La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] 41. Si può approfondire la questione con la lettura di G.J.M. Bartelink, Μισόκαλος, epithète du diable, in Vigiliae Christianae, 12 ( anche della festa per il dies solis (cfr. E. Moreno Resano, El Dies Solis en la legislación constantiniana, in ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] il 9 settembre 1864, all’esempio addotto da Moreno dei casi nei quali «quasi bastò un sol AES I periodo, Italia, P.O. 227, fasc. 48, ff. 14-17. Pubblicato anche da M.F. Mellano, Cattolici e voto politico, cit., p.158-175.
41 ASV, AES I periodo, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , Le catacombe di San Gennaro a Capodimonte, Roma 1974; M.B. Mauck, The Apocalyps Frescoes of the Baptistery in Novara, Italy (tesi), Ann Arbor 1975; R. Moreno Cassano, Architetture paleocristiane di Egnazia, Vetera Christianorum 12, 1975, 1, pp ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] 'ipotesi; la Spagna di Isabella II, l'Ecuador di García Moreno, la tesi. Diversa è la preoccupazione che appare nel concordato fra le sue carte, senza data. "Su Papa Giovanni di v.m. Che sia irripetibile, è nella natura delle cose - ogni personalità ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] mondo pagano, Napoli 20032, e da ultimo E. Moreno Resano, Constantino y los cultos tradicionales, Zaragoza 2007. coloro che si rivolgessero al patriarca per cause di tipo civile, A.M. Rabello, The Legal Condition of the Jews in the Roman Empire, in ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] 1. Paulini Aquileiensis Carmina Dubia, a cura di Ernst Duemmler, in M.G.H., Poetae latini aevi Carolini, I, 1881, strofa 2 à Genève, Genève 1977, pp. 62 ss.
69. Raffaella Moreno Cassano, Mosaici paleocristiani di Puglia, "Mélanges de l'École Française ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] lo abbreviò, la quale ho per dotta et da bene [...>. Dio m'è testimonio qual sia il cor mio, et la pace et concordia che che '1 sepulchro. Si concluse ancora li eletti quando moreno dormire nel Signore et non andare altramente le anime loro a ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] torinese, cit., pp. 9 segg.
8 Il vescovo Moreno riesce a coinvolgere nell’impresa anche Gustavo Cavour e Antonio stampa italiana, cit., pp. 138-139.
25 Ibidem, pp. 141-143.
26 M. Margotti, La stampa cattolica, cit., p. 215.
27 Ibidem, p. 260.
...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] Kairos, in BTorino, XXX-XXXI, 1976-1977, pp. 12-18; M. Bieber, Ancient Copies, New York 1977, in part, pp. 60, 149, 183; H. Lauter, Drei Werke des Lysipp, in AM, XCII, 1977, pp. 159-169; P. Moreno, in Storia e civiltà dei Greci, X, Milano 1977, pp ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , G., La moderna tutela dei monumenti nel mondo, Napoli 1972.
Dvorák, M., Katechismus der Denkmalpflege, Wien 1916 (tr. it.: Catechismo per la tutela de, Diritto d'arte, Napoli 1909.
Moreno, D., Quaini, M., Per una storia della culturale materiale, in ...
Leggi Tutto
morena
morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morenico
morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...