Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] dalla Germania nazista. Autori come Kurt Lewin, Jacob Moreno e Fritz Heider enfatizzano il ruolo giocato dalla struttura due criteri, quello dei k-nuclei (k-cores) e quello dei m-nuclei (m-cores). Il k-nucleo, basato sul concetto di adiacenza, è il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] si chiuse con la rinunzia del vescovo Moreno a ogni rivendicazione; il fatto segnò la nella storia della cultura popolare, a cura di F. Traniello, Torino 1987; P. Scoppola - M. Guasco - F. Traniello, G. B. e le sfide della modernità, Torino 1988; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] il Colosso di Rodi, la statua alta 70 cubiti (oltre 31 m) raffigurante Helios (il Sole), eretta sul porto di Mandraki. L’ nella quale è forse da riconoscere, come sostiene Paolo Moreno, l’immagine della leggendaria ubriacona Maronide (definita “l’ ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] Exhibition at The Cloisters, a cura di C. Gómez-Moreno, cat., New York 1968; The Renaissance of the Twelfth Europe in the Middle Ages: The Metropolitan Museum of Art, New York 1987; M.R. Leuchak, 'The Old World for the New'. Developing the Design for ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] inviò a Tito Ricordi due romanze composte tre anni prima, Non m’ama più e Lamento d’amore, chiedendo in compenso cinquanta personaggi, Rosita soprano, Consuelo contralto, Rodrigo tenore e Moreno baritono. C’è poi un sorprendente annuncio del 10 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da quasi quarant’anni, le due statue [...] leggermente superiori al naturale (1,98 e 1,97 m). Quella che viene convenzionalmente definita “statua A” presenta di Zeus ad Olimpia, completato nel 457 a.C. L’ipotesi di Moreno, per quanto suggestiva, conduce a datare il naufragio della nave che ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] storia d’Italia a’ tempi del re Ardoino, Torino 1844; [L. Moreno], Vita di San Veremondo Arborio vescovo d’Ivrea nel secolo X, Ivrea Zeitschrift für Kunstgeschichte, XXXIV (1971), pp. 1-20; M.A. Mazzoli Casagrande, I codici warmondiani e la cultura a ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] della figura umana. Norme e rimembranze…, edito a Torino presso Enrico Moreno nel 1868.
Il G. morì a Torino il 19 ott. 1883 723 n. 798, 726; B. Cinelli, ibid., p. 726 n. 802; M. Lamberti, ibid., III, p. 1444; R. Maggio Serra, Uomini e fatti della ...
Leggi Tutto
Secondo Salvi 1988: 79, sono verbi supporto un ristretto numero di verbi che, oltre al loro uso e significato autonomo, se impiegati con un nome d’azione, svolgono una funzione prevalentemente di appoggio [...] settembre 1983), a cura di A. Franchi De Bellis & L.M. Savoia, Roma, Bulzoni, pp. 311-325.
Gross, Gaston (1996 de la Sociedad Española de Lingüística, editadas por I. Olza Moreno et al., Pamplona, Servicio de Publicaciones de la Universidad de ...
Leggi Tutto
(USA 1955, 1956, Sentieri selvaggi, colore, 119m); regia: John Ford; produzione: C.V. Whitney/Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alan Le May; sceneggiatura: Frank S. Nugent; fotografia: Winton [...] McCorry), Harry Carey Jr. (Brad Jorgensen), Antonio Moreno (Emilio Figueroa), Hank Worden (Mose Harper), Lana 'The Searchers', in "Film comment", n. 4, July-August 1997.
A.M. Eckstein, Darkening Ethan: John Ford's 'The Searchers' (1956) from novel ...
Leggi Tutto
morena
morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morenico
morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...