CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] moderna, I, Torino 1956, pp. 328, 746; J. B. Hartmann, La vicenda di una dimora principesca romana. Thorvaldsen, Pietro Galli e il 6, LXIV (1979), 1, pp. 57, 61, 64 n. 7; R. J. M. Olson, Italian Drawings 1780-1980, New York 1980, pp. 138 s. n. 52; ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] egli riserva per sé anche nel Buccolicum carmen (Hartmann, 1908, p. 473). Potrebbe trattarsi della medesima , I, Mss. 1-250, New York 1984, pp. 257 s.; C.M. Piastra, La poesia mariologica dell’Umanesimo latino. Repertorio e incipitario, Spoleto 1994, ...
Leggi Tutto
DALLE VALLI, Girolamo
Giancarlo Casnati
Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr.
L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] il D., il quale fu promotore al suo dottorato, il giovane Hartmann intrattenne rapporti anche con il fratello di questo, Giovanni Bernardo, . I codici Marciano lat. XI-41 (4150) e C.M.422 della Biblioteca civica di Padova ci tramandano, inoltre, un ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] Navona, dove il 26 giugno 1882 diresse la prima italiana dell'Oberon di C. M. von Weber, nel maggio 1884 l'Adelia di Monferrato di L. Moroni e la prima dell'oratorio S. Francesco di P. E. Hartmann (27 febbr. 1903).Nel 1892 si presentò, insieme con ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] fu inoltre, come pare, accanto all'arcivescovo Hartmann di Salisburgo, fautore della corrente di riforma gregoriana Bibl.: B. Bonelli, Notizie istorico-critiche intorno al B. M. Adelpreto, vescovo e comprotettore della Chiesa di Trento, II, Trento ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] L'arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, I, Torino 1961, p. 192; J.B. Hartmann, La vicenda di una dimora principesca romana, Roma 1967, pp. 23, 75; M.S. Lilli, Aspetti dell'arte neoclassica. Sculture nelle chiese romane, 1780-1845, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
BIENAIMÈ, Luigi
Bianca Asor Rosa Saletti
Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] Capitolina, in Capitolium, XXXI (1956), pp. 40-42; A. Sacchetti Sassetti,A. M. Ricci e B. Thorvaldsen, in Archivi, XXIII(1956), pp. 245, 255; J. B. Hartmann,Lettere di L. B. ad A. M. Ricci, in L'Urbe, XXII(1959), pp. 11-16; Id.,Thorvaldsen a Roma ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] conservate: Madonna che allatta il Bambino (Sanseverino, Pinacoteca civica, 1366); Madonna già Fornari (Francoforte s. M., proprietà Georg Hartmann); predella con figure di Apostoli (Strasburgo, Museo di Belle Arti); parte di predella (Berlino, coll ...
Leggi Tutto
ontologia
ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...