TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] 1986, in part. p. 33 ss. e pp. 50-67; P. Moreno, Pittura greca, Milano 1987, pp. 49-65, in part. p. 52 XCVI, 1992, pp. 443-455. - Trofei di Pompeo: G. Castellui, J. M. Nolla, I. Rodà, La identificación de los Trofeos de Pompeyo en el Pirineo, in ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] un romanzo come La piedra en el corazón (2006), di Luis M. Díez (n. 1942), in cui il dolore e lo stupore sobre la cultura escrita», 2001, 1, pp. 11-40.
I. Moreno, Musas y nuevas tecnologías. El relato hipermedia, Barcelona 2002.
El teatro español ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] questo sistema, nato dalla tesi di dottorato di Moreno A. Piccolotto presso la Cornell University, è stato W. Wang, New York 2006, pp. 149-60.
J.R. Wilson, M. D’Cruz, Virtual and interactive environments for work of the future, «International journal ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] 1986, p. 18 (opera rodia dell'età di Tiberio); Ch. Häuber, in M. Cima, E. La Rocca (ed.), Le tranquille dimore degli dei (cat.), Smith, Hellenistic Sculpture, cit., p. 132, fig. 164; P. Moreno, Scultura ellenistica, cit., I, pp. 405-407, figg. 515, ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] che, come il processo di ‘disintegrazione’ cui fa riferimento Moreno non può essere applicato indistintamente a tutti i quotidiani e a dell’uso del tempo, a cura di M.C. Romano, Roma 2007.
A. Morrone, M. Savioli, La lettura in Italia: comportamenti ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] trib., 2010, 2, 447; Malherbe, J.-Tello, C.P.-Grau Ruiz, M.A., La revolución Fiscal de 2014. FATCA, BEPS, OVDP, in Instituto Colombiano e intercambio de información tributaria, Collado Yurrita, M.A. y Moreno Gonzalez, s. (coords.), Atelier, Barcelona, ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] ha sull’intransigenza cattolica italiana e l’ultramontanismo francese si rinvia a M. Granata, L’intransigentismo cattolico ed il mito di Garcia Moreno, in Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia, 19,1 (1984 ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] lo stile tropicalistico di Moreno Veloso (How beautiful could a being be).
riferimenti bibliografici
M. Agamennone, Due laudate e-commerce e marketing, Milano, Etas, 2000.
F. Donadio, M. Giannotti, Teddy-boys rockettari e cyber punk. Tipi mode e ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] .C., secondo la nuova cronologia stabilita per l'offerente, M(arcus) Attius Peticius Marsus. Il marmo di Anticitera fii e n. 52, 83 n. 141, 121 n. 465; Ρ· Moreno, Modelli lisippei nell'arte decorativa di età repubblicana ed augustea, in L'art ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] uno scritto satirico di André Picquart dal titolo L'horoscope de m. G. L., moine défroqué (Amsterdam 1697) dove lo si G. L., in Studi secenteschi, XXXIII (1992), pp. 185-198; P. Moreno, Lo sconosciuto Panegirico in lode di Carlo II di G. L., in Studi ...
Leggi Tutto
morena
morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morenico
morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...