Vedi PASQUINO dell'anno: 1963 - 1996
PASQUINO (v. vol. V, p. 985)
P. Moreno
L'elenco delle repliche del gruppo, con l'importante scoperta di Afrodisiade (v. S 1970, p. 15), raggiunge tredici esemplari [...] AntK, XXXIV, 1991, pp. 97-115, in part. 103, tavv. XI-XII; M. Denti, Ellenismo e romanizzazione nella X Regio, Roma 1991, pp. 82-85, n. , Londra 1991, pp. 104-105, fig. 133, 1-3; P. Moreno, Scultura ellenistica, I, Roma 1994, pp. 379-385, figg. 479, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] merito alle origini e allo sviluppo urbano e a mostrare qualcosa della vita dell’ultima città medievale andalusa.
Biblliografia
M. Gómez Moreno, Guía de Granada, Granada 1892.
L. Torres Balbás, La Alhambra y el Generalife, Madrid 1953.
F.P. Bargebuhr ...
Leggi Tutto
Le roman d'un tricheur
Sandro Toni
(Francia 1936, Il romanzo di un baro, bianco e nero, 81m); regia: Sacha Guitry; produzione: Serge Sandberg per Cinéas; sceneggiatura: Sacha Guitry dal suo romanzo [...] baro da ragazzo), Jacqueline Delubac (sua moglie), Marguerite Moreno (contessa Beauchamp), Rosine Deréan (ladra), Pauline Carton Hugo., Le roman d'un tricheur, in "Variety", October 14, 1936.
M. Gromo, F. Pasinetti et al., Le roman d'un tricheur, in ...
Leggi Tutto
Vedi MELANTHIOS dell'anno: 1961 - 1995
MELANTHIOS (v. vol. IV, p. 982)
P. Moreno
Le doti di austero colorista e di raffinato pittore di composizioni geometricamente misurate che si evincono dalle fonti, [...] no, 158-159, 164, 167, 255, 358, 397; P. Moreno, La pittura tra classicità ed ellenismo, in R. Bianchi Bandinelli (ed Eroti cacciatori, da Shatby, Alessandria, Museo greco-romano); J.-M. Croisille, Pline l'Ancien, Histoire naturelle, Livre XXXV, ...
Leggi Tutto
TEKTAIOS (Τεκταῖος)
P. Moreno
Scultore greco vissuto in età arcaica.
Il luogo d'origine dello scultore è ignoto: secondo Pausania però T. era scolaro di Dipoinos e Skyllis cretesi, e maestro a sua volta [...] ateniesi con Artemide: J. N. Svoronos, op. cit., tav. LIX, 16-21; M. L. Kambanis, in Bull. Corr. Hell., LVI, 1932, p. 37 ss.; B Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 169 ss., s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 509, s. v.; Ch. ...
Leggi Tutto
STEPHANOS (Στέϕανος, Stephanus)
P. Moreno
Scultore della corrente neoclassica, attivo a Roma nella seconda metà del I sec. a. C.
La firma di S., che si dichiara allievo di Pasiteles, è incisa sul puntello [...] 36; id., in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 2451, s. v., n. 21; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano 1930, p. 598; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 599; G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1938-1939, p. 86; G. Lippold ...
Leggi Tutto
DELLI, Niccolo (Nicolá Florentino)
Adele Condorelli
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze nel 1413; fratello di Daniele detto Dello e di Sansone. Dai documenti del Catasto [...] primi mesi del 1471 (ibid., p. 239).
Bibl.: M. Gomez Moreno, Maestro Nicolao Florentino y sus obras en Salamanca, in de Valencia, Valencia 1909, pp. 147 nn. 2 s., 238 s.; M. Salmi, Aggiunte al Tre e al Quattrocento fiorentino, in Rivista d'arte, XVI ...
Leggi Tutto
AΝΤIΡHILOS, 2° (v. vol. I p. 438)
P. Moreno
Numerosi gli apporti per la restituzione del Satiro aposkopèuon (Jucker; Matz; Segall), che sarebbe stato ispirato alle più antiche rappresentazioni della [...] 448, 490-491; P. Linant de Bellefonds, in LIMC, V, 1990, pp. 445-464, in part. 457-458, nn. 101-121, s.v. Hippolytos I; M. A. Tiverios, ibid., pp. 863-882, s.v. Kadmos I, in part, p. 865, n. I (Cadmo ed Europa, cratere campano, Parigi, Louvre), n. 2 ...
Leggi Tutto
Almanio
S. Moralejo
Orefice di origine germanica che, stando all'epigrafe raccolta da Yepes (1617) "[...] Almanij decus artificis venerandi", nel 1054-1056 ca. firmò un paliotto, ormai scomparso, appartenente [...] Conde de la Viñaza, I, Madrid 1889, pp. 11-12.
s.v. Almanio, in Thieme-Becker, I, 1907, pp. 326-327.
M. Gómez-Moreno, El arte románico español, Madrid 1934, pp. 32-33.
S. Alcolea, Artes decorativas en la España cristiana (Ars Hispaniae, 20), Madrid ...
Leggi Tutto
SATYROS (Σάτυρος)
P. Moreno
3°. - Il nome di S. compare su numerosi bolli d'anfora di Thasos.
L'errata lettura Σάτυρος ἐπόησεν su di un bollo trovato a Tyras sul Mar Nero, aveva fatto pensare che si [...] un solo personaggio.
Bibl.: P. Nicorescu, in Ephemeris Dacoromana, II, 1924, p. 400 s.; Suppl. Epigraphicum Graecum, III, 1929, n. 567; M. Th. Lenger, in Bull. Corr. Hell., LXXXI, 1957, II, p. 306 s.; A. H. Bonnes - A. Bon, Les timbres amphoriques de ...
Leggi Tutto
morena
morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morenico
morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...