all’anno 1742; Torino, Biblioteca ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] con nuove osservazioni sulla lingua e sul costume del Satyricon, nel tentativo di stabilire un rapporto di dipendenza di P. da M. Aurelio e da Apuleio e di ambientare l'opera tra Commodo ed i Filippi (Marmorale). A prescindere dalla grave difficoltà ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] p. 59; E. Schmidt, in Jahrbuch, XLIX, 1934, p. 180 ss.; R. Böhringer, Platon, Bildnisse u. Nachweise, Breslavia 1935, p. 28 ss.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 19, s. v.; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 31 ss.; K. Schefold ...
Leggi Tutto
Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994
CANONE (v. vol. II, p. 311)
A. H. Borbein
La parola greca κανών designa in origine un'asta diritta, in particolare un utensile dei muratori: il regolo (o squadra), [...] Architekturtheorie, Darmstadt 1985, pp. 30 ss., 63 s.; P. Moreno, Vita e arte di Lisippo, Milano 1987, p. 259 ss.; . Gupta, scuola; J. Naudou, ibid., p. 508 s., s.v. Induismo; M. Bussagli, ibid., XI, p. 95, s.v. Proporzione; T. Bhattacharyya, The ...
Leggi Tutto
morena
morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morenico
morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...