ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] seconda metà del sec. 14° noto dalla descrizione di Hartmann Schedel del 1466 (riprodotta da Schlosser, 1896, pp '' from Martianus Capella to Hogarth, JWCI 2, 1938-1939, pp. 82-84; M.T. d'Alverny, La sagesse et ses sept filles, in Mélanges dediés à la ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] un'altra veduta, di Wilhelm Pleydenwurff, compare nel Liber chronicorum di Hartmann Schedel del 1493 (Baer, 1932, p. 98).La necropoli di fra cui va menzionato il sarcofago della regina Anna d'Asburgo (m. nel 1281) e del figlioletto Carlo. I pezzi più ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] A.D. 650 to 1500, London 1890, pp. 224-271 (Beirut 19652); R. Hartmann, s.v. Damas, in Enc. Islam, I, 1913, pp. 926-934; K -70; 11-12, 1946, pp. 1-71; 13-14, 1948, pp. 118-138; M. Ecochard, C. Le Coeur, Les bains de Damas, 2 voll., Beirut 1942-1943; J ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] fu il suo esempio per i ritrattisti francesi della successiva generazione, quali M. Q. de La Tour e J.-B. Perroneau, ella d'altra ritratto di Carlo Edoardo Stuart (Roma, coll. J. B. Hartmann) dello stesso anno.
Manca un corpus delle opere della C., ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] intitolata Argentina, nel Liber chronicarum di Hartmann Schedel (Nürnberg 1493, c. 140), Moyen-Age. Trente ans d'archéologie médiévale en Alsace, Strasbourg 1990, pp. 21-31; M.D. Waton, Strasbourg Saint-Thomas, ivi, pp. 57-60, 235-240; id., Strasbourg ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] X. Barral i Altet, Paris 1987, pp. 687-689; M. Bonifay, J. Guyon, M. Moliner, La longue survie des temps antiques, in Marseille dans Marseille, Marseille 1991, 160, pp. 58-63; A. Hartmann-Virnich, Saint-Paul-Trois-Châteaux et Saint-Trophime d'Arles et ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] Armenien und Kurdistan, Leipzig-Berlin 1913; J. Strzygowski, Die Baukunst der Armenier und Europa, Wien 1918; M. Nusret, Tarihçe-i Erzurum [Storia di E.], Istanbul 1922; R. Hartmann, s.v. Erzurum, in Enc. Islam, II, 1927, pp. 33-34; E. Honigmann, Die ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] con la scena centrale raffigurante l'Olimpo, in cui Schmied-Hartmann (pp. 121 s.) riconosce anche la mano di Canera Verona e Rovereto e la villa Del Bene di Volargne…, a cura di G.M. Varanini, Rovereto 1996, pp. 139-148; B. Basevi, Su alcuni disegni ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] , XI (1967), 1, pp. 30-34; J. B. Hartmann La vicenda di una dimora principesca romana... il demolito pal. Torlonia dell'Ottocento italiano, I-III, Milano 1975, ad Indicem; R. J. M. Olson, Ital. 19th Cent. Drawings..., New York 1976, nn. 33, 97 ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] di ponte per il passaggio sul Salzach, che si trovava a m 60 ca. più a monte dell'od. Staatsbrücke. Attraverso la ben documentato dalle fonti figurative, quali il Liber chronicarum di Hartmann Schedel (Nürnberg 1493) e i disegni del 1530 ca. e ...
Leggi Tutto
ontologia
ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...