• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Arti visive [17]
Archeologia [15]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Africa [5]
Asia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Storia [2]
Dinastie [2]

GOEJE, Michael Jan de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOEJE, Michael Jan de [pron. ghuje] Giorgio Levi Della Vida Arabista olandese, nato a Dornryp in Frisia il 13 agosto 1836, morto a Leida il 17 maggio 1909, professore in quell'università dal 1866. Discepolo [...] sintesi della storia letteraria araba nella Kultur der Gegenwart di P. Hinneberg. Bibl.: C. Snouck Hurgronje, Levensbericht van M. J. de G., in Jaarbook Ak. Amsterdam, 1909, ristampato in Verspreide Geschriften, VI (traduzione francese, Leida 1911). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOEJE, Michael Jan de (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia Edward S. Kennedy Geografia matematica e cartografia Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] a partire da un terzo meridiano di base. Al-Hamdānī (m. 946) stabilisce che gli Orientali (ahl al-mašriq), gli Abdallah Moh. Édrisi, Description de l'Afrique et de l'Espagne, édité par Reinhart Dozy, Michel J. de Goeje, Amsterdam, Oriental Press, 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] può avere un esito sibilante sonoro, come ad es. in p a 1 a t i u m > Palasi (toponimo nel Veneto), it. palagio, da a c u t i ā r e Johannes H. Kramer, in Bibliotheca Geographicorum Arabicorum di Michel J. De Goeje, II, 1, 2, Leyden 1938/392, pp. ... Leggi Tutto

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] la traduzione francese da J. B. Chabot, voll. 3, Parigi 1899-1910; aṭ-Ṭabarī, Annales (ed. araba di De Goeje, voll. 15, medievali e moderni (vedi Marc, Plan eines Corpus der griech. Urkunden des M. A. u. der neueren Zeit, Monaco 1903, e poi le varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

GUIANA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIANA (A. T., 155-156) Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Antonio MORDINI Augustin BERNARD Johannes J. HANRATH Wallace E. WHITEHOUSE Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] 1918; id., The Central Caribs, Filadelfia 1924; C. H. de Goeje, Beiträge zur Völkerkunde von Surinam, Leida 1910; T. Koch-Grünberg, II: Holländisch Guyana, Leida 1888; M. van Blankenstein, Suriname, 1924; G. J. Staal, Nederlandsch Guyana, 1925. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIANA (1)
Mostra Tutti

GERBA, Isola di

Enciclopedia Italiana (1932)

GERBA, Isola di (o delle Gerbe; fr. Djerba; A.T., 112) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Isola della Tunisia, che limita a S. il Golfo di Gabes, considerata come un lembo staccato della costa tunisina [...] ; J. Mesnage, L'Afrique chrétienne, Parigi 1912, pp. 55-57; al-Bakrī, Description de l'Afrique septentrionale (trad. De Slane), Algeri-Parigi 1913, pp. 42, 44-45, 172; al-Idrīsī, Description de l'Afrique et de l'Espagne (ed. e trad. Dozy e De Goeje ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBA, Isola di (1)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] (ed. C.J. Tornberg, Annales Regum Mauritaniae a condito Idrissarum imperio ad annum fugae 726, I-II, Upsaliae 1843-46); al-Idrisi, Kitāb nuzhat al-muštāq fī'ḫtirāq al-āfāq (edd. R. Dozy - M de Goeje, Description de l'Afrique et de l'Espagne par ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

SABII

Enciclopedia Italiana (1936)

SABII (dall'arabo ṣābi'; al plur. ṣābi'ūn o ṣābi'ah) Carlo Alfonso Nallino Sono i seguaci di alcune sette religiose non bene precisabili, delle quali è cenno nei libri arabi e nel diritto musulmano. [...] di A. Sprenger (1861), ripigliata da W. Barthold (1917) e J. Pedersen (1922), che per Maometto i ṣābi' fossero la stessa cosa Ssabismus, Pietroburgo 1856, voll. 2; M. J. Goeje, Nouveaux documents pour l'étude de la religion des Harraniens, in Actes ... Leggi Tutto

DIOSCURIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς) C. Bertelli Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] raffigurazione naturalistica delle piante, già nel papiro Johnson (J. de N. Johnson, A Botanical Papyrus, in Archiv für gr. 2179. De Jong-de Goeje, Catalogus Codicum orientalium Bibliothecae Academiae Lugduni Batavae, iii, p. 227; M. Meyerhof, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali