ULIAN, Paolo
Ivo Caruso
Designer, nato a Massa il 27 agosto 1961. Autore di oggetti spesso realizzati attraverso l’uso ingegnoso di scarti industriali, le cui creazioni sono sintesi di intuito progettuale, [...] Fablier, 2010) e i progetti sviluppati con il designer Moreno Ratti tra cui la panchina Onda (2013) per UP 40-45; Paolo Ulian 1990-2009, a cura di B. Finessi, Milano 2009; M. Padovani, Paolo Ulian raccontato da Enzo Mari, «Interni», 2010, 599, pp. 42 ...
Leggi Tutto
MACHUCA, Pedro
José F. Rafols
Architetto, scultore e pittore. Di lui s'ignorano la patria e gl'inizî artistici. Il Gómez-Moreno afferma ch'egli dovette imparare l'arte con Giuliano da Sangallo a Firenze [...] è, che il palazzo di Carlo V, di cui il M. fu "maestro maggiore", non è opera di architetto formatosi nell tornare alla struttura greca. I lavori del palazzo, lasciato incompiuto dal M., furono continuati da Luis suo figliuolo e, morto questo nel 1579 ...
Leggi Tutto
VALENCIA (A. T., 153-154)
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Venezuela settentrionale, capitale dello stato di Carabobo, a circa 160 km. OSO. di Caracas. Fondata alla metà del sec. XVI, da Alonzo Díaz [...] Moreno, in prossimità del lago omonimo, la città assunse ben presto importanza notevolissima per cui è oggi, dopo Caracas e Maracaibo, la terza città del Venezuela. Sorge a 478 m. s. m prende il nome, a 495 m. s. m., occupa la parte più profonda di ...
Leggi Tutto
VILLANUEVA, Juan de
José F. Rafols
Architetto castigliano, nato a Madrid nel 1739, ivi morto nel 1811. Dopo avere studiato all'accademia di San Ferdinando seguì nell'architettura le orme del Sabatini, [...] il casino del principe al Pardo (1784-1791).
Bibl.: L.-M. Cabello-Lapiedra, Don J. de V., in Arquitectura, 1913; , in Bol. de la Sociedad Española de Excursiones, 1931; J. Moreno-Villa, Edificación de la Casita del Principe de El Pardo, in Archivo ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] latino-americane, fra le quali l’Ecuador di García Moreno, nel 1862. Si riaffermavano i principi tipici della Vincenzo Tizzani relativo al Concilio Vaticano, edito a puntate da G.M. Croce, Una fonte importante per la storia del pontificato di ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] negli ultimi decenni (Barberis per l’INSOR, Diego Moreno e Massimo Angelini, per l’Università degli studi di «[…] oltre al Tonno rosso, detto anche Bluefin, che può giungere fino a 3 m di lunghezza e 2 q di peso, c’è l’Alalunga o Tonno bianco ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] court, 1947), H. Pichette (Les épiphanies, 1947) e il belga M. de Ghelderode, nato nel 1898 ma scoperto a Parigi dopo la liberazione del nuovo teatro. Nato a Bucarest nel 1892, J. L. Moreno studia medicina e filosofia a Vienna, dove conosce Freud, da ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] scambi che è il lavoro umano.
Tra gli utopisti francesi, F.-M.-Ch. Fourier esercita un ruolo di primo piano nel configurare una proposta logoterapia di V.E. Frankl, lo psicodramma di J. Levy Moreno, il lavoro sui processi emozionali di D. Casriel, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] 1991.
Il difensore della pace, introduzione di M. Fumagalli Beonio Brocchieri, trad. e note di M. Conetti, C. Fiocchi, S. Radice, Oxford 2006.
The world of Marsilius of Padua, ed. G. Moreno-Riaño, Turnhout 2006.
B. Bayona Aznar, Religión y poder. ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] Frighi, Isidoro Tolentino) e junghiani (Mario Moreno, Gianfranco Tedeschi). Jervis cominciò a confrontarsi alla memoria di G. J.. Atti del convegno a cura di G. Corbellini - M. Marraffa - R. Williams, in Medicina nei secoli, XXIII (2012), 1, numero ...
Leggi Tutto
morena
morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morenico
morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...