AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] città non aveva un vero e proprio porto e le navi di oltre 3 m. d'immersione erano obbligate ad ancorare a 10 km. al largo. Il , v. per tutti, R. Levene, Ensayo historico sobre la Revolución de mayo y Mariano Moreno, voll. 2, Buenos Aires 1920-21. ...
Leggi Tutto
Protagonista di un notissimo romanzo cavalleresco, la cui prima edizione a noi pervenuta (Saragozza 1508) è in prosa castigliana ed è opera del regidor di Medina Garci Rodriguez (o Ordoñez) de Montalvo. [...] . 1 segg.; H. Thomas, The romance of Amadis of Gaul, Londra 1912; C. Moreno García, La novela de Amadis, in Revista castellana, III (1917), p. 125 segg.; IV , in Quellen und Forschungen, Strasburgo 1877; M. Pfeiffer, Anadissstudien, Erlangen 1905; E. ...
Leggi Tutto
Paleontologo, nato a Luján nel 1854 (secondo altre fonti a Moneglia, Chiavari, il 19 settembre 1853), morto nel 1911. È senza dubbio il principale studioso di scienze naturali che l'Argentina abbia avuto [...] fondato pochi anni prima sotto la direzione di Francisco P. Moreno; ma vi rimase poco tempo. Nel 1891 fondò, in collaborazione in Anales Museo de h. n., Buenos Aires, V, 22 (1912); M. Doello Jurado, in Physis (Rev. Soc. Arg. ciencias naturales), V, ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
Pittore, poeta e musicista, nato all'Arenella, presso Napoli, il 21 giugno 1615 da una famiglia e in un ambiente di pittori, morto a Roma [...] poi più volte nel sec. XVIII con aggiuntevi note di A. M. Salvini. Altre ve ne appose G. Carducci nell'ed. Barbera del life and times of S. R., Parigi 1824; e contro: V. Moreno, Discorso storico sopra S. R., Napoli 1832. - In particolare sul pittore ...
Leggi Tutto
Le più recenti vicende dell'Etiopia, dopo la riacquistata indipendenza, sono strettamente legate alla fine del dominio italiano su quella regione e pertanto esse sono state esposte, per necessità di coordinamento, [...] Ministero dell'Africa italiana o di altri enti statali e di società minerarie e petrolifere. A. Bianchi, G. Dainelli, M. Gortani, G. Merla, C. Migliorini, E. Minucci, ecc. hanno rilevato larghe zone di territorio, pubblicando risultati preliminari o ...
Leggi Tutto
MÉRIDA (A. T., 37-40)
Federico PFISTER
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
È l'antica Emerita Augusta. Già capitale della provincia romana di Lusitania, è oggi capoluogo di partido judicial nella provincia [...] si riconosce la conformazione a pianta quadrata, di circa 350 m. di lato, dell'antica città romana. E i monumenti e le spoliazioni delle soldatesche durante le guerre napoleoniche.
Bibl.: B. Moreno de Vargas, Hist. de Mérida, Madrid 1892; I. R. ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e scultore, nacque a Granata nel 1601, vi morì nel 1667; figlio di uno stipettaio e costruttore d'altari che lo iniziò nell'architettura. Trasferitosi col padre a Siviglia, subì nella [...] , p. 290; O. Schubert, Geschichte der Barocks in Spanien, Esslingen 1908, p. 142 segg.; M. v. Boen, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; M. Gómez-Moren (figlio), A. C. escultor, in Archivo español de arte y arqueología, II (1926), pp ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato a Siviglia poco prima del 1520, e morto nel 1557. Abbandonò giovanissimo la Spagna per militare con Carlo V in Italia e in Germania. Verso il 1542 era a Trento, ove godé la protezione [...] , Palermo 1924; F.A. de Icaza, Sucesos que parecen imaginados de G. de C., Juan de la Cueva y M. Alemán, Madrid 1919, pp. 22-75; 211-214; J. Moreno de Guerra, Datos para la biografía del poeta G. de C., in Revista de hist. y genealogia españ., 1914 ...
Leggi Tutto
L'istituto delle ancelle del S. Cuore di Gesù è una congregazione religiosa di diritto pontificio, che professa vita mista, con prevalenza della vita contemplativa. Fondatrici di questa congregazione sono [...] e nella fondazione del nuovo istituto ebbero direzione spirituale e assistenza dal gesuita Giuseppe Gioacchino Cotanilla. Il cardinale Moreno, arcivescovo di Toledo e primate di Spagna, diede la prima approvazione all'istituto, che si chiamava delle ...
Leggi Tutto
PLATA, La (A. T., 160-161)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, capitale della provincia di Buenos Aires (dalla quale dista 53 km.), situata a 5 km. dal Río de la Plata e a 19 m. s. m. Fu fondata [...] un'immensa scacchiera attraversata da due diagonali (la 73ª e la 74ª strada), larghe 30 m., che s'incrociano nel centro della città, costituito dall'ampia Plaza Moreno (36.000 mq.), ricca di palme, di fontane e di statue simboliche, sulla quale si ...
Leggi Tutto
morena
morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morenico
morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...