FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Bel'amî, a cura di H. Zotenberg, 4 voll., Paris 1867-1874; Iṣṭakhrī, Kitāb al-masālik wa'l-mamālik, a cura di M.J. deGoeje, in Bibliotheca geographorum Arabicorum, I, Leiden 1870; al-Mas'udī, Les Prairies d'Or, a cura di C. Pellat, 4 voll., Paris ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] , Kitāb al-tanbīh wa'l-ishrāf, Cairo 1938, p. 92ss.; Iṣṭakhrī, Kitāb al-masālik wa᾽l-mamālik, a cura di M.J. deGoeje, in Bibliotheca geographorum Arabicorum, I, Leiden 1870, p. 106; Ibn al-Haytham, Opticae thesaurus, Basel 1572 (rist. anast. a cura ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] ’l-i‘tibār fī dikr al ḫiṭâṭ wa ’l-atâr, 2 voll., Būlāq 1270/1854; Al-Ṭabarī, Ta’rīḫ al-rusul wa ’l-mulūk, ed. M.J. deGoeje, I, Lugduni Batavorum 1879; Al-Ta‘ālibī, Histoire des rois des Perses, éd. par H. Zotenberg, Paris 1900; Al-Ya‘qūbī, Historiae ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] in JAs, 6, 5 (1865), pp. 5-527; Ibn Hawqal, Kitāb ṣurat al-arḍ (ed. M.J. De Goje), Leiden 1873; Muqaddasi, Aḥsan at-taqāsim fī 'l-ma'rifat al-aqālim (ed. M.J. DeGoeje), Leiden 1877.
In generale:
G. Le Strange, The Lands of the Eastern Caliphate ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] ad alberi maestri [...] che raggiungevano il soffitto e non erano sormontate da archi" (Ibn Jubayr, Riḥla, a cura di M.J. DeGoeje, Leiden 1907, p. 211), come nell'apadana, la sala da ricevimento delle antiche regge achemenidi. Questo schema doveva ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] Bertotti (Istituto universitario orientale di Napoli. Series Minor, 37), Napoli 1991, p. 18; al-Idrīsī, Description de l'Afrique et de l'Espagne, a cura di R. Dozy, M.J. DeGoeje, Leiden 1866, pp. 258-261; ῾Awfī, Lubāb al-albāb, a cura di E.G. Browne ...
Leggi Tutto
SAHEL
A. Bonanni
(arabo classico Sāḥil)
Toponimo frequentemente utilizzato in Africa per indicare le pianure costiere (letteralmente 'litorale'), che conosce numerosi impieghi regionali, prevalentemente [...] , a cura di G. Wiet, Cairo 1937, p. 213); Ibn Ḥawqal, Ṣūrat al-ard, a cura di M.J. deGoeje, ivi, II, Leiden 1873 (trad. franc. Configuration de la terre, a cura di J.H. Kramers, G. Wiet, 2 voll., Beirut-Paris 1964); al-Bakrī, Kitāb al-masālik wa᾽l ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] V, 1839, pp. 714-715; The Travels of Ibn Jubayr, a cura di W. Wright, J.M. DeGoeje, Leiden-London 1907; Ibn Jubayr, Voyages, a cura di M. Goudefroy-Demombynes (Documents relatifs à l'histoire des croisades publiés par l'Académie des Inscriptions et ...
Leggi Tutto