Correa Delgado, Rafael Vicente. – Uomo politico ecuadoriano (n. Guayaquil 1963). Diplomato in economia e specializzatosi in Belgio e negli Stati Uniti, già ministro dell’Economia e delle Finanze (2005), [...] sono stati di fatto cancellati dal referendum voluto da Moreno e tenutosi nel febbraio 2018 per decidere su alcuni punti il 63% e il 73% dei consensi, ha aderito alle proposte di M., decretando di fatto la scomparsa politica dell'ex presidente. ...
Leggi Tutto
Inventore e imprenditore francese (Il Cairo 1945 - Parigi 2012). Dopo aver lavorato nel settore pubblico e nell’editoria (con diverse mansioni), nel 1972 ha messo a frutto la sua grande passione per l’elettronica [...] ” è stata usata in dispositivi tra i più diversi (dal bancomat alla SIM dei telefoni cellulari) facendo la fortuna di Moreno. Tuttavia, nel 1999 i brevetti smartcard di Innovatron sono scaduti e le sue risorse finanziarie hanno subito un drastico ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] tale difetto risentono i primi trattati di H. Emminghaus, J. Moreau e M. Manheimer, tra il 1887 ed il 1899, W. Stromayer nel 1910 gruppo con adattamenti dello psicodramma di J. L. Moreno.
Esistono però altre tecniche psicoterapeutiche che non si ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] seguente risaliva il Santa Cruz, dov'era già stato con F. Moreno, ed esplorava la regione intorno al lago S. Martin; è pronomi possessivi si prefiggono, per es., yi-paiken "il mio coltello", m-paiken "il tuo coltello", d-paiken "il suo coltello", ecc. ...
Leggi Tutto
Metrica
Italo Pantani
Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno [...]
E. Esposito, Il verso. Forme e teoria, Roma 2003.
Poétique de la rime, éd. M. Murat, J. Dangel, Paris 2005.
Sul fondamento ritmico del verso si veda in partic.:
J. Luque Moreno, Arsis, thesis, ictus: las marcas del ritmo en la musica y en la metrica ...
Leggi Tutto
GHEDDAFI, Muammar (al-Qadhdhāfī, Mu῾ammar)
Arturo Varvelli
Militare e uomo politico libico, nato a Sirte nel 1942 e morto ivi il 20 ottobre 2011. Alla guida della Libia dal 1° settembre 1969 a seguito [...] parte del procuratore del Tribunale penale internazionale Luis Moreno Ocampo e l’avvio in ambito ONU (risoluzione cacciata degli italiani, le armi e il petrolio (1969-1974), Milano 2009; M. Cricco, F. Cresti, Gheddafi. I volti del potere, Roma 2011; ...
Leggi Tutto
TIMONEDA, Juan de
Salvatore Battaglia
Commediografo e novelliere spagnolo, nato a Valenza e vissuto durante il sec. XVI; morto nel 1583. Della sua vita si sa soltanto che fu libraio ed editore: mestiere [...] Calderón.
Ediz. e bibl.: Teatro, ed. a cura di M. Menendéz y Pelayo, Valenza 1911; Sobremesa e Patranuelo, nella Schevill, in Revue hispanique, XXIV (1911); Sobremesa, ed. di Garcia Moreno, Madrid 1918; Patranuelo, ed. di F. Ruiz Morcuende, ivi 1930; ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , Van Himst, Rensenbrink, Coeck, Vercauteren, Van der Elst, M. Olsen, Frimann, Brylle, Scifo
Giocatore con il maggior numero di gol: 106 in 34 partite. Peucelle, Vaschetto, Ferreyra, Moreno e Pedernera formano la linea d'attacco, alla quale ne segue ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] , Tecniche dell'oreficeria etrusca e romana..., cit., pp. 110-120; M. Le Goffic, C. Eluère, A. R. Duval, Le site 199o, pp. 29-31; G. Pisano, I monili, in L. Perdigones Moreno, A. Muñoz Vicente, G. Pisano (ed.), La necrópolis fenicia-púnica de Cadiz ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] Il nazionalismo, «L’Adriatico», 30 settembre 1911; P. M., Ciò che l’ora presente ammonisce, ibid., 9 ottobre 1966.
73. F. Piva, Lotte contadine, pp. 137-138.
74. Moreno Guerrato, Silvio Trentin un democratico all’opposizione, Milano 1981, pp. 73- ...
Leggi Tutto
morena
morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morenico
morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...