CIRIACO
Gabriella Braga
È ricordato solo nelle lettere del Registro diGregorio Magno dal luglio 592 all'ottobre del 600. Non si conosce la sua famiglia e non è possibile stabilire di quale monastero [...] I Papae Registrum Epistolarum, in Mon. Germ. Hist., Epistolae, I, a cura di P. Ewald-L. M. Hartmann, Berolini 1887-1891, pp. 135, 257 s., 260 s., 262, 282, II, a cura di L.-M. Hartmann, ibid. 1593-99, pp. 40 s., 48 s., 195, 198 ss., 205-211, 221-227 ...
Leggi Tutto
ANTONIO
Vittorio De Donato
Fu vescovo di Brescia nella seconda metà del IX secolo. Di lui non si conosce con esattezza né l'anno della nascita, né quello della morte.
Anche per quanto riguarda la data [...] ,Ratisbonae 1873, p. 779; P. Balan, Il pontificato di Giovanni VIII,in Studi d'Italia,III,1, 2 (1880), p. 12; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 1, Gotha 19o8, p. 299; III, 2, ibid. 1911, pp. 48. 93, 106, 126; P. F. Kehr ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] e indipendente rispetto ai due codici di Bamberga (Hartmann). La provenienza ravennate dei falsi privilegi è ancora In antistitum Ravennatum chronotaxim... disquisitiones…, II, Faventiae 1783; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati, I-VI, Venetia 1801- ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] . Andaloro, Roma 1987, pp. 56-59, 194, 286; M. Borgolte, Petrusnachfolge und Kaiserimitation, Die Grablegen der Päpste, ihre Genese und Traditionsbildung, Göttingen 1989, pp. 124-126; W. Hartmann, Die Synoden der Karolingerzeit im Frankenreich und in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] fuori le Mura, in Late classical and Medieval studies in honor of A.M. Friend, Princeton 1955, pp. 287-300; E. Gahedle, The 191, 200, 202 s., 207, 210, 226; S. Kuttner - W. Hartmann, A new version of pope John VIII's decree on sacrilege (Council of ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] Popes, London 1908, pp. 60-71; L. Hartmann, Grundherrschaft und Bureaukratie im Kirchenstaate vom 8. bis of the Popes in the Middle Ages, I, London 1925, pp. 362-374; M. Baumont, Le Pontificat de Paul Ier, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] V, 2, Berolini 1899, pp. 581-614; Die Konzilien der karolingischen Teilreiche, 843-859, a cura di W. Hartmann, ibid., Leges, Legum sectio III: Concilia, III, Frankfurt a.M. 1984, pp. 50, 187, 190-192, 204, 230, 255, 298 s., 310, 316 s., 331-333, 335 ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] s.; G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo. Secoli IV-X, a cura di M. Andaloro, Roma 1987, pp. 161-170, 278-280; J. Fried, Ludwig der Europe, XV (2007), pp. 2-34; G. Hartmann, Paschalis I und die Helige Caecilia. Ein Translationsbericht im ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] the Papacy in the Middle Ages, London 1974, p. 92; A. M. Drabek, Die Verträge der fränkischen und deutschen Herrscher mit dem Papsttum von Viator, XVI (1985), pp. 100-105; W. Hartmann, Die Synoden der Karolingerzeit im Frankenreich und in Italien, ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] 96, ad ind.; Christophori Patavini O.S.A. Registrum…, a cura di A. Hartmann, I-V, Roma 1985-97, passim.
G.B. Biancolini, Notizie storiche delle inventeur d’images, in Programme et invention..., a cura di M. Hochmann et al., Paris 2008, pp. 153-173; ...
Leggi Tutto
ontologia
ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...